Come da titolo vendo centralina anticipo variabile su base digitayer, tarata per motore large px con variazione -6°@8000rpm da impostazioni statore.
su richiesta è possibile anche per motori small dai 9-12k rpm.
ho deciso di aprire questo post perchè sono riuscito ad avere davvero dei risultati ottimi, con motore prontissimo ai bassi e con guadagno in allungo inaspettato.Inoltre il gt scalda pochissimo.Dopo quasi tre mesi di prove ho abbastanza materiale di risulta per costruirne qualcuna in piu.
la spedisco, la provate, se non siete soddisfatti me la rispedite!
Prezzo 25eur + spese di spedizione.
Anche consegna a mano zona lecce!
p.s cerco carburatore 20/24 si rigorosamente dell'orto, no spaco, volendo si può fare uno scambio!
Viste le numerose domande che mi arrivano in pv e nel tread, ho deciso di aggiungere qualche F.A.Q. in modo da poter subito orientare chi volesse saperne di più.
Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.
Domanda:Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Re:La centralina funziona solo su motori ad accenzione elettronica, quindi px, pk, cosa, t5, et3 ecc
Domanda: Come si monta?quali operazioni sono necessarie?
Re: La centralina va interposta tra i cavi in uscita dallo statore e la centralina d'accenzione originale.(vedi foto)
La messa a punto, richiede che l'anticipo iniziale allo statore sia regolato manualmente secondo un criterio stabilito.
Su un motore px, ad esempio, è buona regola iniziare impostando un anticipo iniziale di circa 24° (tacca A)
Domanda: con quell'anticipo iniziale non rischio di fare danni?se la centralina non funzionasse camminerei sempre anticipato senza accorgermene?
Re: la curva è congeniata in modo tale che l'anticipo massimo rimarrà costante solo per le prime fasi dell'erogazione (1000-3000rpm circa), se la centralina dovesse non funzionare, la vespa non si accenderebbè, motivo per cui è un qualcosa di cui ci si accorge!
Domanda: visto che la centralina viene mappata a seconda della configurazione che ti viene indicata, volendo poi modificare la configurazione come mi devo comportare?
Re:quello che cambia per una centralina per lo stesso modello di vespa ma configurazione diversa (tranne casi particolari, ad esempio motori lamellari,corsalunga ecc)è l'inclinazione (coefficente angolare) dell'ultimo tratto della curva, cioè il modo in cui va al fuorigiri.tieni conto che per variazioni entro i 1000rpm non cambia tantissimo, potresti risistemare le cose posticipando un filo lo statore rispetto alla configurazione precedente (ad esempio da 24-a 23°) in modo da traslare tutta la curva di 1°. questo perchè se cambiasse molto il regime (ad esempio se montassi quella centralina su una small) il motore andrebbe in fuorigiri prima del dovuto, mentre se montassi quella di una small sul px, mureresti intorno agli 80km/h. perciò tenendo conto che per avere una significativa variazione nelnumero di giri in una large, o monti una marmitta seria (tipo jl, scorpion ecc) con carburo bello grosso oppure sei sempre li (cambia il modo in cui quei giri li prendi) dovresti comunque star sempre bene. al massimo se hai problemi ne parliamo e lo risolviamo.
Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com
A breve vedrò di inserire una sorta di glossario con tutte le configurazioni sulla quale la centralina è stata montata e le impressioni degli utenti che l'hanno provata.
![]()