Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: lavorazioni per installare 175 polini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    mi è stato detto di non toccare il cilindro, vista la mia inesperienza, questo significa che il gradino presente allo scarico è meglio lasciarlo così?

    mi confermate cortesemente se 22/67 è l'accoppiamento originale del vnl3, leggendo qua e la mi sembra di aver capito così, eventualmente come faccio a verificarlo?


    ho letto in giro che il foro tra carburatore, scatola e valvola, dovrebbe assumere la forma di un doppio tronco di cono, largo al carburatore - a stringere nella scatola - ad allargarsi nella parte bassa della valvola, è vero o me ne frego
    grazie

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    nessuno che abbia voglia di fare un po di scuola?

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    dovendo acquistare il carburatore si24, la scatola è identica a quella del vnl3 o devo cambiare anche quella?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    Mi spiace ma non ho mai aperto un motore vnl3 :(
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma non ho mai aperto un motore vnl3 :(
    idem come sopra
    -memento audere semper-

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    dipende non è detto che trovi i 22/67... ci sono alcuni carter vnl3m di poco precedenti al vnx che montano anche 21/67... la cosa quasi certa è che dovresti avere il cambio a denti piccoli. in ogni caso smonta e conta il numero dei denti.
    se dovessi aver la 20 o 21 puoi sostituire con il pignone da 22
    per il carburatore, basta che raccordi il tutto. la scatola va bene quella che hai...

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    Allora, tra i motori propriamente PX e i VNL3 cambia praticamente solo il cambio, ma come siopera in uno, lo si fa nell'altro, senza alcun problema, anzi, i carter VNL sono anche un po' più pieni di materiale (sotto il travaso lato frizione e in altri punti, quel tanto che basta a farli più robusti e meno a rischio foratura durante le operazioni di raccordatura.
    scatola carburatore e condotto valvola sono identici.

    Le prime esperienze coi motori sono sempre un po' traumatiche, perchè si ha sempre il dubbio di toccare o non toccare qualcosa, con l'interrogativo "e se poi faccio danni??". il mio consiglio è quello di lasciare un po' da parte queste paure e iniziare a fare un motore elaborato con l'unico imperativo che togliere gradini e imperfezioni non può arrecare danno.
    Agendo quindi con questa "chiave di lettura", basta guardare il cilindro poggiato su mezzo carter alla volta e il carburatore 24 poggiato dentro la sua vaschetta, e questa a sua volta avvitata sul carter, per vedere dove bisogna intervenire.
    Senza stare a dare misure (che cambiano per ogni motore), direi di andare direttamente al confronto delle parti di cui sopra, il dove bisogna togliere del materiale verrà da sè. Questo discorso vale per carter e vaschetta. il resto (quanto e dove togliere all'albero e alla valvola) si deve misurare con un goniometro, ma intanto è bene fare le cose essenziali, prendendo un po' di confidenza con frese, lime e tutto ciò che può servire ad asportare e poi rifinire il tutto.

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: lavorazioni per installare 175 polini

    Citazione Originariamente Scritto da matmas Visualizza Messaggio
    dipende non è detto che trovi i 22/67... ci sono alcuni carter vnl3m di poco precedenti al vnx che montano anche 21/67... la cosa quasi certa è che dovresti avere il cambio a denti piccoli. in ogni caso smonta e conta il numero dei denti.
    se dovessi aver la 20 o 21 puoi sostituire con il pignone da 22
    per il carburatore, basta che raccordi il tutto. la scatola va bene quella che hai...
    grazie,

    scusate se ribadisco i concetti ma è per verificare se ho travisato o meno.

    la primaria (albero di natale) è il gruppo di ingranaggi che sta tra il pignone, direttamente calettato sull'abero motore e solidale alla frizione, e il gruppo di ingranaggi calettati sull'albero del mozzo ruota;

    qundi la configurazione 22/67-68 significa 22 denti per il pignone e 67-68?
    immagino sia riferito ad un numero di denti ma di quale ruota dentata?

    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •