Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
Molto probabilmente sì. Secondo me questo fatto conferma che gli esaminatori del registro storico, (spero non tutti), non sono molto esperti e competenti. Quindi ogni vespa viene iscritta a loro discrezione , senza in realtà tener conto di quelle che sono tutte le caratteristiche e le particolarità tipiche di quel determinato modello. Evabbè siamo in Italia!
E' vero, è un peccato però produrre queste porcate immani.
Io mi sono documentato per quanto ho potuto per il 50 N (anche grazie a VR) e cmq è un mezzo abbastanza semplice da restaurare.

Al CO.RE. di Torino l'esaminatore che ha visionato la pratica mi ha detto che lavorava in Piaggio prima, certo questo non è garanzia di niente, visto che su un altra vespa in mio possesso mi ha cmq detto cose inesatte (lo sprint veloce) la prima volta circa le scarpette del cavalletto e le manopole.
Ho constatato però che se insisti tu chiedendo di alcuni particolari loro si documentano e rispondono per non fare brutte figure, tu metti a posto quello che serve e rifai le foto.
Almeno così eviti che ti bocciano la pratica.