www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ok... Iniziamo questo restauro prima che le autorità ci proibiscano di nuovo di reimmatricolare i demoliti.
Dopo qualche serata di lavoro la vespa è completamente smontata.
Ho preso coscienza che mi sono infilato in progetto bello grosso appena ho visto in che condizioni è realmente la vespa e ho iniziato a fare un pò di conti per la lista della spesa...
Ma ora siamo in ballo... e balliamo!!!!!
Vi posto di seguito un paio di foto:
IMG_2319.jpg
IMG_2321.jpg
IMG_2326.jpg
IMG_2327.jpg
Zio,
cerca di risanare quel tunnel. Una volta sostituita la pedana se la ruggine continua a fare in suo sporco percorso...........sono ca.....i.
Togli tutta la ruggine fino a far diventare la lamiera lucida, epossidico, fondo e quando hai rimontato le pedana nuova cera per scatolati.
Chiedi consiglio a simonegsx lui è un mago nel far rinascere le carrozzerie in quelle condizioni.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!!
Ci sarà un bel lavoro da fare ma diventerà davvero bella a mio parere e ti consiglio di verniciarla con il suo colore originale !!!![]()
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Stamattina ho consegnato tutta la "ferraglia" a Simone... Lascerò quindi a lui la direzione della discussione per quanto riguarda la carrozzeria. Ora è arrivato per me il momento di mettere le mani sul banco
Quando l'ho smontato era funzionante, quindi l'intervento non sarà di tipo radicale, controllerò lo stato delle parti fondamentali (e mi appello a voi se notate qualcosa di strano dalle foto che pubblicherò).
Voi che ne dite, è necessario aprire il banco?e, ammettiamo che sia tutto funzionante ed in buono stato, quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti? E' una spesa che sinceramente vorrei evitare...
Pubblicherò al più presto qualche foto, grazie!
Onestamente non mi sembra ridotta poi cosi male.. ho visto di peggio... fidati!!!
Sistemare quel pezzo di pedana per un buon carrozziere è una sciocchezza che gli ruberà solo mezz'ora del suo tempo. Ma che ti farà pagare un 100,00 euro.
Falla prima sabbiare chiaramente, io qui pago 80,00 euro per la vespa completa.
Non ti è andata poi male tranquilla non ti scoraggiare
Un saluto
Domani mattina si ritira tutta la carrozzeria di quella sbudellata della mia sprint!!![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Dimessa ,la sprin V di Zio:![]()
Complimenti..anche stavolta hai fatto centro....ma quello in foto è il bordoscudo di cui parlavamo ieri???
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
www.vespanuoro.it/ capoindiano
mi sto innamorando.....![]()
Bella domanda Fabris! Me lo sono chiesto anche io quando ho tolto il nero a pennello che ci avevano passato sopra ed ho trovato il blu. Comunque per tagliare la testa al toro e per mantenere l'originalità della vespa l'ho voluta rifare del colore che era!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Scusa Zio87 se mi intromentto nella tua discussione ma il restauro della tua Sprint Veloce fanno sorgere domande per il restauro della mia....ho comprato il bordo scudo in alluminio al prezzo di 12 euro, come misura sulla mia SV ci sta, però non mi torna lo spessore ovvero quello montato originale è molto più spesso rispetto a quello che ho comprato...forse perchè deve essere plasmato con la macchinetta sullo scudo o secondo voi ho sbagliato l'acquisto?
![]()