Beh considerando che sul telaio è riportato lo stesso numero che è riportato sul libretto (e nel libretto c'è scritto 1964)...Ho pensato fosse del 1964...
Può essere che lo sportellino sembri più grande perché i "vandali" che la possedevano prima di me hanno tagliato (per farci stare il motore v5a4m) un pezzettino del lamierino interno (per intenderci la cornice/lamiera che viene coperta dallo sportellino quando è chiuso). Hanno tolto tutta la parte a sinistra (lasciando la superiore - dove c'è il num di telaio - e quella a destra).
Scusami dov'è che dovrei guardare lo stemmino piaggio?
vabbe' se sul libretto e datata 1964 lo stemmino che trovi sotto al faro il lamierato deve essere di forma quadra........
servono un bel pò di pezzi .......
I vandali allora erano proprio degli assassinianche perchè senza tagliare nemmeno un mm di telaio ci si può far stare anche un motere primavera/et3, secondo, tagliando la parte sinistra non è più presente il num di omologazione
Riportarla in codizioni di originalità è fattibile ma troppo costoso, di riutilizzabile c'è solo il telaio... ma qui c'è il problema che anche se rifai il bordino mancante... non è legale ripunzonare dati matricolari...poi se qualcuno lo fà son fatti suoi...
![]()
succederebbe che non avresti la vespa omologata. Insomma, saresti irregolare.
La soluzione c'è ..... ed è arancione!!!
Contattami
Ho letto nei vari post che volendo potrei richiedere alla piaggio il certificato di origine, nel quale è riportato anche il numero di omologazione. Potrei ricostruire il lamierino mancante e lasciarlo intonso; penso che il certificato basti a sostituire le mancanza della punzonatura no?