Appena arriva settembre, ho intenzione di portarte il mio P200E dal "dottore" per far cambiare gli ammortizzatori (più alcune altre cosette), in quanto questi ammortizzatori sono lì da 30 anni e qualcosa mi dice che sarebbe anche ora di cambiarli (soprattutto quando freno con l’ anteriore (dopo modifica con carrucola per cui la forza di frenata è raddoppiata) sento la ruota anteriore che mi balla tutta).
Ho intenzione di prendere da Officine Tonazzo quelli chiamati <ammortizzatore ant/post regolabile Vespa PX-PE> (che ne pensate? I Carbone sembra siano introvabili non essendo più in produzione...).
Siccome l' ammortizzatore posteriore è tenuto su da un bullone M9x65mm <custom made> (lo fanno apposta per la Vespa non essendo i bulloni da Ø9 mm normalmente in commercio), mi sono fissato di far alesare fino a Ø10 mm il foro del silent block (che ho preso nuovo) e il foro ammortizzatore per consentirne il montaggio con un bullone M10x65 mm in inox A4 AISI 316 (ho visto che riesco a reperirli in negozi di nautica).
Capisco che l’ inox è leggermente meno robusto dell’ acciao “normale”, ma non di tanto.
Documentandomi un po' in rete, ho <scoperto> che la comune bulloneria in acciaio "standard" (=non-inox, quella che chiameremmo "bulloneria in ferro") è del tipo 8.8, dove il 1° 8 sta per 800 N/mm² quale C.R. (Carico di Rottura) e il 2° 8 sta per 80% per il carico di snervamento allo 0.2% di deformazione permanente (in questo caso è 0.8 x 800 = 640 N/mm²).
Praticamente, quando compriamo bulloneria "comune", compriamo bulloneria di tipo 8.8, cioé 800 N/mm² / 640 N/mm².
L’ acciao inox si trova in commercio come A2 (abbreviazione per AISI304) e come A4 (abbreviazione per AISI316, acciao inox più resistente (dell’ A2) agli agenti chimici).
I venditori di bulloni inox (a meno che sia espressamente scritto) non garantiscono carichi di rottura minimi; altresì in rete ho trovato che in genere l’ A2 è di tipo A2-70 e l’ A4 è di tipo A4-80, dove queste sigle stanno per:
A2-70 à 700 N/mm² / 450 N/mm²
A4-80 à 800 N/mm² / 600 N/mm²
Ho anche letto però che a meno non sia espressamente scritto <A4-80>, l’ acciaio A4 ha caratteristiche 70 (700 N/mm² / 450 N/mm²).
In conclusione: anche se mettessimo dei bulloni in inox A2 al posto dei "normali" bulloni in ferro, peggioreremmo le caratteristiche meccaniche del 12.5%.
Da un' altra parte ho letto anche che è "lecito" sostituire dei bulloni A2 o A4 al posto dei bulloni 8.8 (se invece i bulloni <vecchi> fossero 10.9 o 12.9, è proibito mettere bulloneria inox ma bulloneria dello stesso indice di robustezza o superiore (ovvio, no?)).
Il bullone M9 del mio ammortizzatore posteriore è bello "arruginitino", e non vi dico com’è messo il dado là dietro.
Mettendo al suo posto (previo alesaggio a Ø10 mm) un bullone in A4 (anche se di tipo 70), peggiorerei le caratteristiche intrinseche del 12.5% ma metterei un bullone che ha una sezione maggiore del 23%, cioé alla fine metterei un bullone un po' più robusto (di quello standard).
Qualcuno ha esperienza di montaggio di bulloni in inox sulla Vespa?
Sto facendo una cazzata e dovrei ri-montare sull' ammortizzatore posteriore "semplicemente" il bullone M9 di serie?
Finora ho già messo 2 bulloni in inox A2 M8 per tenere l’ ammortizzatore anteriore, nonché bulloni in A2 M8 per tenere la sella ed il serbatoio (nonché le staffe che tengono gli specchietti).
Commenti?