Salve a tutti! Apro questo topic per chiedere ai più esperti come far andare bene un 130 Polini mantenendo discreta affidabilità.
Premesso che il motore proviene da uno Special 4 marce (V5A4M) sarà messo sotto il mio Special (), e percorrerà strade collinari e traffico cittadino (non tutti i giorni, per quello c'è il PXone!
), quindi mi serve un motore abbastanza brioso, capace di dimenarsi nel traffico senza problemi, e con un pizzico di affidabilità per qualche gitarella domenicale.
La configurazione che ho in mente è:
GT:130 Polini raccordato e lavorato (mi servirebbe qualche info per il lavori da fare);
Rapporti: 27/69 sono lunghi per un 130 lavorato o ci possono stare??
Carburatore: 28 phbh. So che ci andrebbe un 24, ma riesco a carburarlo e fare andare bene la Vespa comunque, visto che questo carburatore c'è l'ho già??
Valvola: come lavorarla?? Premetto che la valvola è PERFETTA non ha alcun tipo di segnale, di rigo, nulla. (vi metterò una foto)
Albero: l'albero originale (corsa corta) ha un imbiellaggio perfetto e le spalle sono buone. Adesso non so se mi conviene prendere un Mazzucchelli già anticipato e cromato (mi verrebbe a costare 65 euro nuovo) o lavorare l'albero originale, cambiando biella, ma anche quì avrei bisogno di consigli su come lavorarlo.
Frizione: Che frizione metto? 3 dischi con molla rinforzata o 4 dischi con molla rinforzata, sempre tenendo conto dello stress che avrà nel traffico cittadino?
Marmitta: Monterò la classica polini a banana col silenziatore fisso (vecchio tipo).
Andiamo ad un discorso più teorico: Le fasi. Che fasi dovrebbe avere un motore del genere per poter spingere bene sin dai bassi e avere un discreto allungo?
Qualsiasi consiglio teorico o pratico su qualche lavorazione è ben accetto!
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno nell'ardua impresa!
Dariooo!
![]()