Ciao,
sabato ho rimontato il motore alla mia Cosa 125 (ci vorrebbe un post a parte per raccontare di come ci hanno messo le mani...), insomma rimonto tutto, riattacco il tubo del liquido freni al piatto ganasce posteriore, faccio uno spurghino, provo il pedale, sembra tutto ok.
Passa qualche ora, faccio un giretto e di nuovo compare il difetto in frenata: alla prima frenata l'efficacia è quasi nulla, bisogna rifrenare per far si che l'impianto "si carichi"...
Controllo visivo, il liquido nella vaschetta non è sceso, non vedo perdite dai cilindretti delle ruote e neanche dalla pompa. Insomma il circuito sembra sigillato. Provo a spurgare il freno anteriore, rimonto tutto e adesso il pedale va direttamente a fondo corsa. Sicuramente c'è dell'aria.
Lascio perdere, ho mille altre cose da fare...
Oggi pomeriggio ci rimetto le mani, stacco il tubo del freno anteriore, lo abbasso più possibile, esce liquido e molta aria (o almeno mi sembra), lo riattacco, rifaccio lo spurgo, ripristino il giusto livello nella vaschetta.
Pedale ok, frenata ok. Al primo tentativo. Al secondo di nuovo due pompate sul pedale per frenare e in più mi sembra che la corsa sia aumentata...
Ancora nessuna traccia di perdite dall'impianto.
Questi i sintomi.
Quale diagnosi? Pompa partita? Non ha più tenuta? Può essere, senza che ci siano perdite di liquido?
Inoltre ho scoperto perchè la spia si accendeva del liquido freni si accendeva sempre, il galleggiante si è deteriorato e non galleggia più, anche con la vaschetta piena all'orlo affonda e da contatto alla spia. L'ho bloccato in alto.
Ciao.