Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 46 di 46

Discussione: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

  1. #26
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    non tanto per fattori di ossidazione ma per questioni di "ingranatura" in un bullone tutto acciaio (buon acciaio) tu sviti e avviti 100 volte senza problemi in un bullone tutto inox tu sviti e avviti 5 volte e butti via tutto
    ok non metto in dubbio le caratteristiche fisiche ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox. Il discorso di svitare e avvitare mi va bene ma nella realtà chi si mette a avvitare e svitare una vite per legno o metallo? E' una questione anche di necessità.. come ho detto viti e bullonerie non inox da me durano pochi giorni zincate poi diventano un pezzo di ruggine.

    Un esempio sulla vespa di quello che dico sono i perni e dadi del parafango che spesso per essere rimossi vanno segati.
    Ciao Gioweb

  2. #27
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ok non metto in dubbio le caratteristiche fisiche ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox. Il discorso di svitare e avvitare mi va bene ma nella realtà chi si mette a avvitare e svitare una vite per legno o metallo? E' una questione anche di necessità.. come ho detto viti e bullonerie non inox da me durano pochi giorni zincate poi diventano un pezzo di ruggine.

    Un esempio sulla vespa di quello che dico sono i perni e dadi del parafango che spesso per essere rimossi vanno segati.
    NOTA
    metto tutto inox anch'io eh ....

  3. #28
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    metto tutto inox anch'io eh ....
    anche tu al mare vero? io ci metto del grasso prima di avvitare.
    Ciao Gioweb

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    > ...ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox
    ————————————————————————————————————
    Come sopra. Dove devo mettere o sostituire viti/bulloni (modding al PC, lavori in casa, ora pure le Vespa) non metto altro che inox. Punto

  5. #30
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    ciao base, per citare ti consiglio di farlo in questo modo:
    Selezioni il testo che vuoi citare con il cursore e clicchi su questo tasto che trovi vicino ad ogni messaggio in basso a sinistra.

    E' il modo più semplice e corretto per citare
    Ciao Gioweb

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Per rimanere in tema di inox: guardate questi pazzi scatenati di BeedSpeed: Beedspeed Scooter Spares & Accessories - Lambretta, Vespa, Buy Online
    Hanno a catalogo un sacco di pezzi in inox per Vespa: dadi M7, rondelle (piane e spezzate) M7, portapacchi, cornice targa, coperchio selettore, bullone marmitta, listelli pedana, copriventola, copribiscotto, <cresta> parafango, copri ruota di scorta , bullonerie varie.
    Sì, sì, li chiamo <pazzi scatenati> ma mi sa che tra qualche mese inizierò ad ordinargli qualche pezzetto in inox

  7. #32
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Io ho dovuto cercare un bullone più lungo per montare in sicurezza la marmitta RZ e ho trovato degli M9 semi filettati da una vecchia ferramenta.
    Visto che sei di Milano prova a vedere da qualche bulloneria, magari ci sono ancora.

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da uferrari Visualizza Messaggio
    ...Visto che sei di Milano prova a vedere da qualche bulloneria, magari ci sono ancora.
    Grazie della dritta, ma un bullone A4 M10x80 semifilettato m'è già arrivato
    Tra l' altro, ho pure <scoperto> che i due fori dell' ammortizzatore Carbone (appena arrivatomi (insieme all' anteriore)) sono Ø10: il bullone A4 M10x80 entra perfettamente: a questo punto, mi serve solamente far alesare a Ø10 la boccola del silent block, e il gioco è fatto

  9. #34
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Grazie della dritta, ma un bullone A4 M10x80 semifilettato m'è già arrivato
    Tra l' altro, ho pure <scoperto> che i due fori dell' ammortizzatore Carbone (appena arrivatomi (insieme all' anteriore)) sono Ø10: il bullone A4 M10x80 entra perfettamente: a questo punto, mi serve solamente far alesare a Ø10 la boccola del silent block, e il gioco è fatto
    occhio che non ti venga di cartella troppo sottile

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    occhio che non ti venga di cartella troppo sottile
    Cos'è la <cartella>??? In ogni caso, passare da Ø9 a Ø10 sulla boccola vuol dire togliere 0.5 mm tutto torno torno, quello che si toglie è irrisorio.

  11. #36
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Cos'è la <cartella>??? In ogni caso, passare da Ø9 a Ø10 sulla boccola vuol dire togliere 0.5 mm tutto torno torno, quello che si toglie è irrisorio.
    La cartella è lo spessore

  12. #37
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Ecco finalmente il bullone A4 M10, per trovarlo online ho dovuto "arrivare" fino in UK
    Bullone inox AISI316 A4 M10x90 con 60 mm di fusto e 30 mm di filettatura, segati via 15 mm e sono rimasti 15 mm di filettatura (alla fine è come fosse un A4 M10x75), è proprio perfetto poiché i 60 mm di fusto (liscio) servono per far appoggiare i supporti per l' ammortizzatore e il resto della filettatura è perfetta per rondella, grover e bullone (ho anche un bullone A4 M10 autobloccante, vedrò cosa mettere).
    A giorni porto il tutto in officina e settimana prossima dovrei ritirare tutto il <pacchetto> e posterò altre foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #38
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino.

    Siccome la forcella dell'ammo è più larga ed il foro è di diametro maggiore mi pare 10mm contro i 9 dell'originale, ho preso una vite da M12 8.8 e l'ho tornita a diametro 9 e poi filettata M9, così ho potuto utilizzare il dado originale.
    Però ho avuto l'accortezza di lasciare uno scalino di diametro 10 sotto la testa, in modo che la forcella dell'ammortizzatore non avesse gioco.
    E per la rondella ho fatto allo stesso modo, in pratica è un disco con scalino di 10 e foro di 9 così anche dalla parte del dado il tutto rimane centrato.
    La testa della vite l'ho lucidata a specchio, ora sono più di 10mila km che è su e non ho notato nessun tipo di cedimento.
    Credo che la vite da 8.8 sia ben più resistente di quella originale, che così ad occhio mi pare di ferraccio

    (scusate la qualità ma è una foto del cellulare)







  14. #39
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino...

    Complimenti, un bel lavoro
    Sì, il foro dei Carbone è Ø10: immagino le nuove Vespe/scooter abbiano fori per ammortizzatori Ø10 (=più facile trovare bulloni M10 piuttosto che farsi costruire appositamente dei bulloni M9 (che non usa praticamente nessuno)).
    Rimane il fatto che la mia "soluzione" di usare un bullone inox M10, da un lato usa un tipo di acciaio più <debole> del 12.5% rispetto ad un acciaio 8.8, dall' altro lato un M10 ha una sezione maggiore del 23.45% rispetto ad un bullone M9, pertanto, un bullone inox M10 con CR 700 N/mm² "dovrebbe" avere un carico di rottura "globale" dell' 8% maggiore rispetto ad un bullone M9 in acciaio con 800 N/mm² (=poco più debole come materiale ma complessivamente più robusto poiché ha sezione maggiore).
    Domanda: dalla foto non si capisce, ma la <tua> vite è un bullone M12 a testa esagonale oppure veramente una vite M12 con testa tonda e taglio dritto (da stringersi con cacciavite a taglio)?

  15. #40
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Testa esagonale.

    Avevo già letto i tuoi calcoli, ma io ho preferito usare un diametro da 9 per non dover allargare il silentblock.







