guarda ci potresti riuscire anche a mano libera ma il mio consiglio e quello di comprarlo nuovo per il costo che ha' questo articolo.........
guarda ci potresti riuscire anche a mano libera ma il mio consiglio e quello di comprarlo nuovo per il costo che ha' questo articolo.........
missione compiuta.....ancora una volta svitol e aria calda mi hanno salvato!
Hai ragione,il ricambio non costa tanto,ma questo ammo funziona ancora egregiamente,ed in oltre é originale Piaggio....ci tenevo a rimmetterlo in sesto!
P.S
ho ricevuto il tuo PM,grazie mille..ma alla fine la mia vespetta non ha bisogno di grandi cose,l'importante é che se pago arrivi la merce.
In ogni caso,se avessi bisogno di parti più serie come parti del motore,posso contare su di te?
Finalmente ho sverniciato il telaio,questa é una foto dell'inizio.....
oramai sono già più avanti....e la vespetta sembra quasi cromata!
Se ci riesco ,oggi comincierò a batteree stuccare i piccoli bolli che ci sono qua e la.
i lavori procedono alla grande!!![]()
S cusa se mi intrometto,
dici di aver sverniciato il telaio e che intendi
procedere alla raddrizzatura e stuccatura....
...mi auguro che tu segua il giusto iter operativo
cioè: sverniciatura(o sabbiatura) raddrizzatura sommaria
dei lamierati, applicazione di un buon fondo epossidico,
raddrizzatura finale ed eventuale stuccatura ove necessario
rifinitura delle stuccature, applicazione di un buon isolante o primer
carteggiabile (sempre prodotti bicomponenti mi raccomando)
carteggiatura fine (500 / 800) del primer e poi verniciatura.
magari lo sapevi già!![]()
Ma quali scuse per l'intromissione????I cionsigli mi fanno solo piacere!
Ma tu dici che bisogna dare prima il fondo e poi stuccare?
...a dirti la verità io é la prima volta che lo faccio,infatti avevo solo una mezza idea dei passaggi e dei prodotti corretti da fare e utilizzare e allora mi sono rivolto ad un carrozziere mio amico da anni che oltre a consigli mi presta anche qualche attrezzatura.
Comunque lui mi ha detto di procedere cosi(voi ditemi se sbaglio):
-Sverniciatura ma meglio sabbiatura.
-raddrizzatura lamiera
-sgrassatura con antisiliconico
-stuccatura delle zone ribattute (e in caso di sverniciatura a mano anche delle zone dove é rimasta un' alta porosità della lamiera con ruggine negli interstizi)
-carteggiare lo stucco in ordine partendo da una 180 fino ad arrivare alla 500 a secco (mi ha detto che é più facile)
-risgrassare con antisiliconico
-dare il fondo (anche 4 mani)
-carteggiare tutto con carta dalla 500 in su a secco(avendo dato prima la così detta "SPIA")
-altro giro di antisiliconico
-verniciatura.(che mi faccio fare da lui nel forno,io gli porto solo la vernice).
Naturalmente tutti i prodotti devono essere bicomponenti(agente/reagente).....
Che dite?é giusto cosi??
consigli consigli consigli!!!!!!!!!!!!!!!![]()
tutto corretto, ma, sulla lamiera nuda procedere con una mano di fondo epossidico, da non confondere con l'isolante, permette il miglior agrappaggio di tutti i prodotti sucessivi oltre che permettere una miglior visione di insiene durante ribattitura e stuccatura.
c'è da dire inoltre che è un ottimo antiruggine .
ovviamente si và a spendere qualche eurino in più (da 30 a 60 secondo la marca del primer)
mmmmm....ecco,io veramente il"fondo" l'ho già comprato....ma non ho la più pallida idea di se é un primer o un epossidico!
...prima di darlo controllo!
Comunque ,sono arrivato ad un buon punto con la carteggiatura.....mi sono armato di guanti e mascherina,ma sono serviti a poco.....sembravo il grande puffo,i guanti dopo 10 minuti si sono rotti(mi sa che erano un po piccoli) e stamattina ho ancora i residui di vernice nel naso....la prossima vespina senza neanche pensarci mezza volta,andrà dritta filata a farsi una cura dal sabbiatore!
Non é venuta male adesso....però sabbiandola sarebbe venuta sicuramente meglio....ci vuole una pazienza non indifferente per fala a mano!