Risultati da 1 a 25 di 362

Discussione: Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Pronto il Decreto per la reimmatricolazione dei veicoli storici

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Riccardo, guarda che ti sbagli, anche per i veicoli radiati d'ufficio è diventata necessaria la stessa procedura che per i demoliti.

    Vedi:
    "2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
    I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
    a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono acquisire:
    - una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai componenti della carrozzeria;
    - una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
    b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
    “10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente Ufficio Motorizzazione Civile”. "

    Inoltre, nell'ultimo paragrafo, si specifica che, per quei veicoli radiati anche se in possesso del libretto di circolazione, la revisione dovrà essere fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione di competenza e prima che venga reiscritto al PRA.

    Ciao, Gino
    Grazie Gino, leggerezza mia.....purtroppo hai perfettamente ragione.
    Interessante anche la domanda di Gianni.....in effetti che si fa se si ha un mezzo senza documenti ma già iscritto al RS ?.....mi sa che non ci resta che aspettare.
    Creative Engineering

  2. #2
    L'avatar di flyerman
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Udine
    Età
    59
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pronto il Decreto per la reimmatricolazione dei veicoli storici

    Siamo alle solite.... tutto quello che dice la circolare citata non è vero! Nel senso che nè al PRA ne' alla Motorizzazione Civile della mia Provincia (Udine) non mi hanno richiesto quasi nulla di tutto cio'(solo la revisione DOPO la reimmatricolazione!)
    Chi vi scrive ha appena re-iscritto un PX125E del 1983 radiato d'ufficio.
    Ricapitolando: al registro Storico FMI non mi hanno richiesto nessuna certificazione dei lavori eseguiti(anche perchè io, pur non essendo un professionista, me li restauro da solo), alla Motorizzazione Civile mi hanno detto che la revisione, dopo reiscrizione, potevo farla dove volevo ,cosa che io ho fatto ma solo per una questione puramente di tempo nel senso che alla mattina l'ho reiscritta e nel pomeriggio, dopo un appuntamento presso un'officina autorizzata alle revisioni è stata fatta, invece da loro dovevo prendere appuntamento e non prima di una settimana avrei potuto effetuarla. L'unica cosa certa e sicura è che ho speso molti piu' soldi in tasse e tempo perso!!Vi preciso solo un dato: nel gennaio 2008 ho reiscritto un ET3 storica del 1978 (125 ovviamente)costo dei bolli €78.30, versamenti postali 2 uno da 9.30 euro e uno da 5.20. Nel aprile 2010 PX 125E del 1983 costo dei bolli 129 euro e due pagamenti da 23,90 euro + una marca da bollo da 14,62 euro nella domandina in carta semplice da presentare alla Motorizzazione.....Sbaglio o c'è qualcuno che ancora pensa che ultimamente non sono aumentate le tasse??!! Come diceva Peppino de Filippo ...Ho detto tutto!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Similes
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Montepulciano
    Età
    40
    Messaggi
    105
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pronto il Decreto per la reimmatricolazione dei veicoli storici

    Scusami flyerman, ma a te è capitato così forse perché le pratiche le hai fatte in precedenza!
    Perché ora è tutto fermo. Te hai presentato la domanda prima e quindi diciamo che l'hai fatto alla vecchia maniera.
    Ora non si possono nemmeno fare le domande.
    Poi se dico cavolate correggimi.

  4. #4
    L'avatar di flyerman
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Udine
    Età
    59
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pronto il Decreto per la reimmatricolazione dei veicoli storici

    Ho presentato la domanda al registro storico FMI poco prima del Decreto poi mi è arrivata la certificazione dopo il decreto e l'ho registrata al PRA e poi Motorizzazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •