fossi in te farei denuncia di smarrimento del libretto. Come già successo a me ti arriva a casa con gli opportuni aggiornamenti. Fai molto prima che sbatterti tra un ufficio e l'altro.![]()
fossi in te farei denuncia di smarrimento del libretto. Come già successo a me ti arriva a casa con gli opportuni aggiornamenti. Fai molto prima che sbatterti tra un ufficio e l'altro.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Temo che se le cose stanno come ha detto PIFIA, cioe' che alla motorizzazione di Verona risulta un certo numero di omologazione e che su quella omologazione le dimensioni delle gomme risultano essere 3.50X8 anche sul nuovo libretto verranno riportate tali dimensioni. La prima cosa da fare e' quella di controllare e far rettificare qualora ne fosse necessario il numero di omologazione.
Ciao,
Vol.
comunque è assurdo che per un loro errore si debba perdere tempo, (chi lavora come fa?),tra un ufficio e l'altro, avendo spesso a che fare con impiegati disinformati e incompetenti, quando il tutto dovrebbe essere risolto in pochi minuti.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Benvenuto nell'ambito dell'efficientissima burocrazia italiana!
Comunque, quella sigla di omologazione non c'entra nulla con quella originale, è stata data d'ufficio. Inoltre, loro in archivio non hanno nulla per il semplice fatto che la vespa non è stata immatricolata da loro, ma a Padova e che buttino tutto dopo 5 anni, è una caxxata!
Io proverei a parlare con il direttore, lo sbaglio non l'hanno fatto loro, ma loro possono benissimo correggerlo!
Ciao, Gino
Condivido pienamente le vostre considerazioni e per quanto possibile cercherò al prossimo incontro in Motorizzazione di far valere le mie ragioni,speriamo bene.......
Ragazzi vi racconto l'epilogo del mio problema. Dopo essermi presentato con la scheda di omologazione tecnica richiesta alla Piaggio e attesa per alcune settimane,(quella scaricata da internet non vale serve quella della Piaggio che è uguale,ma ha la lettera di accompagnamento intestata!) mi è stata prospettata dalla Motorizzazione una sola soluzione: richiedere il duplicato del libretto per errata omologazione (di modifiche neanche a parlarne) cosa che io regolarmente ho fatto giusto per non mettere ulteriormente alla prova il mio sistema nervoso. So che non è giusto, ma oramai è andata così, spero solo che mi passi presto "i'incavolatura". Vi ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli e vi saluto. Francesco.
PS: dimenticavo, il libretto nuovo l'ho ritirato oggi.....
Chi ha preteso una cosa del genere dovrebbe vedere urgantemente un dottore, ma uno di quelli bravi! Certa gente, se non si complica la vita, e non la complica agli altri, non è contenta. Roba da neuro!!!
Mi dispiace per la conclusione, ma posso capire perfettamente la tua frustrazione per aver avuto a che fare con certa gente.
Probabilmente io avrei scritto alla direzione generale descrivendo i fatti e chiedendo se quello di funzionari ed impiegati è stato un comportamento corretto o, piuttosto, un intralcio per un cittadino che paga le tasse.
Ciao, Gino