Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
Quanto dice illucky è corretto, è il fenomeno dell'acquaplaning, il quale però si verifica solo in determinate condizioni, non sempre presenti in caso di guida sul bagnato.
Alla velocità del mezzo sufficientemente deve infatti associarsi la presenza di un velo d'acqua di elevato spessore, tanto che ne risulti impossibile la totale espulsione dagli incavi del battistrada.
Ciò causa il galleggiamento del pneumatico con la conseguente perdita di contatto dello stesso con l'asfalto.
E' un fenomeno non raro ad esempio in autostrada ad elevata velocità...nel normale utilizzo della vespa forse un pò meno...
è vero, in vespa è abbastanza raro, ma non è una possibilità così remota con un pneumatico tipo l'S1
se parliamo dello stesso battistrada con le larghezze sopra citate la differenza è minima ma se parliamo di un S83 3.50/10 e un S1 100/90, la differenza sul bagnato c'è eccome!
la scelta secondo me deve ricadere solo sul disegno del battistrada e al limite sulla mescola, per avere la maggiore sicurezza, la larghezza non ha molta importanza

concludo dicendo che l'S1 mi piace davvero molto e l'avrei già messo per l'estetica ma per il fatto che mi dà molta insicurezza sul bagnato e non è rinforzato (e lo deve essere sulla mia vespa per essere in regola) ho rinunciato...