Io amo collezionare e restaurare mobili ed oggetti in legno , nel corso degli anni credo di aver acquisito una buona manualita' a riguardo .
Ho la fortuna di aver ereditato parecchi mobili del 700/800 , provenienti da un castello del 1400 , che in parte ho restaurato . I restanti sono in attesa , periodicamente li disinfesto dai tarli e li pulisco .
Ho fatto una tramezza che divide totalmente il laboratorio dove lavoro , meta' per le Vespe e i lavori di meccanica e meta' per il legno , unico problema per il legno che di inverno non posso lavorarci causa freddo , perche' non mi fido a riscaldare con la stufa a legna come faccio nella' "meta' Vespistica" .
Ciao
Guabix
In una foto del tuo antro mi pare di aver visto una combinata uguale ( o molto simile ) a quella di mio suocero.
Prima o poi mi faccio insegnare tutti i trucchi del restauratore, è un mestiere che mi ha sempre affascinato![]()
piccolo OT
caspita legio! appena ho finito la vespa passo a trovarti!!!io sono di viggiù!
io sto imparando da mio nonno che ha fatto i mobili di casa mia, e dei fratelli e sorelle di mia mamma... sto parlando quindi di una persona molto esperta, in quanto ha preso mobili ''da butare'' e li ha resi bellissimi....
a breve metterò le foto del mio prossimo lavoro.....
Ed ecco i miei due "mezzi laboratori" : come vedete quello del legno e' stato temporaneamente colonizzato dalla Special ; il mobile , la spalliera , le "gerle" e i vari oggetti in legno sono in attesa di restauro .
Notare la neve fuori dalla porta , le foto le ho appena fate , e continua a nevicare ....
Ciao
Guabix