Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    E quì nasce un'altra discussione da bar: meglio lamellare o valvola rotante?

    Per me sono due cose molto diverse fra loro. Se parliamo di un motore molto spinto, con la valvola rotante è possibile trovare la migliore fasatura per un certo range ed il motore renderà meglio di uno identico con ammissione a valvola ma fuori da quel range un lamellare è certamente più sfruttabile e guidabile.

    Se parliamo di un motore da pista che lavora sempre o quasi entro un determinato range il sistema a valvola potrebbe dare il meglio ma se parliamo di cross o enduro l'ammissione lamellare non ha paragoni poichè riesce a coprire un range molto più ampio entro cui c'è buona potenza erogata in maniera progressiva e non brusca.

    Anche nei kart dove i motori a valvola trovavano buon impiego il lamellare sta dando ottimi risultati anche grazie a particolari materiali e conformazioni delle lamelle (boyesen, etc).

    Come non quotare il grande Alex?!?!
    Comunque aggiungo una piccola parentesi: con tutto ciò che ormai nel mondo dei kart non fanno più valvola rotante da 10/15 anni, i vecchi valvola, danno filo da torcere ai nuovi lamellari (parlo a parità di categoria e di di componenti) e parlo per esperienza personale.
    La realtà è che si sono diffusi i lamellari perchè i valvola erano in pochi a saperli regolare VERAMENTE bene, dando così spazio ai più semplici e altrettanto validi (ma un pò meno) lamellari.
    Inoltre il valvola è moooolto più stancante nella guida, visto che appunto bisogna tenerlo entro un determinato range di giri per farlo rendere, e quando entra in coppia è veramente brusco. Niente a che vedere con la linearità di erogazione del lamellare!!
    Fine parentesi!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista L'avatar di vespa181
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    caserta
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

    ragazzi scusate la mia valvola è rovinata e devo fare l'aspirazione lamellare visto che ho sentito che ha dei buoni bassi-medi mi chiedevo se dovessi cambiare i rapporti perche ora monto (o meglio devo montare) i 22/63 tutto questo su un 102 con travasi lavorati (a cui sara montata la nuova testa della polini) ora mi chiedevo se non fossero lunghi per quel tipo di aspirazione?p.s monto anche un 24 phbl gas rapido ecc...ho sentito che pero si puo modificare la fasatura con le lamelle larghe (ripresa) e strette (allungo) è vero?

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

    Buonasera a tutti...riprendo questa discussione per un problema al motore della mia ET3.
    dopo tanto girovagare, tra tanti meccanici, sono venuto a capo di un difetto: il motore, ha un minimo molto alto, soprattutto quando cambio, tiene molto alto i giri. TUTTI mi hanno detto che probabilmente è un problema di valvola, aggirabile con un collettore lamellare. Leggevo questo post: la mia domanda è se è possibile montare un collettore lamellare per 19, della marca proposta più sopra, senza fare alcune modifiche al motore, e se è possibile montarlo semplicemente smontando il collettore originale.
    grazie tante a tutti

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare


  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

    Nessun consiglio/aiuto...?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare

    Qualcuno può spostare la discussione su tuning smallframe?
    Grazie

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •