Risultati da 1 a 25 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    L'anticipo l'ho controlato ed è esattamente 28°, se questo valore è quello giusto? Ho ricontrollato tutto il cablaggio a caccia di errori che non c'erano.La scintilla è migliore di quella della Super che funziona come un orologio (per adesso).Però non ci siamo ancora. La Vespa va in moto abbastanza bene a freddo e cammina anche, però tirando la seconda si sentono degli scoppi e poi a caldo fa fatica a salire di giri anche da ferma. Ieri poi ha fatto un botto tremendo e si è spenta e poi più niente. Le ho già pensate tutte, ma non mi viene in mente altro.
    Oggi ricontrollo di non aver schiavettato, poi mi farò una pseudo-pistola stroboscopica per controllare l'anticipo in movimento perchè potrebbe essere troppo anticipata e poi..............la butto.

    Spero che ci sia un'anima pia che mi dia una mano. Grazie

    Claudio

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Quindi, al momento, non va in moto?
    Prova a tentare di metterla in moto al buio, osservando attentamente il motore. Se c'è una dispersione di corrente, dovresti vedere la scintilla verso massa in qualche punto. Se ti fai aiutare da qualcuno è meglio, così puoi osservare meglio il motore.
    Potresti anche staccare il filo rosso dalla presa di corrente sul motore, giusto per escludere una possibile fuga verso massa della corrente delle punte platinate, in caso di guasto all'impianto elettrico o al devioluci.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    No in moto ci va specie da fredda, ieri ho girato anche un pò, ma si sente odore di benzina e poi a caldo comincia a scoppiettare, ma comunque tiene ancora il minimo e anche bene. Poi se la spegni per farla ripartire son dolori e quando parte non prende giri e se insisti con il gas comincia a fare botti. (spero di non avere già fatto danni)

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VN2 56

    non e' che e' la bobina A.T. da cambiare? oppure il condensatore?

  5. #5
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Dopo aver girato in tondo due giorni ed aver controllato tutto l'impianto elettrico tre volte oggi ho smontato controllato il carburatore e il collettore per vedere se prendeva aria. Niente. L'ho rimessa in moto e mi si è accesa una lampadina: il funzionamento era caratteristico di un motore che gira con l'aria tirata. Siccome ovviamente non era così ho provato a togliere il filtro e...............miracolo dopo aver spurgato tutta la benza che aveva in corpo si è messa ad andare come un orologio.

    E dire che Senatore (il grande) me l'aveva anche suggerito che poteva essere il filtro, ma siccome la retina è quella originale avevo scartato la possibilità. Adesso penso che la proverò un pò così e poi vedrò cosa fare con sto carburatore-filtro. Probabilmente la benzina di oggi è differente da quella di 50 anni fa e bisogna smanettare un pò con i getti visto che non c'è la regolazione della miscela come sui carburatori moderni.

    Qualcuno potrebbe suggerirmi un carburatore compatibile con suddetta regolazione. Da qualche parte ho letto shb 16 16 è possibile?

    Grazie a tutti

    Claudio

  6. #6
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Niente da fare................... Non ne vuole sapere di funzionare. Io ormai ho finito le idee e la pazienza. Continuo a girare in tondo.
    Ho cambiato tutto quello che potevo nell'elettrico, ma continua a funzionare a singhiozzo. Nessuno mi ha risposto a proposito del carburatore quindi non so che pesci prendere. Vorrei evitare di continuare a spendere per cambiare cose che non c'entrano.

    Inutile dire che sono a terra

    ciao

    Claudio

  7. #7

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •