Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: piccola consulenza sulla testata

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    piccola consulenza sulla testata

    ciao, oggi per la prima volta ho smontato il gt originale della mia vespa... ho fotografato la testata... è normale che si presenti in questo modo? sembra ci sia una "perdita" dal cilindro...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    help

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    E' evidente che trafili qualche cosa, di conseguenza aspira anche aria, che snagrisce pericolosamente la carburazione.
    Devi spianare la testa, e serrare con chiave dinamometrica.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    E' evidente che trafili qualche cosa, di conseguenza aspira anche aria, che snagrisce pericolosamente la carburazione.
    Devi spianare la testa, e serrare con chiave dinamometrica.
    porca miseria... la testata si spiana con carta abrasiva vero? sinceramente per il momento ho rimontato tutto e non ho usato la chiave dinamometrica...

  6. #6
    VRista L'avatar di lineagotica1945
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    torino
    Età
    40
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    usa la dinamometrica e magari dove hai il trafilamento metti un po' di guarnizione siliconica nera (quella per alte temperature).
    a me lo stesso lavoro me l'ha fatto quel cane di meccanico a cui mi sono rivolto. il fatto che trafili da una parte è perchè alcuni dadi sono più serrati di altri e la testa si inarca.
    a me succede la stessa cosa con la valvola del carter...mi hanno sempre serrato la vaschetta carburo a mano quando la vespa era in garanzia e ora scola olio su tutto il carter.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Sono del parere che usare pasta siliconica sotto testa sia poco professionale.
    Se spianata su una piastrella in marmo, o verto spesso, con sotto carta abrasiva lubrificata di svitol, la testa diventa perfettamente piatta. Non occorre altro.Il tutto serrato con chiave alla giusta coppia. Ed il lavoro è fatto.
    Stesso discorso per la scarola carburatore e piano carburatore. Non occorre usare siggillanti.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Ciao
    vorrei aggiungere che oltre alla dinamomotrica sarebbe bene specificafre di chiudere a croce i dadi in più riprese sempre lavorando a croce sui dadi dei 4 progionieri.

    Il trafilaggio è anche dato da un altro fattore. Non vi siete mai chiesti come mai tutte le teste che "sfiatano" lo fanno sempre dal lato collettore di scarico? Sono convinto che in quel punto la refrigerazione sia al minimo e quindi quella zona è la più sollecitata termicamente con le conseguenze che tutti conosciamo (teste imbarcate).

    Condivido con antonio che la pasta nera sia solo un paliativo e non risolva definitivamente. Personamlemtne ho provato diversi prodatti sia siliconici che non ma sempre con risultati non durevoli nel tempo e quindi alla fine mi sono autocostruito una guarnizione in alluminio con una lattina di Co...Co...la. Toccandomi vi dico che ancora dopo una migliarata di km tutto va bene. Ovviamente ho spianato la testa come descritto da antonio su di un piano di marmo (la scala del mio ingresso (in un punto dove non ci passa nessuno)).

    Altro avvertimento: dopo giri impegantivi con motore molto caldo, alle fermate, non spegnere mai il motore subito ma farlo girare al minimo per un paio di minuti. Questo fermerà l'inerzia temica causa di innalzamenti bruschi della temperatura del GT.

    Altra cosa, dopo un 100km ma forse anche prima ricontrollare, sempre a croce, la coppia di serraggio della testa. LA coppia ideale secondo me è di 1,6kgm. io la raggiungo usando un dinamometro attaccato ad una chiave a crick (non ho una dinamometrica)

    Spero di aver contribuito.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    ragazzi ringrazio tutti per le risposte, al più presto mi metto all'opera.... fortunamtamente già sapevo del
    fatto di stringere gradualmente e a croce.... sinceramente ho pensato che sfiatasse da li per un fatto di gravità terrestre
    comunque non credo ti utilizzare la pasta siliconica, per la carta abrasiva che numero devo prendere? è importante lubrificarla con svitol?

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Citazione Originariamente Scritto da m.Olaboy Visualizza Messaggio
    carta abrasiva che numero devo prendere?
    400 per il grosso del lavoro, poi 800 e 1200 per rifinire. É un lavoretto di pochi minuti.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    400 per il grosso del lavoro, poi 800 e 1200 per rifinire. É un lavoretto di pochi minuti.
    grazie! vedrò di trovare qualche video sul web giusto per farmi un' idea su come come procedere...
    neropongo visto che la testata è tutta carbonizzata(come anche il cielo del pistone) posso pulirla utilizzando sempre carta abrasiva? ho paura di fare danni!!!

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: piccola consulenza sulla testata

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Sono del parere che usare pasta siliconica sotto testa sia poco professionale.
    Se spianata su una piastrella in marmo, o verto spesso, con sotto carta abrasiva lubrificata di svitol, la testa diventa perfettamente piatta. Non occorre altro.Il tutto serrato con chiave alla giusta coppia. Ed il lavoro è fatto.
    Stesso discorso per la scarola carburatore e piano carburatore. Non occorre usare siggillanti.
    Aggiungo qualcosa. Lo stesso lavoro che fai alla testa ovvero passarla su un foglio di carta abrasiva poggiata su un marmo o meglio un vetro fino ad ottenere una superficie uniforme, lo devi fare necessariamente anche al cilindro, se ti lavi i piedi e ti rimetti le calze sporche non va certo bene.

    Non c'è bisogno di usare carta fine, io uso la 180 applicando poca pressione sulle parti da spianare che muovo sulla carta in senso circolare e i micro solchi o graffi (impercettibili) che la carta lascia diventano una ottima sede per il sottilissimo velo di sigillante che da sempre uso per l'accoppiamento testa cilindro. Per sottilissimo significa proprio un velo, sporcandosi il dito di pasta e pulendoselo sulla superficie da accoppiare.

    Sarà poco professionale ma così le testate non sfiatano mai, anche a distanza di anni

    Indispensabile ovviamente utilizzare una chiave dinamometrica, avvicinando i dadi di serraggio a piccoli passi e sempre in maniera incrociata.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •