Ho dimenticato di dirti che per regolare l'anticipo giusto devi girare il piattello tutto in senso orario, cosi dovrebbero essere circa 23°. La regolazione di fino la fai dopo con la stroboscopia.
Ho dimenticato di dirti che per regolare l'anticipo giusto devi girare il piattello tutto in senso orario, cosi dovrebbero essere circa 23°. La regolazione di fino la fai dopo con la stroboscopia.
Ciao ragazzi !
Oggi ho montato tutto. Partita subito e va su di giri come un'orologio ! La camma non voleva uscire, ma son riuscito ad organizzarmi un estrattore da un mio amico meccanico ed era fatta (grazie a alext5 - cosi sapevo cosa mi serviva) ! Ho fissato il piatto statore quasi del tutto in senso orario e mi sembra che gira liscia liscia (devo però ancora verificare con la strobo). Inoltre funzionano anche tutte le luci e lo stop (grazie Diegovespone). Dunque tutto perfetto !
Farò uno scan dell'impianto elettrico definitivo e ve lo posto (per il caso se qualcuno vuole fare la stessa cosa).
Un'ultima domanda a Diegovespone: pensavo l'anticipo base deve essere 26 gradi e non 23. È possibile ?
Perfetto, sono veramente contento che funzioni tutto bene al primo colpo.
Per quanto riguarda l'anticipo adesso mi fai venire un dubbio perchè effettivamente quello originale del gs 160 e 26° (sul ss ho 22°) ma lo schema di riferimento del vespatronic viene indicato che deve essere a 23° tra i 1500 ed i 3500 giri. Io sinceramente non mi ero posto il problema per i semplice motivo che sulla mia la differenza era di solo 1° ma sulla tua non saprei dirti quale dei due sia l'anticipo corretto. Ti consiglio di provare a sentire Tino Sacchi lui saprà dirti di preciso l'anticipo corretto.
Come promesso, ecco l'impanto elettrico della 160 GS II. serie per il montaggio del Vespatronic.
L'anticipo base l'ho messo a 23 gradi, in quanto a partire dai 1500 giri si innalza di 3 gradi a 26 e ci rimane fino a ca. 4.000 giri, prima che poi inizia a ritardare (vedi sullo schema Vespatronic allegato). Avevo richiesto a Tino Sacchi delle info in riguardo via mail, ma mi ha risposto di rivolgermi ad un meccanico specializzato, in quanto lui non poteva aiutarmi (male).
Dopo alcuni giri di prova (in totale ho fatto forse ca. 50 chilometri) devo dire che ora si è bello giudarla - in salita tira nettamente di più e gira molto meglio agli alti regimi - per non parlare poi delle luci ! Perfetto !
Appena avrò un pò di tempo farò delle foto e vi presenterò la mia gs 160 finalmente finita e perfettamente funzionante.
Grazie a alext5 e Diegovespone per l'aiuto !
A presto ! Ciao
Domanda da profano, è possibile utilizzare la bobina BGMBGM66921.jpg col Vespatronic?
Scusate anche me ma per lòa 180 ss con batteria lo schema elettrico vale anche quello della gs 160 2° serie?
Ho intenzione anch'io di chiudere con puntine e condensatore!
E con il clacson come vi siete regolati si trova con lo stesso disegno ma a 12 volt?
e le lampadine a 12 volt si trovano facilmente?
Grazie a tutti!
Sinceramente non so se lo schema del GS seconda serie sia uguale a quello del SS comunque puoi sempre confrontarli e vedere se trovi differenze.
Per trasformare l'impianto a 12 volt ti consiglio il kit di scootrs http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Prod...serCurrency=EU che è costruito meglio del vespatronic (che mi a fatto penare) ed è su base del impianto del PX quindi tutti i ricambi sono di facile reperibilità.
Per quanto riguarda il clacson si trovano facilmente delle repliche poco costose http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=293 a 12 volt in corrente alternata mentre per tenerlo in continua puoi usare l'originale che sopporta tranquillamente il voltaggio superiore.
Un problema dell'impianto con batteria e la forma della batteria che non si trova una similie per scoter a 12 volt ma puoi sostituirla con una per altri usi dal giusto voltaggio e misure tipo questa Batterie al piombo ricaricabili BATTERIA AL PIOMBO SIGILLATA 12V Yuasa NPH5-12 consegna in 24 ore
Salve complimenti per le info sempre a portata di mano , anche io sono alle prese con un settaggio alla mia gs 160 ma ho dei dubbi riguardo a quanti gradi dargli di anticipo grazie anticipatamente
Grazie dell'informazione , pensavo di darle un grado e mezzo meno per evitare autoacensioni che ne pensi