  16. #41
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Allora. Settimana scorsa vado dal mio meccanico vespa e portandogli la nuova coppia di ammortizzatori Carbone gli dico anche: "Per favore, quando monta il posteriore, faccia l' alesaggio a Ø10 alla boccola del silent block così che ci può mettere questo bullone A4 M10x75...".
    Il titolare è bravissimo ma molto <tedesco>: "Ma no, se la Piaggio ha progettato così il silent block, la boccola e il bullone M9, non possiamo andare ad assottigliare la boccola, ecc ecc bla bla bla"
    Vabbè
    Dopo un paio di giorni ritiro il P200E, contentissimo dei nuovi Carbone, tengono su la Vespa che è una bellezza.
    Ma siccome io sono una capatosta e mica per niente mi ero comprato un set di 5 bulloni A4 M10x90 (dall' UK) segando poi 15 mm di filettatura per avere il fusto lisco che regge il Carbone posteriore e appena sbuca fuori, c'è la filettatura di quel tanto che basta a 2 rondelle normali, una rondella grover ed il dado (ovviamente, in A4 rondelle, grover e dado).
    Stasera vado in cortile ed inizio il lavoro pensando che fosse quasi una passeggiata
    Chiudo il tappo del serbatoio con una busta di plastica opportunamente piegata, metto protezioni di gomma vicino al marciapiede ed adagio la vespa sollevando la ruota posteriore.
    Pensavo di svitare il vecchio bullone M9 in pochi secondi, senza aver messo in conto che il meccanico ci aveva rimesso su il vecchio bullone e dado, che per pochi mm non sono riuscito ad infilare sul retro la chiave poligonale a L, e quindi vado a svitare il dado con una chiave normale: dado vecchio, bello rovinato, si finisce di rovinare nel tentativo di svitarlo
    L' unica possibilità ormai è segarlo. Vado su a casa e prendo il tagliabulloni, riscendo in cortile: mi prende male, posizione sfigatissima, sarebbe meno peggiore se fossi mancino, ma sono destro inizio a segare con due mani ma in posizione oltremodo scomoda.
    Tra segare e pause per riposarmi, vado avanti un tempo interminabile, probabilmente ¾ h
    Alla fine, riesco a segare il dado e il bullone
    Con il trapano aleso la boccola del silent block prima a Ø9.5 e poi a Ø10: non è affatto banale poiché devo fermarmi di frequente perché la punta e la boccola del silent block si surriscaldano, e poi perché mangiare l' acciaio a quei diametri vuol dire portar via un sacco di "roba".
    Finalmente ho il Ø della boccola del silent block a Ø10
    Il resto è stato una passeggiata ed ecco le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #42
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Hai allargato il foro con un alesatore o una punta? Hai misurato che sia veramente ø10? E non abbia allargato?







  18. #43
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Hai allargato il foro con un alesatore o una punta? Hai misurato che sia veramente ø10? E non abbia allargato?

    Ho alesato con la punta del trapano (ho il set di punte da acciaio da 1 mm a 10 mm con punte a step di 0.5 mm). Come ho scritto: prima con la punta Ø9.5 poi con la punta Ø10.
    Il bullone A4 M10 scorreva dentro giusto giusto. Anzi, prima di andare in battuta si fermava, c' era qualche <sbavatura> all’ inizio del foro, l' ho rifilato con una limetta tonda piccola, dopo qualche colpo di limetta, il bullone inox M10 scorreva liscio liscio dentro SENZA GIOCHI, andando in battuta senza forzare.
    D'altronde, la boccola del silent block è di un bell' acciaio duro, ed è <molto lunga>, difficile slabbrarla con un trapano a mano, quando non ero perfettamente in asse (soprattutto i primi mm) mi vibrava tutto il trapano, quando ero in asse ingranava senza vibrazioni.
    Come ho detto sopra, ho dovuto fermarmi parecchie volte per far raffreddare boccola e punta (ero in cortile e non avevo a disposizione acqua per raffreddare, sarei dovuto salire su a casa (6° piano) per prendere un bicchiere d' acqua per il raffreddamento...).
    Una volta finito il trapanamento e rifilato l' imbocco con la limetta, il bullone A4 M10 scorreva liscio liscio senza alcun gioco; e della boccola rimaneva ancora un bello spessore, ad occhio circa un paio di mm; d'altronde, ho tolto <solamente> 0.5 mm torno torno.

  19. #44
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Sull'acciaio duro della boccola dissento.
    Quando facevo il tornitore molto spesso dalla ditta che fa i silentblock per fiat e l'automotive in genere ci portavano qualche scatola di tubetti da modificare oppure qualche fascio di tubi da tagliare a misura, ebbene sono tutti comunissimi tubi in A105 trafilato.
    Non è un materiale duro ne con particolari resistenze meccaniche, tantè che nel silentblock quello che cede non è il tubo, ma la parte in gomma che ci sta intorno...

    Secondo me l'aver allargato il foro di 1mm non ne compromette l'utilizzo, l'unico mio dubbio è derivato dal fatto che hai allargato il foro con una punta, che in un materiale così non ti da mai una finitura perfetta, tantè che hai dovuto lavorare di lima per far entrare la vite.
    L'ideale sarebbe stato allargare il foro a ø9.8-9.9 con una punta, per poi finirlo a ø10.05 - 10.1 con un alesatore ed un po di olio da taglio.







  20. #45
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Sull'acciaio duro della boccola dissento

    È un acciao <duro> per me che ho trapanato a mano e più di una volta, mi si è inchiodata la punta dentro e per tirarla fuori ho fatto andare il trapano in reverse

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me l'aver allargato il foro di 1mm non ne compromette l'utilizzo, l'unico mio dubbio è derivato dal fatto che hai allargato il foro con una punta, che in un materiale così non ti da mai una finitura perfetta, tantè che hai dovuto lavorare di lima per far entrare la vite. L'ideale sarebbe stato allargare il foro a ø9.8-9.9 con una punta, per poi finirlo a ø10.05 - 10.1 con un alesatore ed un po di olio da taglio

    Quello che dici non fa una piega, e lo prendo tutto per buono visto che non sono di estrazione un <meccanico>
    Purtroppo, non ho a disposizione macchinari da officina, ho solo un trapano e, al limite, una colonna per trapano, che però nel caso specifico è perfettamente non utilizzabile. Inoltre posso eseguire lavori sulla Vespa esclusivamente in cortile (dove sono riuscito (tramite prolunga di 15 m) a procurarmi alimentazione elettrica per trapano, saldatore, lampada da meccanico e quant' altro), o, al più, nell' androne in caso di lavori elettrici.
    Ho intrapreso la strada del bullone inox Ø10 perché sapevo che, in caso di diniego da parte dell’ officina ad eseguire l' allargamento della boccola, avrei potuto farlo io.
    Sapevo che <potevo> eseguire l' allargamento della boccola da Ø9 a Ø10 (avendo già tra l' altro una punta da 9.5 e una da 10): fossero stati altri diametri e/o altre operazioni, mi sarei sincerato PRIMA che l' officina avesse potuto/voluto eseguirlo.
    Ad ogni modo: ormai è fatta e guardo orgoglioso del mio bel bullone in inox tutto luccicante

  21. #46
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Riprendo questo thread perché l' avventura dell' inox per il silent block inferiore ammo posteriore non è finita qui
    Non vi dico quanto mi sono sbattuto per trovare il tubo di acciaio inox AISI 316 (anche noto come A4) di Øe e Øi idonei, alla fine in UK ho trovato un tubo Øe 5/8" - Øi 3/8" - sp 1/8", vale a dire Øe 15.875 - Øi 9.525 - sp 3.175 mm.
    Tramite un mio collega che ha a disposizione un tornio sono riuscito a far lavorare il tubo inox di cui sopra fino a portarlo a Øe 15 - Øi 10 - sp 2.5 mm (lunghezza 44 mm), così che il bullone M10 A4 possa entrarci dentro
    Tramite bullone M10 e rondelle di opportuno Øe e Øi ho infilato agevolmente la <nuova> boccola (o distanziale che dir si voglia) nel silent block inferiore ammo posteriore: con lo stesso bullone M10 e rondelle di Øe maggiore (Øe = 40) infilerò (quando avrò tempo, boglia ecc ecc ) il siffatto silent block nella sede nel carter.
    Ecco un po' di foto del silent block con distanziale in inox A4 con Øi 10 <finito> e pronto per l' installazione nel carter con relativo sistema di infilaggio
    Nelle foto non si vedono ma ho modificato delle "normali" rondelle M10 Øi = 10.5 mm - Øe = 30 mm fino a portare il Øi = 16 mm così che il distanziale (Øe = 15 mm) sia potuto "sbucare" di qualche mm per ciascun lato del silent block in maniera simmetrica; inoltre mi sono procurato 2 rondelle M10 Øi = 10.5 mm - Øe = 40 mm che rimarranno "bloccate" dal carter e quindi mi consentiranno di infilare il suddetto silent block nel carter stesso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •