Quoto!
L'importante è che ci sia il documento di proprietà!
Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)
Ciao, Gino
Quoto!
L'importante è che ci sia il documento di proprietà!
Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)
Ciao, Gino
Riapro questa discussione con la speranza che qualcuno mi possa dare qualche informazione in più. Premetto che ho usato parecchie volte il tasto cerca ma non sono riuscito a risolvere i miei dubbi.
Il padre della mia fidanzata si è deciso a regalarmi la sua vespa 125 GT del 67.
La vespa è intestata allo zio del padre della mia ragazza che è deceduto.
E' presente la targa ma mancano sia libretto che certificato di proprietà.
La vespa è in possesso dell'attuale detentore da più di 10 anni.
Ci sono degli eredi tra cui una sorella ormai anziana del proprietario defunto e e 3 fratelli dell'attuale detentore del mezzo.
Da una visura al PRA risulta che la vesta è ancora in vita (non radiata) anche se non vengono pagati i bolli da diverso tempo.
Quali sono le operazioni che devo effettuare per recuperare libretto e CdP e potere così effettuare il passaggio di proprietà (secondo articolo 268?
Vi ringrazio per la disponibilità e l'aiuto che potrete darmi.
Lorenzo (BO)
Gli eredi diretti dell'intestatario, così come risultano dalla dichiarazione di successione, devono fare domanda di intestarsi il veicolo e, contemporaneamente, lo vendono a te. Prima uno degli eredi deve fare denuncia di smarrimento di libretto e documento di proprietà alle FdO.
Il tutto può essere fatto allo sportello STA del PRA, portando l'originale della denuncia di smarrimento, i documenti personali e i codici fiscali e copia della dichiarazione di successione.
Ciao, Gino
Salve Gino,
Grazie per la risposta, se ho capito bene i passi sono i seguenti (correggimi se sbaglio):
1- il possessore del mezzo (il padre della mia fidanzata), che è anche uno degli eredi non diretti ma che possiede il mezzo da molti anni in quanto gli è stato ceduto dall'intestatario senza passaggio di proprietà*, deve andare dai carabinieri a fare la denuncia di smarrimento del veicolo. In questa sede chiederanno a chi era intestato il mezzo, il numero di targa e di telaio, marca e modello...che altro?
*l'intestatario era un prete il quale non possedendo nulla non ha fatto testamento e non c'è nessuna dichiarazione di successione.
2- con questa denuncia di smarrimento bisogna andare in una delegazione ACI attrezzata come Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) e il padre della mia ragazza si intesta la vespa e poi la trasferisce a me.
L'unico problema è che non c'e nessuna dichiarazione di successione. Questo documento è proprio indispensabile?
Si semplificherebbe qualcosa nel caso di ritrovamento (altamente improbabile) del libretto di circolazione o foglio complementare (CdP).
Grazie 1000
Lorenzo
1- targa, marca, modello e cilidrata e intestatario.
2- il padre della tua fidanzata, se non è un erede diretto, non può intestarsi nulla. Vai in comune e fai un certificato di famiglia dell'intestatario, così vedrai chi sono i parenti diretti, che sono gli eredi in caso manchi un testamento e non ci sia denuncia di successione (ma sei sicuro che NON ci sia? A chi sono andati eventuali beni a lui intestati? Case e/o terreni).
Se ci fosse il documento di proprietà del veicolo, il padre della tua fidanzata potrebbe venderti la vespa tramite l'art. 2688 del C.C..
Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)
Ciao, Gino
Si è possibile, sulla pagina ACI riporta:
Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)Si può acquistare un veicolo anche da un proprietario che non è intestatario al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) (perché a suo tempo non aveva registrato il passaggio di proprietà), purché si possieda il certificato di proprietà (CdP) o il foglio complementare originale del veicolo e pagando l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura doppia.
Bye, Luca
Hai capito bene.
L'unica cosa da tenere presente con questo tipo di passaggio (oltre al fatto che costano 14,62 euro in più, più l'eventuale raddoppio dell'IPT) è che entro i primi 3 anni dall'atto di vendita il passaggio di proprietà può essere annullato se si presenta qualcuno che dichiara di avere diritti sul veicolo.
Naturalmente non è una cosa così semplice, infatti, che io sappia, negli ultimi anni c'è stato un unico ricorso e NON è andato a buon fine.
Ciao, Gino
Ciao a tutti,
sono stato all'ACI per pagare il bollo della macchina e ho chiesto informazioni sulla procedura esatta e sui costi:
1- andare dalle FdO e fare la denuncia di smarrimento del libretto e del CdP
2- reperire il certificato di morte della persona a cui è intestato il mezzo
3- anadare all'ACI (con i documenti personali, denuncia di smarrimento e certificato di morte) e far firmare all'attuale possessore un Atto di Accettazione di Eredità e contestualmente affettuare il passaggio di proprietà.
Nell'accettazione di eredità si dichiara di essere unico successore dell'intestatario originale del mezzo. Se questo non è vero gli eredi legittimi potrebbero rivendicare i propri diritti. Ma nel mio caso da più di 20 anni nessuno sa che quella vespa esiste, tanto meno gli eredi legittimi.
il tutto per un totale di 450 eurozzi!!!
quasi il valore della vespa,
per fortuna me la regalano
Lorenzo
provo a fare una previsione ma ti faccio sapere meglio quando avrò il preventivo dell'ACI.
Marca da bollo per atto di vendita 14.62
Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) 26.00
Sanzioni I.P.T. 0.00
Interessi moratori 0.00
Emolumenti e diritti 20.92
Imposta di bollo 43.86
Totale costi P.R.A. 90.78
Diritti MCTC 9.00
Aggiornamento carta circolazione 14.62 *
Costo pagamento bollettini 3.60
Costo targa 0.00
Totale costi MCTC 27.22
Totale (I.V.A. e diritti inclusi) 206.00 €
*visto che mi manca forse è di più
poi ci saranno altre cose e ovviamente il guadagno dell'ACI sulla pratica.
Per arrivare a 450 euri è più lunga da dirsi che da farsi!
Lo
Che io sappia, è molto difficile che allo sportello STA del PRA (non l'ACI!) accettino un'autocertificazione in cui uno dichiara di essere il solo erede del de cuius. Ma puoi sempre informarti direttamente.
Comunque, il prezzo non è certamente di 450 euro, quello è un prezzo da agenzia (com'è l'ACI, per l'appunto!), il prezzo reale, per un'operazione del genere con un veicolo di oltre 30 anni, è di circa 250 euro (con doppia IPT, se nel caso).
Se poi, con 450 euro, l'agenzia ACI alla quale ti sei rivolto, fa l'operazione (in questo modo non propriamente corretto), allora provaci pure, ma sappi che, per almeno 3 anni (e forse più, visto che la non reversibilità del passaggio di proprietà dopo i 3 anni si applica solo per le vendite con l'art. 2688, e non è questo il caso!), hai una spada di Damocle sulla testa!
Ciao, Gino