Pagina 18 di 26 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 426 a 450 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #426
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Complimenti per il favoloso restauro!

  2. #427

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Lello, ho visto che sei di noceto....
    Io mi sto imbattendo in un restauro di una vbb1t e sono ancora in alta mare perchè la vespa nn ha ne targa ne libretto.
    Ho letto varie citazione per la reimmatricolazione e credo di aver tutto pronto(a parte la vespa che temo per farma verniciare per paura di spendere dei soldi e poi non riuscire a reimmatricolarla).
    Vabbè....un pò di casino...
    ps:non riesco a trovare l'indirizzo del vespa club di noceto

  3. #428

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    55
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ragazzi, finalmente dopo tanto tempo eccomi di nuovo qua! innanzi tutto un parola per il lavoro: S T U P E N D A !!!!!!!!
    qualcuno di voi sa già che anche io sto rimettendo a posto una vb1, ma a causa della mia assenza è da molto tempo che non faccio più lavori. Nei prossimi giorni ricomincierò a darmi da fare e quindi sarò di nuovo più prewsente per chiedere informaxzioni. Se ci riesco proverò anche io a caricare qualche foto (ovviamente da non confrontare con quelle che si sono viste nelle pagine precedenti...........che sono di un altro livello).
    comunque a presto
    ciao

  4. #429
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da onedouble Visualizza Messaggio
    Ciao Lello, ho visto che sei di noceto....
    Io mi sto imbattendo in un restauro di una vbb1t e sono ancora in alta mare perchè la vespa nn ha ne targa ne libretto.
    Ho letto varie citazione per la reimmatricolazione e credo di aver tutto pronto(a parte la vespa che temo per farma verniciare per paura di spendere dei soldi e poi non riuscire a reimmatricolarla).
    Vabbè....un pò di casino...
    ps:non riesco a trovare l'indirizzo del vespa club di noceto
    Penso che con Lollo ti riferissi a me...
    Ti ho mandato un messaggio privata perchè stai andando fuori OT....

    Cmq Francesco i miei complimenti!!!!gran bel restauro!!!

  5. #430
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie ragazzi, gentilissimi. Lo sapete che da quando l'ho ultimata l'ho utilizzata solo 3 volte x un totale di 7 Km!!! Sono uomo da officina.. Attualmente ho una Honda Four completamente smontata nel garage, compreso il motore, che devo rimontare entro un mese. Comunque sono già alla ricerca di una vespa per un nuovo restauro. Buon lavoro a tutti voi

  6. #431

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    55
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ragazzi il primo dubbio sulla verniciatura:
    devo usare la vernice Max Mayer, e su questo non ci sono dubbi. Però lò'altro giorno leggendo da qualche parte (non ricordo dove) c'era una discussione sul fatto che per alcuni la verniciatura corretta tende al'azzurro mentre per altri tende al verde. Ora la mia domanda è: ma se io compro max mayer con il codice giusto (se non sbaglio 1500 sono sicuro di fare la cosa corretta o devo prendere qualche altro accorgimento?

    grazie

  7. #432
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Fai la classica domanda da un milione di dollari!!!!

  8. #433

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    55
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    quindi dipende tutto da come viene preparata la verinice? la vespa optrà essere tendente all'azzurro...........o al verde!

    ma qual'è la tonalità giusta fra le due?

  9. #434
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Guarda su questo colore ci sono stati sempre forti dubbi!!!
    Anche io ho notato che, rispetto al colore originale, quello fornito dalla Max Meyer tende al grigio. Ho fatto verificare la formula per ben DUE volte al colorificio che mi ha preparato la vernice ma era quella concordata con il registro storico Vespa. X il resto le voci sono discordanti, addirittura il colore varia se fai preparare la vernice alla nitro ovvero bicomponente.

  10. #435
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Più la guardo e più e divina

    toglimi una curiosità hai per caso verniciato in tinta carrozzeria anche il coperchio mozzo anteriore , dalle foto non si vede molto bene, e sulla mia ho notato delle tracce di vernice , cercando anche su vespa tecnica di questo non se ne parla, sapendo comunque che su alcuni modelli dell'epoca venivano verniciati in tinta, mi è sorto un dubbio se anche su questo modello potesse essere verniciato.


  11. #436
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ti riferisci all'asse mozzo anteriore, cioè dove viene avvitata la ruota, l'ho verniciato in tinta, chiaramente solo quella parte che sporge dal cerchio.

  12. #437
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
    Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza
    l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  13. #438
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
    Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza
    l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
    Alla faccia delle "tracce di ruggine non passante sulla carrozzeria"!!!

    A quel prezzo se la tiene cara-cara!

    Ciao, Gino

  14. #439
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa francesco2 forse mi sono espresso male , per coperchio mozzo non intendevo quello ma bensì il coperchio in alluminio che è collocato fra la molla e l'ammortizzatore anteriore, che copre i relativi dadi che tengono assiemato il gruppo , siccome in alcuni modelli veniva verniciato in tinta carrozzeria, e come dicevo nel post precedente non ho trovato notizie certe sulla VB1 se era lasciato naturale o verniciato, per questo motivo ti ho fatto la domanda, visto il lavoro certosino deduco che tu abbia proceduto nel giusto modo .

    Ti ringrazio in anticipo
    Ciao Daniele

  15. #440
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ho capito bene ti riferisci al coperchio del mozzo, bloccato con quattro alette da piegare, no non va verniciato

  16. #441
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    si è proprio quello che intendevo

    Grazie dell'informazione

  17. #442

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    55
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ragazzi, chi mi aiuta per la pulitura interna del serbatoio. Io l'ho fatto utilizzando remox puro con delle pietre, ma per come è rimasto non mi fido proprio di utilizzarlo così. C'è qualche altro accorgimento da prendere secondo voi?

  18. #443
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Guardando attentamente le tue foto che comunque sono di grande aiuto ho notato che il copriventola motore che non sebrerebbe in tinta carrozzeria lo vedo grigio ma lo hai fatto zincare ? oppure è vrniciato di grigio?

  19. #444
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    No, Non è verniciato in tinta con la vespa ma è grigio come la sella.

  20. #445

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi, si è messa bene anche se ha qualche problemino... ma vista l'età è tutto regolare. Premetto che alcuni lavori sono stati già svolti ma sono tutti documentati. Iniziamo dal contachilometri: trasparente spaccato, lancetta spezzata, alberino piegato e molla messa male. Visto il costo del ricambio è stato spedito presso un laboratorio di revisioni contachilomentri. Domani posto le foto del risultato finale.
    Salve,
    mi puoi dire il centro di revisione al quale hai mandato il contachilometri?
    Grazie

  21. #446
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Laboratorio del contachilometro, viserba di rimini

  22. #447
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa francesco ma mi stai facendo venire un dubbio, mi dici che il copriventola è verniciato di grigio come la sella , ma la sella non dovrebbe essere in tinta con la carrozzeria ?

  23. #448
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    No no!

  24. #449

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Ed ecco il risultato finale!! L'unico neo è la lancetta che deve essere verniciata di blu scuro. Il riquadro cromato è stato smontato perché, quello comprato come ricambio, al montaggio ha perso parte della cromatura, qualità pessima
    L'ho mandato a cromare..
    Ciao, mi potresti indicare la ditta che ti ha revisionato il conta km e quanto si spenderebbe all'incirca??
    Grazie e...grande VB1

  25. #450
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Il laboratorio del contachilometri di viserba di rimini. Costo +/- € 100 compreso di spedizione ma ricambi esclusi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •