Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Gioco tamburo posteriore

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Gioco tamburo posteriore

    Salve ragazzi, ho letto un po' di post sull'argomento però vorrei cmq illustrarvi la mia situazione per togliermi qualche dubbio.
    Premetto che la Vespa è stata appena restaurata da me (motore e carrozzeria). Ieri, dopo i primi 300km di rodaggio, dando una controllatina generale mi sono accorto che, così come faceva prima del restauro, se messa su cavalletto faccio "oscillare il culo" della Vespa si sente un tac tac. Prima del restauro pensavo fosse un rumore generato dall'ammortizzatore, ma ora che è tutto nuovo, concentrandomi un po' di più, ho visto che proviene dal tamburo posteriore che ha un leggero gioco.
    Ora, quantificare questo gioco è difficile, cmq vi dico che ad occhio è quasi impercettibile (e alla guida nn sbanda per niente -provata anche su diverse rotatorie-); si avverte il gioco più dal rumore e al "tatto" quando con le mani cerco di fare oscillare la ruota.
    Naturalmente ho provato a dare un'ulteriore stretta al dado ma il tac tac rimane invariato.
    Per questo vorrei chiedervi se un minimo gioco è normale o se devo pensare al tamburo rovinato.
    Intanto per ora vi posto la foto del millerighe e stasera vedo un po' di smontare e fotografare il tamburo anche se, sinceramente, avendolo montato neanche tre settimane fa, ricordo che aveva i dentini in ottime condizioni.
    Oh, scusate per la lunghezza del post....scrivendo scrivendo nn me ne sono neanche accorto!

    Ciaooo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    anche la mia Vespa presenta questo difetto e dopo aver smontato il tamburo ho notato che è il cuscinetto della ruota ad avere un leggero gioco assiale (neanche 1 mm)!


  3. #3
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    se a dado ben serrato il tamburo ha un piccolo gioco insieme all'asse è sicuramente dovuto al cuscinetto,se, da come credo di aver capito, la cosa non influisce nella guida, il piccolo gioco è normale.Se le millerighe del tamburo a dado stretto giocano nell'asse non va bene....deriva dal tamburo e devi cambiarlo


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Allora, scusate se nn mi sono fatto più vivo. Allego una foto del millerighe del tamburo.
    Cmq, osservando per bene, l'asse nn ha assolutamente gioco mentre è il tamburo che ha un po' di gioco. Insomma, quando lo si infila nell'asse nn va a perfezione ma c'è un minimo di gioco tra i millerighe dell'asse e quelli del tamburo.
    A sto punto, prima di comprare uno nuovo (rigorosamente Piaggio) voglio provare a stringere il dado con una dinamometrica, giusto per fugare qualsiasi dubbio.
    In ultimo vi chiedo una cosa: il tamburo della mia Vespa ha la battuta da 27mm (e paraolio 47x27x6). Se dovessi trovare un tamburo con battuta da 30mm (quello dell'arcobaleno) ad un buon prezzo, posso montarlo sulla mia Vespa sostituendo il paraolio con 47x30x6?
    Grazie mille



    X Luigino: hai da suggerirmi un ricambista in zona Civitanova dove trovare un tamburo ad un buon prezzo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    In ultimo vi chiedo una cosa: il tamburo della mia Vespa ha la battuta da 27mm (e paraolio 47x27x6). Se dovessi trovare un tamburo con battuta da 30mm (quello dell'arcobaleno) ad un buon prezzo, posso montarlo sulla mia Vespa sostituendo il paraolio con 47x30x6?
    Si.
    Comunque lo fa anche la mia e non e' il tamburo, ma un leggerissimo gioco dovuto alle tolleranze dei cuscinetti. Quel gioco che noti quando il tamburo non e' stretto, non e' la causa del gioco. Quando il dado a stretto il tamburo non puo' muoversi.

    VOl.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Allora, scusate se nn mi sono fatto più vivo. Allego una foto del millerighe del tamburo.
    Cmq, osservando per bene, l'asse nn ha assolutamente gioco mentre è il tamburo che ha un po' di gioco. Insomma, quando lo si infila nell'asse nn va a perfezione ma c'è un minimo di gioco tra i millerighe dell'asse e quelli del tamburo.
    A sto punto, prima di comprare uno nuovo (rigorosamente Piaggio) voglio provare a stringere il dado con una dinamometrica, giusto per fugare qualsiasi dubbio.
    In ultimo vi chiedo una cosa: il tamburo della mia Vespa ha la battuta da 27mm (e paraolio 47x27x6). Se dovessi trovare un tamburo con battuta da 30mm (quello dell'arcobaleno) ad un buon prezzo, posso montarlo sulla mia Vespa sostituendo il paraolio con 47x30x6?
    Grazie mille



    X Luigino: hai da suggerirmi un ricambista in zona Civitanova dove trovare un tamburo ad un buon prezzo?
    ciao ,forse "Bruscacciu" ha qualcosa ...lo sai dove sta? Prova anche da Massetani a Trodica ha qualcosa vespa ed i prezzi OK...vedi..... poi casomai ti spiego dove si trova il guru che ti dicevo prima (sempre se non lo conosci)

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Si.
    Comunque lo fa anche la mia e non e' il tamburo, ma un leggerissimo gioco dovuto alle tolleranze dei cuscinetti. Quel gioco che noti quando il tamburo non e' stretto, non e' la causa del gioco. Quando il dado a stretto il tamburo non puo' muoversi.

