Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: revisione e controllo statore rally...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: resistenza...

    Sergio il discorso è uguale per la 180????
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: resistenza...

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Sergio il discorso è uguale per la 180????
    Penso che sul 180, visto che hale puntine sia diverso..

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    52
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: resistenza...

    salve a tutti, ho letto con cura tutti i vostri commenti.

    io ho il problema che la vespa rally 200 non fa una minima scintilla.
    pick-up nuovo; fili statore li ho rimessi nuovi.

    verde e massa 274 ohms
    rosso e massa 156
    blu e massa 481

    cosa dovrei fare, buttarmi e cercare di costruire la resistenza nuova,
    centralina nuova o registrare bene il pick-up?

  4. #4

    Exclamation Riferimento: revisione e controllo statore rally...

    Salve, visto che siete esperti della cosa, volevo controllare con voi il funzionamento dello statore e dell'impianto elettrico della Rally 200 prima serie con pulsante sottosella.
    La prima differenza che trovo è che logicamente la bobina con il filo azzurro mi alimenta solo la luce dello stop mentre dal collegamento del devioluci, mi sembra che la bobina con il filo verde (poi diventato bianco nei collegamenti tra il devioluci e il clacson mi alimenta sia il clacson che gli abbaglianti/anabbaglianti.


    Funzionamento impianto elettrico Rally 200 prima serie e schema logico devioluci

    Salve prima di tutto bisogna dire che lo statore ha tre bobine, una per l’accensione e due per le luci. Le bobine si differiscono per i colori dei fili: quella di accensione ha il filo rosso, la bobina 1 ha il filo azzurro e il filo giallo e serve le luci posizione e lo stop, la bobina 2 ha il filo verde e serve le luci abbaglianti ed anabbaglianti ed il clacson .
    Il nero è sempre la massa.
    La logica di funzionamento di tutto l’impianto è sempre su un NC, cioè è sempre tutto a massa a meno di quando si vuole accendere una lampadina od il clacson.
    Clacson:
    1) La bobina n.1 serve il clacson a cui è collegata tramite il filo verde. Un lato della bobina è a massa e dall’altro fornisce i 6 v a motore acceso. Il filo verde va al punto 8 del devioluci da cui riparte con un filo bianco che va al punto 4 del devioluci. In posizione di riposo il pulsante del clacson mette direttamente in corto il punto 8 con il punto 4 del devioluci. In questo modo con le posizioni 0,1,2 del devioluci si ha il seguente collegamento a seconda dello stato del pulsante del clacson:
    a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. In questo caso il corto tra il verde, il bianco ed il nero mette a massa l’uscita della bobina e quindi entrambi i lati del clacson. Pigiando il pulsante si apre il contatto tra il 4 e l’8 ed il clacson si trova alimentato dal verde e con il bianco nel punto 4 messo a massa. Passa corrente e suona.
    b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con il filo bianco messo a massa. Stessa logica di sopra.
    c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo bianco e verde c’è la stessa tensione ed il clacson non suona. Quando si preme il pulsante, si apre il collegamento ed il clacson vede la massa sul filo bianco nel punto 4 tramite le lampadine abbagliante/anabbagliante e suona.
    Luci abbaglianti/anabaglianti
    2) La bobina 1 serve le luci abbaglianti/anabbaglianti tramite il filo verde. Questo diviene bianco (o è in corto con il bianco all’interno del clacson o tramite il pulsante del clacson sul devioluci) ed arriva al punto 4 del devioluci. Il secondo deviatore sul devioluci comanda i filamenti abbagliante o anabbagliante con i fili marrone o viola.
    a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. Non passa corrente.
    b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con il filo bianco messo a massa. Stessa logica di sopra.
    c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo bianco e verde ci sono i 6v della bobina. A questo punto si può selezionare se deviarle la corrente sul filamento marrone o viola per le luci abbaglianti od anabbaglianti.
    Luce dello STOP
    3) La bobina 2 serve le luci di posizione ed la luce di stop. Il filo azzurro è normalmente posto a massa dall’interruttore comandato dal pedale del freno. Quando si preme il pedale, il corto circuito si apre e la bobina da corrente alla luce posteriore.
    Luci di posizione, spia e contachilometri
    4) La bobina 2 serve le luci di posizione ed la luce di stop. Il filo giallo va sia alla luce di posizione posteriore che al punto 3 del devioluci. Da li riparte per andare alla luce di posizione sul faro anteriore e alle lampadine del contachilometri e della spia verde. A seconda della posizione del devioluci si ha:
    a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. Non passa corrente.
    b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con solo il filo bianco messo a massa. Ai capi del filo giallo ci sono i 6v della bobina e le luci di posizione si accendono.
    c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo giallo ci sono i 6v della bobina e le luci di posizione si accendono.

    Se riesco a caricarlo metto anche lo schema di collegamento che ho ricavato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: revisione e controllo statore rally...

    Ottimo direi...sarebbe meglio uno schema elettrico......come quelli tradizionale....comunque mi sono salvato tutto.....benissimo e complimenti...
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  6. #6

    Exclamation Riferimento: revisione e controllo statore rally...

    Ho trovato un piccolo errore nei collegamenti. Il tamper (leggi interruttore) dello stop è in parallelo alla lampadina.
    Poi farò lo schema elettrico in bella quando avrò tempo.

    Mi rimane sempre il dubbio che nell'inizio di questo post viene indicato l'azzurro come filo che porta i 6v all'anabb./abbagl. mente a me risulta invece il filo verde dell'altra bobina.

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: revisione e controllo statore rally...

    Citazione Originariamente Scritto da fballare Visualizza Messaggio
    Ho trovato un piccolo errore nei collegamenti. Il tamper (leggi interruttore) dello stop è in parallelo alla lampadina.
    Poi farò lo schema elettrico in bella quando avrò tempo.

    Mi rimane sempre il dubbio che nell'inizio di questo post viene indicato l'azzurro come filo che porta i 6v all'anabb./abbagl. mente a me risulta invece il filo verde dell'altra bobina.
    Non sono pratico di Rally, ma su tutte le vespe a 6V senza batteria l'azzurro e' lo stop ed il giallo che proviene dal altro capo della stessa bobina serve per le posizione. Come Wattaggio infatti dovrebbero essere simili, mentre anabagliante e abbagliante sono da 25 watt.

    Ciao,

    Vol.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •