Scendo in officina e scatto qualche foto......
Scendo in officina e scatto qualche foto......
Incursione in officina ma anche sul mio carburatore non c'è l'arresto della guaina..... Ma non è possibile che fosse collegato con un cavo senza guaina?? Oltretutto a me sembra di ricordare di averlo letto da qualche parte...
Nei modelli precedenti al 1955, era così, cioè c'era il filo d'acciaio armonico senza guaina, per cui non era necessario il punto di fermo della guaina. Nei modelli dopo il 1955, sì è passati al filo d'acciaio flessibile e ciò comportava anche l'utilizzo della guaina che necessitava del punto di fermo.
Comunque, se non volete modificare il filtro dell'aria per mettere uno squadretto su cui fare un foro che consenta il passaggio del filo e tenga ferma la guaina e volete utilizzare il filo d'acciaio armonico, potete farlo senza paura di essere scoperti, visto che non si vede nulla.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il mio carburatore è identico al tuo. (Ho anche il cacciavite con il manico giallo e nero). Ma come può funzionare senza l'arresto per la guaina? La ghigliottina non è sulla verticale della leva e quindi occorre la guaina. Boh!
Comunque grazie per le foto
Ho risposto senza aver visto lo scritto precedente di Senatore. Domani proverò a mettere il filo armonico senza guaina
Il carburatore è un MA 19 C ?
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Nel mio caso, quello nelle immagini precedenti, è un TA 18 C.....
Corrado
Per PAOLONE:
Grazie del tuo incoraggiamento, sono contento che ti piaccia.
Per l'ammo hai ragione, ma mi sembrava uno schiaffo alla miseria rinunciare a quello che ho trovato e che tutto sommato dovrebbe essere abbastanza dell'epoca.
I gommini cilindrici che ho comprato vanno bene, è quello che copre il registro cambio fatto a imbuto piatto che non va. Ma se ci vuole quello più largo quello più stretto per che modello è????
Per Beppe2004:
Il mio carburatore è marcato TA18E. Alla tua domanda non so rispondere. Hai cercato sui manuali che si possono scaricare, mi ricordo una tabella dove ci sono tutti i carburatori dell'epoca con relativi getti. Se non la trovi fammelo sapere che te la cerco io
Come avevo detto oggi ho fatto un supporto per il filo dell'aria.
Mi spiaceva bucare e modificare stabilmente il carburatore e così ho fatto quello che vi posto fotografato vicino al cacciavite di Corrado!!!!!!!!!!!!
Claudio
Potevi almeno salutarmi, ti avrei offerto un caffè, minimo visto che sei sempre così disponibile.
Comunque, ho provato con il filo d'acciaio. Funziona ma il filo striscia sulla cassa del filtro e non mi piace. E' vero che è un particolare di uso saltuario, ma comunque mi sembra un lavoro mal fatto. Oggi farò la modifica. Mi spiace un pò bucare la cassa filtro, ma se si deve.....
Si potrebbe, anche, fare una seconda aletta attaccata al quella a bilancere che porta il filo del gas.
Claudio
Così, per capirci: