Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VNB2T 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    A parer mio, una volta restaurata la carrozzeria e riverniciata a dovere, lasciare quei particolari così come sono, si rischia di ottenere un risultato "incompleto".
    E' un pò lo stesso discorso che ho letto più volte riguardo il restauro delle targhe, benchè vietato, come si fa a lasciarle opache e sbiadite su carrozzerie riportate praticamente a nuovo?

    Però... se hai un' idea precisa di come procedere, sono curioso del risultato e seguo con interesse.

    Buon lavoro.

    Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da rox85 Visualizza Messaggio
    Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..


    Sono d'accordo. Smontare e catalogare tutto minuziosamente.
    Per quanto riguarda il costo del restauro, spero che riuscirai a restare nel budget di spesa che ti sei imposto. Ma d'altra parte, una volta che sei in ballo...


    Buon lavoro, a presto.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    buon lavoro di ripristino.

  4. #4

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    si la prima cosa che dovrei fare è sicuramente rimetterla apposto in ogni particolare, poi procedere con la fase burocratica! senza contare che vivo nel centro Sardegna e per fare tutte le cose all' ACI e all' FMI o all'ASI dovrò fare un pò di Km e saranno ulteriori spese!
    per quanto riguarda il budget quanto ti sei preposto? io nn ne ho proprio idea..

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da marcovespa85 Visualizza Messaggio
    si la prima cosa che dovrei fare è sicuramente rimetterla apposto in ogni particolare, poi procedere con la fase burocratica! senza contare che vivo nel centro Sardegna e per fare tutte le cose all' ACI e all' FMI o all'ASI dovrò fare un pò di Km e saranno ulteriori spese!
    per quanto riguarda il budget quanto ti sei preposto? io nn ne ho proprio idea..
    Beh per il budget a dire la verità preferisco non pensarci...
    Considera che comunque la carrozzeria dovrei riuscire a sistemarla tutta da solo comprese fasi di verniciatura di fondo e stuccaggio. Mi rimarrebbe "soltanto" la verniciatura e l'acquisto delle nuove componenti che mi verranno a costare sui 400€ o probabilmente anche di più (guarnizioni, parti in gomma, cornice faro e contachilometri, cavi di trasmissione, strisce pedana, sella monoposto, cuscino passeggero, portaruota di scorta, copertoni...)

    Essendo studente il mio budget è al momento molto limitato, per cui credo che sarò costretto a rimandare la revisione del motore e della frizione a quando la vespa sarà già circolante (si spera)..anche perché il motore gira bene, tiene il minimo in maniera impeccabile e parte al primo colpo..spero di non fare una bella grippata nei primi 100 km...


  6. #6

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    si potrebbe risparmiare su quei lavoretti li, ma per la verniciatura penso che la pèorterò da un carrozziere perchè voglio che sia fatta bene in ogni particolare! infatti nel mentre che la lascio dal carrozziere penso che farò qualche lavoretto al motore, perchè è da molto che non l'accendo e avrà bisogno di cambiargli qualcosa di sicuro, tipo la frizione..
    la spesa sarà elevata di sicuro, ma piano piano ce la faremo!!
    hai già pensato al colore?? ascolta ti volevo chiedere se la tua nel parafango anteriore ha un'aereoplanino.. perchè la mia ce l'ha! penso siua originale cmq.. è in ferro e sta nel parafango assieme alla cresta!
    poi nello stemmino nello scudo c'e scritto VESPA FC.. anche nella tua??
    ovviamente non è ne un'adesivo ne una targhetta..è proprio stampato nel telaio!

  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Per il colore devo farla assolutamente come era dell'epoca..altrimenti non me la rimettono in strada perché non me la accettano all'ASI o FMI come restauro di veicolo di interesse storico. Pensa che ti vanno a vedere tutto..compreso il colore del copriventola, del clacson etc etc etc.. se non si fa un lavoro più che eccellente di riproduzione si rimane a piedi!!!

    Il mio colore originale (una riproduzione perché ovviamente non lo fanno più) : Max Meyer 1.298.8840 (Grigio celeste chiaro)
    Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
    Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983

    Questa è la VNB1-2




    Per la tua invece che è una VNB3:
    Colore grigio: Max Meyer 15210
    Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
    Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983

    Questa:




    Ultimamente l'ASI ha "omologato" anche un'altra marca di vernice che si può utilizzare in fase di riverniciatura...però non sono ancora riuscito a scaricare da nessuna parte le tabelle.
    Diversità dalle due ce ne sono..la tua ha il bordoscudo, il manubrio è diverso, il faro è più grosso, il pedale del freno è diverso e con il gommino etc etc etc.

    Per quanto riguarda il fregio credo sia originale, per cui cerca di non spianarlo e di non sostituire il parafango.

    Ti consiglio comunque di usare il tasto cerca del forum per trovare restauri del tuo modello..ci sono un sacco di restauri ben fatti che forniscono dettagli e informazioni utili..e magari puoi anche aprire un nuovo topic come ho fatto io per chiedere informazioni che non hai trovato sul sito, per chiarimenti, domande ed aggiornamenti sul restauro, c'è fortunatamente un sacco di gente disponibile che ne sa davvero tanto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •