La vespa e' bellisima e sembra anche molto curata nella verniciatura...
ma se l 'antiruggine l'hai data oggi mi spieghi come fai ad avere gia' la vespa finita?
e bella verniciata?
La vespa e' bellisima e sembra anche molto curata nella verniciatura...
ma se l 'antiruggine l'hai data oggi mi spieghi come fai ad avere gia' la vespa finita?
e bella verniciata?
![]()
![]()
con il mio collega abbiamo creatu delle "lampade riscaldanti" così oggi era come se avessi il forno di verniciatura
Dato l'antiruggine, ho scaldato per fare asciugare così da poter dare il colore questa sera
Foto con flash
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Il problema vero e' che corri troppo, ma che fretta avevi?senza nulla togliere alla tua bravura...saprai meglio di me che un fondo o un antiruggine puo' calare cioe abbasarsi anche dopo diversi giorni...creando poi problemi non indifferenti...
e la lisciatura scusa?quando l' hai fatta?
preparo lese nn mi dai subito una spiegazione valida...
Sei rimasto l'unico interessato al mio restauro, quindi meriti spiegazioni
La mia vespa è stata trattata con fondo epossidico riempitivo, stuccata, carteggiata e riverniciata di epossidico.
Ricarteggiata e verniciata di antiruggine max mayer quello di una volta.
Cotta con le maxi lampade create da me ed il mio collega, carteggiata e verniciata.
In ogni caso la base di antiruggine che mi son fatto fare, era anche per cicli bagnato su bagnato, quindi sono andato sul sicuro.
Per il tempo, purtroppo domani sono in un'altra ditta a verniciare 2 cisterne per il trasporto gas e da giovedì non ho più la linea a disposizione poichè arriva un'autopompa e non sapevo quando l'avrei potuta terminare.
Poichè ormai sono in ballo da troppo tempo, ho fatto questo metodo![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Complimenti per la verniciatura, sembra davvero ben fatta!!![]()
Anche se non sono un estimatore dei "verdi" per la Vespa (tranne il verde mela), non si può negare che è bella!
Riguardo al metodo per far asciugare il fondo non so darti aiuto, ne se hai fatto una sciocchezza ne se hai fatto bene!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Sul resto dei lavori fatti i precedentemente non avevo dubbi e ho visto che sono stati eseguiti a regola d'arte...
X favore non parlarmi di cicli bagnato su bagnato che sono solo sistemi x sbattere via materiali costosi,accelerare i tempi...si possono anche ottenere dei buoni risultati sotto il fine estetico ma non parliamo di resistenza xche' quasi paragonabile a 0.
Stavo appunto sospettando che l' avessi verniciata bagnato su bagnato e dopo tutta quella preparazione sarebbe stato proprio da idioti...
x questo avevo gia preparato le frustate invece non mi resta che dirti bravo
xche' nonostante i tempi ti stringevano alle corde sei riuscito comunque a fare un buon lavoro
![]()
Beh, io devo comunque ringraziare tutti gli utenti del forum che leggendo i loro post ho pensato e ripensato al mio restauro.
Devo ringraziare il mio "vecchio" collega che mi ha praticamente insegnato tutto ciò che so della verniciatura ed anche il mio collega coscritto perchè quando ha potuto mi ha sempre dato una mano, soprattutto per le lampade
Mi sento onorato di ricevere complimenti da te che sei un carroziere e dagli altri utenti del forum che amano la vespa.
Ora è verniciata, ma non è affatto finita, dovrebbero arrivarmi a giorni gli ultimi pezzi che ho acquistato e poi mi rimane la meccanica.
Li purtroppo sono davvero poco esperto e se mio papà non si decide ad aiutarmi, la vedo davvero dura, ma sicuramente avrò il vostro aiuto![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ma quale carrozziere...si ho verniciato qualche macchina a livello obbistico ma non mi ritengo tale...ho rifatto un paio di vespini,un mini benelli del 71 e un bel po' di scooter, qualche telaio di moto antiche, anche un motoscafo una volta(che faticaccia),anche mobili a volte,diciamo che cerco di arrangiarmi a verniciare un po' di tutto
ma la mia qualifica e' verniciatore industriale su macchine utensili...
Il tuo lavoro anche devessere abbastanza duro con quei bestioni enormi da spruzzare...
le vespette a confronto saranno solo un divertimento...
buona continuazione...