    VOl.
    Ciao, guarda nn so che dirti. Certo che se avessi la possibilità di vedere la ruota di un'altra Vespa sarebbe meglio. Ma nn conosco nessuno che ne abbia una :-/
    Cmq l'altro ieri ho fatto la revisione e quando hanno messo la Vespa sui rulli era ben visibile che la ruota posteriore nn andava perfettamente dritta ma aveva un leggero gioco.
    Se cmq dipendesse dalla tolleranza del cuscinetto, nn si dovrebbe muovere anche un po' l'asse? Chiedo questo perchè ho osservato attentamente ed è visibilissimo il fatto che l'asse è fermo mentre è il tamburo ad avere gioco.
    Grazie mille

    Ciao

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Ciao, guarda nn so che dirti. Certo che se avessi la possibilità di vedere la ruota di un'altra Vespa sarebbe meglio. Ma nn conosco nessuno che ne abbia una :-/
    Cmq l'altro ieri ho fatto la revisione e quando hanno messo la Vespa sui rulli era ben visibile che la ruota posteriore nn andava perfettamente dritta ma aveva un leggero gioco.
    Se cmq dipendesse dalla tolleranza del cuscinetto, nn si dovrebbe muovere anche un po' l'asse? Chiedo questo perchè ho osservato attentamente ed è visibilissimo il fatto che l'asse è fermo mentre è il tamburo ad avere gioco.
    Grazie mille

    Ciao

    Come fai a dire che l'asse e' fermo?
    Se tolgi il coperchio cromato, alzi la vespa al posteriore, se e' un problema di gioco del millerighe,muovendo la ruota, dovresti vedere che il dado sta fermo mentre il taburo si muove.

    Ciao,

    Vol.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da LUIGINO Visualizza Messaggio
    ciao ,forse "Bruscacciu" ha qualcosa ...lo sai dove sta? Prova anche da Massetani a Trodica ha qualcosa vespa ed i prezzi OK...vedi..... poi casomai ti spiego dove si trova il guru che ti dicevo prima (sempre se non lo conosci)
    Ciao Luigino
    ma chi è Bruscacciu??


    Per Efbi,
    il buon Massetani purtroppo non ha tamburi, vale lo stesso per AMR e Nardi, ho fatto il giro venerdì e alla fine ho ordinato da PiaggioCalò.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Come fai a dire che l'asse e' fermo?
    Se tolgi il coperchio cromato, alzi la vespa al posteriore, se e' un problema di gioco del millerighe,muovendo la ruota, dovresti vedere che il dado sta fermo mentre il taburo si muove.

    Ciao,

    Vol.
    L'asse l'ho controllato smontando il tamburo e verificando eventuali giochi impugnando il millerighe e cercando di muoverlo con le mani.
    E cmq, si, quando il tamburo è in sede e avvitato con relativo dado, si nota un leggero gioco mentre il dado (e quindi l'asse) mi sembrano fermi.

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Per Efbi,
    il buon Massetani purtroppo non ha tamburi, vale lo stesso per AMR e Nardi, ho fatto il giro venerdì e alla fine ho ordinato da PiaggioCalò.
    Ciao, quale tamburo hai ordinato da Piaggio Calò? E quanto l'hai pagato?
    Nardi mi ha chiesto 88 euro per quello da 27mm e cmq bisogna ordinarlo.
    Grazie mille

    Ciao

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    [QUOTE=mimmole;415644]Ciao Luigino
    ma chi è Bruscacciu??





    è un collezionista ex meccanico di motorini e sta a Porto sant'Elpidio,so che il nipote lavora da Nardi e si chiama Alessio ,vai da Nardi a Civitanova e chiedi di Alessio ,lui ti indirizzera' dallo zio.

    p.s. perchè ??? è normalissimo e questo è il suo sopranome il nome è Giuseppe

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    [QUOTE=LUIGINO;415909]
    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Ciao Luigino
    ma chi è Bruscacciu??

    p.s. perchè ??? è normalissimo e questo è il suo sopranome il nome è Giuseppe
    Hai ragione, la faccina che dovevo mettere era questa , nel senso che non l'ho mai sentito nominare...o meglio forse ho capito chi è il nipote. Dove si trova a P.S Elpidio di preciso? (Se vuoi, mandami un PM)
    Grazie

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    QUOTE=efbi;415857]
    Ciao, quale tamburo hai ordinato da Piaggio Calò? E quanto l'hai pagato?
    Nardi mi ha chiesto 88 euro per quello da 27mm e cmq bisogna ordinarlo.
    Grazie mille

    Ciao[/QUOTE]

    Da Calò ho preso un tamburo posteriore per Special 50, 30 euro più 9 di spedizione, in giro era il prezzo più basso.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Gioco tamburo posteriore

    [QUOTE=mimmole;416224]
    Citazione Originariamente Scritto da LUIGINO Visualizza Messaggio

    Hai ragione, la faccina che dovevo mettere era questa , nel senso che non l'ho mai sentito nominare...o meglio forse ho capito chi è il nipote. Dove si trova a P.S Elpidio di preciso? (Se vuoi, mandami un PM)
    Grazie
    tranquillo è difficile spiegarti ......ha una casa in campagna con locali stracolmi di moto e ricambi...ora non lavora piu', pero' se parli con Alessio (è una persona in gamba ,digli :sono un amico di Luigi di Civitanova )te lo spiega dove si trova ,tra Porto sant'Elpidio e sant'Elpidio a mare


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •