Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Unhappy Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Ciao a tutti,
    un amico ha una special del 76 in restauro. Tirato giù il motore, ha smontato il tamburo posteriore per smontarlo e portarlo a verniciare. Ebbene, ha avuto una perdita d'olio incredibile dall'albero della ruota. Ieri sera abbiamo provato a cambiare la guarnizione in carta del piatto portaganasce e il paraolio interno, ma appena rimesso l'olio e inclinato leggermente (30° al massimo) il motore verso il tamburo, l'olio è tornato ad colare fuori abbondante. Sembra provenire proprio dal ciscinetto dell'albero.
    Vi chiedo: cosa può essere? Bisogna aprire il motore?
    Mi chiedevo, il paraolio del piatto ganasce su cosa va ad agire? Ho visto che è molto più "largo" dell'albero...
    Aiutatemi a risolvere il problema, vi prego.
    Grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Sicuro di aver montato il paraolio giusto? la molla in ferro nel paraolio è rivolta verso l'interno dei carter?...
    togliendo il tamburo è normale che perda olio, il paraolio ha la sede esterna sul piatto porta freno e in quella interna ci finisce il cono vuoto del tamburo ecco perchè è più grande dell'albero...
    se hai già tutto in ordine cambia il paraolio e prima di montare il tamburo ingrassa un po il cono esterno... forse si è pizzicato al primo montaggio

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ilascut Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    un amico ha una special del 76 in restauro. Tirato giù il motore, ha smontato il tamburo posteriore per smontarlo e portarlo a verniciare. Ebbene, ha avuto una perdita d'olio incredibile dall'albero della ruota. Ieri sera abbiamo provato a cambiare la guarnizione in carta del piatto portaganasce e il paraolio interno, ma appena rimesso l'olio e inclinato leggermente (30° al massimo) il motore verso il tamburo, l'olio è tornato ad colare fuori abbondante. Sembra provenire proprio dal ciscinetto dell'albero.
    Vi chiedo: cosa può essere? Bisogna aprire il motore?
    Mi chiedevo, il paraolio del piatto ganasce su cosa va ad agire? Ho visto che è molto più "largo" dell'albero...
    Aiutatemi a risolvere il problema, vi prego.
    Grazie a tutti in anticipo
    basta vedere il montaggio e la riga del labbro di lavoro del paraolio....
    il labbro lavora sul tamburo

    come ha detto Janly, guarda il verso (il lato chiuso non deve guardare il cuscinetto ma le ganasce)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    basta vedere il montaggio e la riga del labbro di lavoro del paraolio....
    il labbro lavora sul tamburo

    come ha detto Janly, guarda il verso (il lato chiuso non deve guardare il cuscinetto ma le ganasce)
    Grazie, sapevo di poter contare su di voi.
    Per curiosità, il principio è lo stesso anche su pk XL? perchè mi ricordo benissimo di aver cambiato le ganasce ad un PK XL e non è uscito un filo d'olio...forse il proprietario girava coi carter..."a secco"?

    Ciao

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Il principio è sempre lo stesso.... se alzi la vespa senza tamburo esce olio.... forse hai cambiato le canasce ma non hai alzato la vespa senza tamburo, o se lo hai fatto dentro c'era poco olio.

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Fiume d'olio dall'albero posteriore: AIUTO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ilascut Visualizza Messaggio
    Grazie, sapevo di poter contare su di voi.
    Per curiosità, il principio è lo stesso anche su pk XL? perchè mi ricordo benissimo di aver cambiato le ganasce ad un PK XL e non è uscito un filo d'olio...forse il proprietario girava coi carter..."a secco"?

    Ciao

    identico principio
    per verificare il livello dell'olio
    vespa sul cavalletto (o meglio in piedi poggiando sulle 2 ruote)
    sviti il tappo di carico dell'olio (poco sotto l'attacco dell'ammortizzatore posteriore) e vedi se esce qualcosa...
    se non esce rabbocchi fino a che esce

    se ha molti km lo togli tutto (tappo di scarico olio nel punto più basso del motore) e metti olio nuovo (la piaggio 40 anni fa consigliava sae 30 minerale - io uso ancora quello)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •