Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    chi mi illumina? Devo sostituire le pastiglie del freno anteriore della mia star; la pinza, le pastiglie e tutto il resto sono uguali al px my. Ho smontato ed ho tolto le vecchie pastiglie ma le nuove non entrano, occorre far rientrare i due "spingi pastiglie" (non so come si chiamino) ma non so come si fa (ho provato ad aprirci contro una pinza a becchi stretti ma rientrano di poco e tolta la pinza tornano a sporgere come prima). Sono rimasti belli che sporgenti e non permettono nemmeno di inserire le pastiglie nuove, ne entra solo una. Dove devo agire? Grazie anticipatamente, posto 2 foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Devi aprire il coperchietto della vaschetta dell'olio dei freni, facendo molta attenzione al liquido del circuito idraulico, se a contatto con la carrozzeria fa danni irrimediabili.
    Poi devi procurarti un bel cacciavite piatto, e fare forza, usando le vecchie pastiglie.
    Vedrai che riuscirai a metterle in sede.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Grazie, che stupido sono, lo avevo pensato dipendesse da quello ma ho provato senza fare molta forza per cui gli spingipastiglie non rientravano ed ho creduto aprire la scatoletta olio non servisse per cui l'ho richiusa. ora ho un altro problema...per le pastiglie tutto ok ma mi è saltato via chissaddove il fermino a C dell'asse che tiene le pastiglie al loro posto...maledetto fermino che non si trova più e non sto riuscendo a reperire nei negozi...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Grazie, che stupido sono, lo avevo pensato dipendesse da quello ma ho provato senza fare molta forza per cui gli spingipastiglie non rientravano ed ho creduto aprire la scatoletta olio non servisse per cui l'ho richiusa. ora ho un altro problema...per le pastiglie tutto ok ma mi è saltato via chissaddove il fermino a C dell'asse che tiene le pastiglie al loro posto...maledetto fermino che non si trova più e non sto riuscendo a reperire nei negozi...
    Quella maledetta molletta è in acciaio armonico, vedi di trovarla, chissà dov'è finita, ma è li cercala cercala.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Ho girato mezzo mondo ed alla fine l'ho trovata da un fallimentare ferramenta di provincia!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Grazie, che stupido sono, lo avevo pensato dipendesse da quello ma ho provato senza fare molta forza per cui gli spingipastiglie non rientravano ed ho creduto aprire la scatoletta olio non servisse per cui l'ho richiusa. ora ho un altro problema...per le pastiglie tutto ok ma mi è saltato via chissaddove il fermino a C dell'asse che tiene le pastiglie al loro posto...maledetto fermino che non si trova più e non sto riuscendo a reperire nei negozi...
    Ho visto che hai risolto, ma la prossima volta se ti dovesse servire puoi prendere il "kit revisione pinza freno" al piaggio center: con 6,50 neuri ti danno perno, seeger (il "fermino" che ti sei perso) e "balestrino" (che sarebbe la molletta a forma di H sbilenca che impedisce al perno di vibrare).
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    E aggiungo...di conseguenza, non mettete l'olio freni oltre il livello max...se arriva a comprimersi con la chiusura del tappo, vi fa stare il freno come se fosse sempre tirato.....lasciate sempre un pò d'aria...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Ho letto che, con l'occasione della sostituzione delle pastiglie, è buona norma sostituire anche il liquido dell'impianto frenante.
    Il liquido ha infatti la tendenza ad incorporare umidità e le microbolle d'acqua che ci si infilano in mezzo, comprimendosi, fanno da ammortizzatore diminuendo anche di molto la pressione che alla fine viene esercitata tramite il liquido sui pistoni dei freni.
    Un'ulteriore informazione era che la sigla (dot 3, dot 4 ecc9 è sinonimo della tendenza del liquido a trattenere umidità e si diceva che il dot 4 era usato per le competizioni in quanto più tendente ad assorbire acqua ma più frequentemente sostituito, mentre il compromesso del dot3 era quello più giusto per l'uso stradale in quanto meno igroscopico e quindi da sostituire meno frequentemente.
    Certo che se parliamo de noantri a me vien già voglia di usare solo dot 4 (o magari 5) e cambiarlo ogni tre mesi.. Bisogna stare attenti però alla compatibilità tra i vari liquidi perchè , ad esempio il dot 5 è a base siliconica e non igroscopico e sembra non sia compatibile con i tradizionali dot 3 e dot 4 con i quali invece è compatibile il dot 5.1


    Qualcuno ne sa qualcosa in più ? Confermate ? Smentite ?

    ecco, ho ritrovato il link:
    Il liquido freni, caratteristiche e classificazione

    Tra l'altro, se il ragionamento fila.. essendo il circuito frenante chiuso e stagno sarebbe buona norma rabboccare l'olio o sostituirlo in giornate particolarmente secche con umidità relativa molto bassa cosi da prolungare l'efficienza del liquido.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Ho letto che...
    Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto di:

    - Controllare il livello del liquido freni e di rabboccare solo se il livello scende sotto il minimo.

    - Usare, per il rabbocco, esclusivamente liquido freni DOT4, preso da un contenitore nuovo e sigillato.


    Sul manuale di officina c'è scritto di:

    - Controllare le pasticche ogni 5.000 Km (o 12 mesi) e sostituirle quando lo spessore del ferodo è inferiore a 1,5 mm.

    - Controllare il livello del liquido freni a 1.000 Km (o 4 mesi) e in seguito ogni 5.000 Km (o 12 mesi).

    - Sostituire il liquido freni ogni 2 anni.

    - Sostituire il tubo flessibile di pressione dei freni ogni 30.000 Km


    Io lo trovo sensato e ragionevole, e perciò cerco di seguire queste indicazioni.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Io sul mio Kawa Z750 uso il DOT5 che cambio ogni 2 anni.
    Vespe con freni a disco ancora non ne ho ma il dot4 è più che sufficiente. Anche se il DOT5 rende un po meglio alle alte temperature.
    Come dicevano sopra occhio ai livelli.
    Per la cronaca, quando si apre una confezione di olio per freni è sempre meglio usarla una volta sola, anche se ne avanza un po. Proprio per l'effetto che l'olio ha di "tirare" l'acqua.

    ciao

    Jack

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Per usare il DOT5 l'impianto deve essere predisposto. Il DOT5 è particolarmente aggressivo per tubi e guarnizioni, e si rischia di restare senza freni.

    A parte questo vorrei ricordare a tutti che stiamo parlando di un freno a disco al minimo sindacale montato su un mezzo dalle prestazioni assolutamente modeste: parlare di decadimento delle prestazioni per calore e di sostituzione frequente del liquido mi sembra un pelo esagerato...
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Per usare il DOT5 l'impianto deve essere predisposto. Il DOT5
    probabilmente intendeva dot 5.1
    Infatti hai ragione, il dot 5 è a base siliconica ed è utilizzato (dice quel link) per applicazioni militari o heavy duty

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Per usare il DOT5 l'impianto deve essere predisposto. Il DOT5 è particolarmente aggressivo per tubi e guarnizioni, e si rischia di restare senza freni.

    A parte questo vorrei ricordare a tutti che stiamo parlando di un freno a disco al minimo sindacale montato su un mezzo dalle prestazioni assolutamente modeste: parlare di decadimento delle prestazioni per calore e di sostituzione frequente del liquido mi sembra un pelo esagerato...
    Infatti ho detto che lo uso sul Kawa, dove ho messo, tra le tante, i tubi in treccia,raccordi adeguati e relative guarnizioni. Lo uso da 6 anni e non ho mai avuto problemi di corrosione, e non sono mai restato senza freni(ci macherebbe ). E ti posso garantire che non sono uno che va proprio pianissimo .
    Certo su una vespa ad uso stradale è chiaro che un 4 è + indicato...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •