Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: problema marmitta catalitica px150

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    problema marmitta catalitica px150

    ciao a tutti, ho un problema con la catalitica del mio px 150 del 2002. In attesa di scatalizzare ho in programma qualche gita, il fatto è che ho notato che il "guscio" esterno della catalitica è dissaldato completamente dal tubo di scarico sia dalla parte del collettore di scarico che da quella attaccata alla padella, in pratica sto tubo è semplicemente appoggiato al tubo di scarico vero e proprio. Purtroppo non ho idea di come funzioni la catalitica della vespa; il mio quesito è: rischio di girare magro con le ovvie conseguenze del caso? La vespa va bene, per questo non avevo notato nulla! Vi ringrazio e vi saluto

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    aggiungo una foto, le rotture sono in corrispondenza delle righe rosse
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    bhe,
    compra una padella nuova (SITO) , cambia il getto del max e parti per la gita...
    ci vorrano 20 minuti in totale?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Si, infatti! lascia perdere sta marmittaccia che è peggio di un tappo.
    Metti una normalissima Sito e cambia i getti.
    Tu devi montare:

    Getto minimo: 48 - 160
    Freno aria: 160
    Emulsionatore: BE3
    Getto massimo: 100

    Puoi evitare di sostituire il getto del minimo, va bene anche il 50.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Nella marmitta catalitica il collettore di scarico è a doppia camera (in pratica sono 2 tubi coassiali). E' fatto così per isolare termicamente e fare in modo che i gas di scarico arrivino alla matrice catalitica che c'è nella padella, senza raffreddarsi troppo. La matrice catalitica, per far bene il proprio lavoro, deve essere molto calda.
    Non credo che questo danno sia grave e comporti problemi al motore. Immagino che così il collettore vibri a faccia rumore, vero?
    Si potrebbe riparare rifacendo la saldatura o sostituendo la marmitta catalitica, che però costa un botto impressionante.
    Mi aggiungo al coro di chi ti consiglia di montare una padella non catalitica adeguando la carburazione.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    grazie ragazzi, i miei timori fortunatamente si sono rivelati infondati, sabato ho fatto 250 km senza alcun problema, oggi se riesco vado a procurarmi sito e getti e tolgo quel brutto affare che fa emettere alla mia vespa un suono a dir poco ridicolo!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    padella SITO recuperata, adesso mi mancano getto, emulsionatore e freno aria e si procede

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Bene, vedrai che non te ne pentirai.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    visto che non è che si trovino ovunque, almeno il freno aria, modifica quello che hai..compri una punta da 1,6 mm e allarghi il foro, ci vogliono 3 secondi e risparmi 6 euro (tanto mi hanno chiesto)

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    visto che non è che si trovino ovunque, almeno il freno aria, modifica quello che hai..compri una punta da 1,6 mm e allarghi il foro, ci vogliono 3 secondi e risparmi 6 euro (tanto mi hanno chiesto)
    Non sono d'accordo.
    I detti sono claibrati con precisione, non mi fido di un trapano casalingo.
    Una punta da 1,6 mm crea un buco largo quanto? 1,6 mm? Non credo proprio.
    Se il buco risulta più largo di 160 centesimi, come credo, la carburazione si smagrisce non di poco.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo.
    I detti sono claibrati con precisione, non mi fido di un trapano casalingo.
    Una punta da 1,6 mm crea un buco largo quanto? 1,6 mm? Non credo proprio.
    Se il buco risulta più largo di 160 centesimi, come credo, la carburazione si smagrisce non di poco.
    apparte che se si ragionasse così non si modificherebbe nulla in una vespa, in un carburatore dove se n'è viste di cotte e di crude. in ogni caso, io ho trovato benefici andando anche molto oltre il 160, fino al 190.

    inoltre basta avere un minimo di accortezza, se si pensa di avere la mano pesante, si vada di punta 150 e si lascia che le tolleranze facciano il resto.

    oltretutto anche se si smagrisse (non credo che esista differenza percettibile da 150 a 170 rispetto al 160) la carburazione la si recupera in altro modo..

    comunque..rimangono opinioni , l'idea di provare e farsi le cose da se è sempre stato un mio pallino (anche a costo di spendere alla fine il doppio )

    p.s se si monta sul dremel la punta e si posiziona al minimo la punata fa fatica e il buso avrà una tolleranza di circa X/1000, direi che ci può stare

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: problema marmitta catalitica px150

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    oltretutto anche se si smagrisse (non credo che esista differenza percettibile da 150 a 170 rispetto al 160) la carburazione la si recupera in altro modo..
    Come?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •