Guardate cosa ho trovato in un altro sfasciomi viene da piangere xk non ho i soldi per prenderla!!!
Guardate cosa ho trovato in un altro sfasciomi viene da piangere xk non ho i soldi per prenderla!!!
non mi ha voluto dire un prezzo perchè l'aveva appena presa e doveva ancora valutarla con la luce del giorno...se avessi avuto 150 euro dappresso glieli avrei dati subito e scommetto che me l'avrebbe data..un bel trapianto di chiappa e sarei in sella
(scherzo)..Il motore gira pure liberamente......la marmitta è originale. Scommetto che il motore ha base originale e cilindro leggermente maggiorato
Karl ma noi tifiamo per te. Dai hai la tua vespa con i documenti, recupera lo scudo, giri, cerchi, contratti e quando lo trovi(prova a guardare anche ebay,mi pare di averne visto uno) sistemi la tua. Rimani nella legalità e vuoi mettere la soddisfazione?!![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
E il cavalletto?
Mi sono creato un file doc in cui sto appuntando tutti i particolari originali di questo modello..Come per esempio il colore delle varie componenti...
Quindi basta che spazzolo per bene tutte le parti in alluminio? (mozzi, pedale,forcella?) o ti riferisci solo al pedale?. I cerchioni li devo verniciare..poi non si nota troppo la differenza tra cerchione e mozzo?? Un altra domanda. Mozzo= tamburo?
tu devi leggerti:
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
spazzolalo o fallo sabbiare - non va verniciato
alla domanda ho risposto
in rosso dici gia come è la finitura di mozzi, cerchi, ecc.....
per pulire il gruppo pedale freno l'ho immerso nell'acido cloridrico e acqua....le incrostazioni si sono tolte...ma il pedale è diventato molto scuro. Per farlo diventare nuovamente lucido devo passare la carta abrasiva, per togliere uno strato nero che si è formato :S. non c'è un modo per sciogliere questo strato superfluo (creato per errore) ? non so qualche sostanza particolare. E una faticaccia fare tutto a mano ed inoltre non si riesce ad arrivare ovunque
Accettabile? Comunque per pulire la marmitta posso usare acido cloridrico ? La soda mi fa più paura. Siccome la devo verniciare nera opaca e la devo trattare in superfice con l'acido, pensavo di fare 2 cose in una volta, ovvero preparare la superfice alla verniciatura e stapparla....
la marmitta nuova costa 20 euro...
se la vuoi pulire bene
dalle fuoco............
preferisco pulirla...Oltre ch per risparmiare, per il semplice fatto che secondo me vale di più una marmitta originale di 30 anni fa che una attuale!! (comunque è una siluro...)
perch hai detto che vuoi risparmiare...
Karl la marmitta, dalle fuoco lascia stare gli acidi ce sono solo dannsi per la salute...
comunque fossi in te andrei per ordine, non ti preoccupare adesso dei particolari.
innanzitutto smonta tut il telaio, potalo a nudo. dopo di chèdevi fare staccare lo scudo dal telaio, raddrizzare e sabbiare il telaio
metti uno scudo nuovo, io l'ho fatto alla Luisa, costo circa 200 con i rinforzi delle pedane. altrimenti prendi il telaio da 100 euro e lo cannibalizzi..occhio però che sia sano.
nel fratempo ti metti l a pulire tutto, con spazzole sverniciatore gel, lascia stare l'acido è troppo aggressivo.
nel frattempo che hai pulito tutto e il telaio è in drizzatura ti dedichi al motore. se apri dev necessariamente cambiare tutto, se no che lo apri a fare??
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Il telaio l'ho già smontato..Ho aperto pure il motore per veder come era messo, e diciamo che ha deluso le mie aspettative in quanto è eleborato troppo pesantemente (per i miei gusti); Travasi lavorati, albero anticipato manualmente (spalla lavorata), pignone da 22 con relativa campana, cilindro 102, carburatore 19..Insomma devo cercare pure un motore sano, oltre che un telaio da dove prendere lo scudo. In attesa di fondi per portare avanti il grosso, mi porto avanti il lavoro "piccolo"...
non demordere anche se è messo maluccio.
puoi anche trovare un buon saldatore e riparare il tuo telaio, con meno di 100 €
Stavo per accendere il fuoco quando, mi sorse un dubbio: E' davvero una siluro? il collettore sembra risaldato....inoltre non è presente nessuna scritta piaggio o sito....sarà artigianale?
sarà nascosta dalla ruggine, accendila