Il "PRIMA" possibile ,dopo la sabbiatura, la vespa va pulita da tutti i residui di sporco,grasso e quant'altro,va lavata e sgrassata con un solvente antisiliconico o cleaner e va primerizzata con un fondo epossidico catalizzato,che funge da anticorrosivo e primer ancorante per la fase di stuccatura.Lasciate stare i primer monocomponenti.![]()
Il problema è che questo tipo di lavoro andrebbe cominciato e finito.
Se però non puoi fare diversamente, man mano che vai avanti passa le superfici pulite con dello svitol o olio motore bruciato.Basta una patina giusto per renderlo unto,non devi fargli il bagno.
Quando poi avrai finito di sverniciarla tutta e sarai pronto per dargli il primer ,allora la laverai e sgrasserai bene con il diluente antisilicone.![]()
x Il recupero dei listelli della chiappa motore
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
un voto in meno per la targhetta saldata!! a coprire il ...
però...![]()
![]()
guarda le foto prima della sabbiatura
ha saldato una targhetta coprente e poi ha dovuto asportare i 'punti'...
ma riconosco che il lavoro è stato pulito...![]()
E cosa c'e di male nel saldare una targhetta? si ritrova con la vespa sabbiata alla perfezione senza toccare minimamente il numero di telaio... Io direi 10 voti in più a questa pensata...
E' la prima volta che lo vedo fare, sicuramente efficace rispetto ad altri sistemi tipo nastro isolante e simili.
Quante volte abbiamo visto quì sul forum vespe che dopo la sabbiatura il numero di telaio o le sigle igm erano illegibili?
Ai tuoi 10 voti ne aggiungo 10+
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Oggi non ho potuto sabbiare l'interno(lo farò domani).
Intanto mi sono portato avanti con il resto dando un verso allo scudo e guardando tutte le varie cosine che sul telaio non andavano.
il portatarga era un pò ciancicato e riportava una ferita di gurra che non era guarita bene!!
Così ho fatto un piccolo lifting e ho tolto quel brutto inestetismo.
Poi ho dovuto saldare un pò di buchini quà e la,fatti probabilmente per montare una batteria ,infatti anche sul portaruota di scorta ,avevano saldato una piccola prolunga penso per trasformare il porta ruota in un porta batteria.
Io anche se serve a poco o a niente, l'avrei fissata con una semplice pinza a scatto. (Punto di vista)
Forza vespisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CIAO
Dopo averci ragionato un pochino,ho cmq deciso di aprire la pedana perchè l'accoppiamento proprio non mi convinceva e quindi....................
I punti vanno staccati con cura perchè ,dato che non devo sostituire il lamierato, non deve essere rovinato.
Quindi si procede con cautela centrando esattamente il punto e tagliando solo la prima lamiera(quella della pedana) senza forere da parte a parte.
CUCU' chi c'è qui dentro?
Un bel pò di zozzeria...............
Domani mattina una sabbiatina all'interno e si può riassemblare.
Intanto ho cominciato ad addrizzare lo scudo.
Perchè?
No dai non mi levare i voti così........
Scherzi a parte, ho notato che su queste serie tipo 180ss,160gs e rally 180/200 la presigla e l'igm sono ribattute veramente leggerine.
Per evitare ogni tipo di assottigliamento ho messo quella piastrina,ma non è "saldata" è stata appena appuntata e tolta dopo la sabbiatura,senza nessun danno per il numero nè per il telaio![]()