Sarebbero dei parapolvere, ma in realtà sono degli impicci perchè montavano giusto su quei modelli dove per sfilare i tubi marce e acceleratore la molla di fermo sta esterna e non interna al manubrio.
Per montare le staffe degli specchietti devi fartele fare appositamente "gobbate" o mettere degli spessori per non distruggerli.
Senza specchietto vanno fermati con delle rarissime viti a testa tonda in alluminio che gli spacciatori si fanno pagare 52 euro l'una rifatte . . .
In sostanza un impiccio montarli
L'importante però . . . è averceli![]()
sbaglio o stiamo andando un attimo off topic
qualcuno ripristini la normalità,pure davanti a tanta carne riuscite a parlare solo di vespa![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ricordati che quando sbaglierai qualcosa ci sarà sempre qualcuno che ti dirà.... Te l'avevo detto io....!!
Ha ragione Mauro, qualcuno mi faccia vedere come sono fatti, magari sullo sfondo di qualche bella donzella![]()
Ma se tutto il post è OFF TOPA!!!
Mirko ti voglio bene, mi prenderò io il cazziatone dell'off topa da Ken.
Osteria, mai viste ste cose.... Grazie![]()
Eppure sono di serie ed esordiscono col la VLA, poi ereditati da VSC, VNL2, VLB1, VSD fino al numero telaio postato prima e con codice diverso, saranno più piccoli su VNC e VBC.
Ma quasi tutti gli utenti li hanno fatti fuori al primo montaggio di un parabrezza o di una riparazione e infine il colpo lo ha dato l'obbligo degli specchietti.
Adesso però li rifanno vista la rarità e la richiesta.
Solo che se li pagano quanto un manubrio!