Per il getto del minimo sembra piú complicato ma non lo é.

A grandi linee diciamo che la vite dell'aria laterale (o posteriore a secondo del modello di vespa) dovrebbe mantenersi tra uno e quattro giri svitati.

Se il minimo é magro il motore tende a fare vuoti in basso per poi riprendere superato un certo regime o apertura dell'acceleratore, del tipo che sembra quasi spengersi, se invece é grassa tende a scoppiettare e salire lentamente di giri (a mo di quattro tempi).

Con la vite laterale regoli appunto l'afflusso di benzina a bassi regimi e in generale fino ad un quarto di apertura della ghigliottina.

Se arrivi a svitare oltre i 4 giri e il motore continua a fare vuoti hai bisogno di un getto piú grasso;

l'opposto

se arrivi ad avvitare fino ad un giro e scoppietta ancora hai bisogno di un getto piú magro.

I sintomi sono sempre piú evidenti a motore freddo; a motore caldo invece puoi usare il manettino dello starter per fare una diagnosi:
ossia, tenendo conto dei sintomi, se tiri l'aria e il motore sembra andare meglio allora sei magro, viceversa se tirando il manettino peggiora allora sei grasso.

Dopo tutto 'sto giro de parole spero di essere stato abbastanza chiaro, la cosa é piú facile a farsi che a spiegarsi....