allunga i rapporti cambiando pignone com quello da 22. altrimenti lavora i carte e metti il 24.
allunga i rapporti cambiando pignone com quello da 22. altrimenti lavora i carte e metti il 24.
per raccordare i travasi del cilindro al carter ,e montare un 24\24 devi togliere gli scalini tra carburatore e condotto d' immissione verso la valvola , e devi aprire per forza il motore, a questo punto visto che ti ritrovi con il motore aperto , se vuoi allungare ti conviene montare l'intera primaria da 23\64.
io ho un px 151 del 2002, l'ho scatalizzato e arriva a segnare 95 km/h, va di più degli arcobaleno dei miei amici e con la sito normale è migliorato il tiro a tutte le marce, a me va bene così. Comunque ragazzi non possiamo pretendere troppo da un 150 che ha un cavallo in più del 125 ... W l'affidabilità!
Hai perfettamente ragione, attualmente vado in giro con un p150x totalmente originale ,e sono pienamente soddisfatto
certo poi dipende sempre da quello che si vuole dal proprio mezzo, ci sono in giro molti motori ben fatti che hanno macinato anche 50.000 km (olio e polso influiscono molto sulla vita del motore)
La differenza fra 150 e 177 DR c'è e come! Provato di persona, ovviamente!
Migliora tutto l'arco di giri del motore, e con tutto che io ho i rapporti del 125, contro i 150 me ne vado sia di spunto che di allungo (e i 150 sono rapportati più lunghi!)
Comunque, secondo me già scatalizzando e adeguando la carburazione è già un'altro andare!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
cmq io posseggo un 151 del 2008, solo scatalizzando è adeguando il getto del max 100, emulsionatore be3, e calibratore 160, è una belva ci sono persone che credono che ho aperto il motore o cambiato il gt, ti garantisco che confrontandolo con una gts 300 ed un pegaso strada 650 con contakm digitale raggiunge i 107-8 km orari, attualmente 5200 km.
per i consumi intorno ai 140-50 con un pieno.
prima che facevi le scaldate raggiungeva sempre gli 85 km orari????????![]()
Devi allungare i rapporti, se ancora non l'hai fatto. Passa da una primaria a 21 denti ad una da 22. Perderai un po' di scatto, ma avrai qualcosa in più come velocità massima e consumi più bassi a velocità di crociera.
Se vivi in zona montuosa, però, non so se conviene farlo...
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Io ho un MY 150 del 2006, preso usato con 6000km quasi due anni fa.
All'inizio lo trovavo fiacco, al che decisi di cambiare il suo GT con un vecchio 150 rettificato. Trovai piccoli miglioramenti, ma ora ritengo che le prestazioni siano giuste, dignitose. Io tendevo a paragonarlo coi miei due 150 a puntine.. che però hanno una rapportatura più corta.
Ora ho 22000km, ho fatto diversi viaggi e ne sono soddisfatto; mi capita di andarci in due e tutto sommato cammina, a patto che il peso complessivo non sia troppo.. sostanzioso
Come affidabilità... è un mulo, del resto è scatalizzato. Penso che da catalizzato avrei già avuto qualche sorpresa, o semplicemente un motore "finito" da qui a pochi chilometri. Scatalizzare è importante, specie per gli Euro2, dato che raggiungono temperature particolarmente elevate per via del SAS.
Un appunto sui contachilometri. Quelli del MY, mediamente, segnano velocità scandalosamente generose, anche 15km/h in più. Cosa incredibile, anche le distanze percorse risultano "gonfiate". Il secondo problema l'ho risolto montando il rinvio del PX 125 (ingranaggio rosso anzichè quello grigio), ottenendo una buona precisione dell'odometro. Il tachimetro, invece, a 90km/h ha uno scarto di circa 8km/h. Raggiungo, lanciato, i 105-107km/h da tachimetro. Ergo, sfioro i 100km/h effettivi, ma con una certa discontinuità, avvertendo nettamente l'influenza di umidità e temperatura.
Anche i tachimetri delle moto sono generosi, per legge, e quindi non fanno testo.
secondo me hai sbagliato gomme! il mio my ha un errore di 5km/h quando viaggio a 100 di gps.
Beh, fortunatamente non faccio ancora errori così grossolaniLe gomme sono delle normali SM 100 3,50x10".. e, se pure fossero fuori misura, non dovrei avere scarti così rilevanti.
Parlo a ragion veduta, sulla base di esperienze condivise con altri possessori di PX MY, e ti posso dire anche che qualcuno ha trovato strumenti MY molto precisi (Leopoldo con uno strumento nuovo, originale, comprato come ricambio). E' perfettamente normale che vi siano differenze, anche piuttosto marcate, fra strumenti dello stesso tipo; dipende per esempio dalla molla che controlla l'ago.
Per l'odometro, invece, al più hanno modificato qualcosa a livello di ingranaggi e rinvii, perchè il rapporto complessivo degli stessi è fisso.