Mi sa propio che non è così semplice come la dici.
Perchè se così fosse non avrebbero fatto le tabelle di cui sopra....
Mi sa propio che non è così semplice come la dici.
Perchè se così fosse non avrebbero fatto le tabelle di cui sopra....
Ma si è la stessa è identica cosa per le auto. Tutto superficiale e contraddittorio. Dice tutto ma non dice nulla. E te lo dico perchè mi è già capitato di aver a che fare con contestazioni e ricorsi.
Son tutte circolari ministeriali, il CdS NON è legge.
Poi ovvio che, se uno vive con la paura addosso, per 2 gomme, sono io il primo a dire: lascia stare. Fai il precisino.
Ma se uno va in giro con un cinquantino che fa 100-120km/h, penso che le gomme siano l'ultimo dei problemi. Ma l'ultimo proprio!![]()
Quello che credo io non centra nulla, io sto parlando del cds che in quel caso è ben preciso. Inoltre trovo il discorso piuttosto inutile visto che come ho detto sopra che senso ha rischiare una multa per avere una misura equivalente ?
In conclusione sei liberissimo di farti multare e di fare tutti i ricorsi che vuoi, io sinceramente non ho ne voglia ne tempo di fare certe cose. Se voglio andare forte mi faccio un giro con la rally e ciò mi basta.
Quando ho avuto bisogno di avere una tabella di conversione per la mia moto ho contattato il centro assistenza Honda e nonostante sia un modello ultraventennale sono stato richiamato sul cellulare nel giro di mezz'ora, pertanto non so se la piaggio lavora per noi, ma qualcuno che lo fa c'è.![]()
Ma quando mai il CdS ha parlato chiaro.
Basta leggere le norme che applicano, vedesi 75 e 78. C'è scritto tutto e niente.
Siamo all'età della pietra su queste cose. Oltretutto perchè come ripeto, non sono leggi. Ma NORME. E c'è un'immensa differenza.
Come ben dici, non ha senso rischiare solo per le gomme.
Io parlo della "personalizzazione" in generale. In primis della meccanica, freni, ammo, e per finire sulle gomme.
In Italia, di ROBA SERIA non si può far nulla. Perchè chi decide per noi è già con mezzo piede nella fossa e quindi pensa ai fatti suoi. Mica a regolamentare roba dove in realtà si farebbero una quantità di soldi spaventosa solo con la vendita di componenti "alternativi".
Vedesi TUV in primis.
Il mio "pensi che lavorino per noi" non era riferito alla semplice Piaggio. Ma un pò a tutti.
E te lo dico perchè in ambito preparazione e personalizzazione si sono da decenni, ed è tutta una cosa alla "membro di segugio".
Cioè uno fa quel cavolo che gli pare.
Art 75 : I ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme del presente codice...
Automobile Club d'Italia: Art. 75. Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione. Non mi pare ci sia niente da interpretare, il tuo veicolo è stato omologato secondo certi canoni, se non li rispetti non sei a norma.
art 78 Automobile Club d'Italia: Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
.......Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559............
Troverai lungo a cercare di interpretare questo....
Già contestato e vinto innumerevoli volte.
Ovviamente a parte se circoli con un telaio modificato o motore differente. Ma mi sembra ovvio questo.