................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Giovedi ho ordinato la mito!!!
Mito gpl 120cv turbo pacchetto distintive, cerchi in lega da 16, cromature, tetto panoramico apribile, colore nero metallizzato....![]()
Al giorno d'oggi le prestazioni del gpl sono veramente equiparabili a quelle della benzina, e se si può risparmiare sarebbe da sciocchi non farlo.
Io uso da tutti i giorni una vecchia slk del '01 (ci faccio 25/28.000 km all'anno), appena l'ho comprata le ho subito fatto mettere l'impianto a gas sequenziale di ultima generazione. Con 18 Euro faccio 380km, le prestazioni sono addirittura migliori che a benzina (probabilmente perchè è carburata meglio a gpl che a benzina), i 163 cavalli si sentono tutti! Pago 60 euro in meno di bollo, posso girare anche quando c'è il blocco del traffico in centro (visto che era un vecchio euro3), e su in discorso ecologico le emissioni sono minori rispetto al benzina.
Per quale motivo non avrei dovuto farlo? Per "l'etica" della macchina?![]()
ottima scelta.
ho una mito diesel 1.6 120cv e mi trovo bene. non ho preso il turbobenzina gpl solo perchè non c'era ancora e non potevo aspettare.
in ogni caso molto meglio mito...
Come disse il mio benzinaio : "l'alfa non muore mai" e dopo 12anni funziona ancora la mia, con il suo bell'impianto a gpl (la bombola non va sostituita, quello è il metano!!!!!) sono a 260mila km e mai a piedi! La revisione dell'impianto gpl te la fanno assieme al tagliando auto quando la porti dal meccanico!! Informati bene dal concessionario su come funziona revisione/tagliando/manutenzione lui avrà tutte le risposte con pro e contro da valutare!
è una macchina comoda, confortevole e dall'impronta sportiva, quindi divertente da guidare.
Sicuramente la versione diesel è molto meno divertente rispetto al benzina, anche se 120cv danno una spinta fantastica, anche perchè l'auto non ha un peso eccessivo.
la mito ha il sistema DNA, una sorta di controllo sulla centralina che ti permette di modificarne le prestazioni (e anche i consumi).
Io non ho provato il benzina ma ho provato altre auto e ho provato a fare il confronto tra pari modelli, versione benzina e versione diesel.
Ho sempre notato che il benzina cambia decisamente e se ti vuoi divertire, il diesel non fa al caso tuo. Nonostante ci sia il sistema DNA di cui dicevo che ti permette di mettere su D, ovverso versione sport.
In sintesi. Ho una mito diesel e la ricomrperei così com'è, se non ci fosse il gpl.
Volevo una macchina comoda, giusto comrpomesso tra città e autostrada e che non consumasse tanto, ma dall'impronta sportiva.
Io però di km ne faccio parecchi e preferisco avere un po' di divertimento in meno e consumi più ridotti.
Solo perchè non c'era la versione GPL quando l'ho presa io, ho ripiegato sul diesel.
Oggi come oggi, la prenderei sicuro benzina/GPL per usarla sempre col GPL e ogni tanto (alla domenica, in montagna, ecc...) versione benzina per divertirmi.
Gli unici contro che ho riscontrato:
- decisamente bassa davanti, devi fare i dossi mooolto piano perchè tocchi.
- alette frontali sul paraurti, sporgono. Sono molto belle esteticamente ma attenzione ai marciapiedi quando parcheggi l'auto dritta, perpendicolare al marciapiede. se tocchi appena mi da l'impressione che saltino via come niente.
- avrei decisamente migliorato la rumorosità interna all'abitacolo nei viaggi in autostrada.
Grandissimo, ti faccio i complimenti per la tua ampia descrizione dell'auto.
Mi serviva un parere di uno che ce l'avesse e che non l'avesse provata solo una volta.
Inoltre non avevo messo in conto la bassezza anteriore della macchina e gli eventuali problemi nel parcheggiarla. Grazie mille.
![]()
guarda che sono comunque "problemi" relativi, basta non correre sui dossi, che poi è il motivo per cui li mettono.
diventa un problema se per parcheggiarla in garage devi fare rampe motlo ripide, chi abita in condominio in città a volte ha questo problema.