06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Complimenti per la vespa!!
Daicontinua a raccontare![]()
e mena-mè datti na mossa![]()
Continuo a smontare la vespa e con cura divido per ogni parte smontata i relativi perni/dadi/rondelle, tutto diviso in piccole scatole con l'indicazione della provenienza:
- carburatore e minuterie stacco/attacco motore
- contakm
- particolari e bulloneria manubrio
- parti elettriche
- particolari e bulloneria forcella
- particolari e bulloneria scocca
In questo modo è più facile poi rimettere tutto al suo posto.
..................
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
dai continua!!
Bella questa storia. Sembra una di quelle storie che si raccontano in radio.
Bellissima storia, continua dai :)
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
puoi giurarci!!![]()
Finita di smontare la vespa viene portata in carrozzeria per fare tutti i lavori di raddrizzatura e saldatura, la ricostruzione di una piccola parte sotto il tappetino centrale e la rimozione della parte centrale bassa dello scudo in quando c'erano un paio di buchi causa ruggine. La sabbiatura è stata fatta in seguito, ho preferito così in modo che potesse essere sabbiato e primerizzato anche l'interno del tunnel e che si facessero poche lavorazioni di raddrizzetura e saldatura sul primer, questo per non compromettere la perfetta protezione della lamiera.
Ovviamente ad eccezione della parte bassa centrale dello scudo che è stata ricostruita dopo.
...................
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Altra puntatina.
Dopo aver richiuso la parte bassa dello scudo e fatti gli ultimi lavoretti di raddrizzatura, alla vespa viene dato il fondo che ovviamente è color nocciola.
Qualche post più su parlavo di una brutta sorpresa (le urla del carrozziere arrivarono fino al mio ufficio) ed eccola: Il nocciola 3000M della MAX erroneamente è chiamato fondo o meglio non è un fondo riempitivo. Probabilmente all'epoca si usava sulle lamiere nuove ma su lamiere sabbiate, ribattute, lavorate, ci vuole qualcosa che riempie e il 3000M riempie poco o nulla.
Ovviamente a posteriori mi sento di consigliare di farsi colorare un fondo riempitivo piuttosto che fare un passaggio inutile.
E così dopo aver dato il nocciola il buon "Mest V'nginz" ha dovuto carteggiare tutta la vespa e ripassarla con un fondo riempitivo colorato nocciola.
Alla prossima!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
La prossima dovrebbe essere già arrivata da un pezzo![]()
Oh....mi si è storto il pi...anton
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Vi eravate dimenticati di questa storiella? Anche io
Facciamo qualche altro passo.
La vespa finalmente viene verniciata e inizia il rimontaggio.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
fai conto che ci stavo ripensando oggi, e volevo riportarla in vista!
Come detto all'inizio e stata per me la prima vespa di quel genere da smontare e rimontare completamente e devo dire che tranne per le strisce pedana per il resto non ho trovato particolari difficoltà.
Mi sono procurato il cablaggio e le guaine, i gommini vari, ho recuperato quelli originali del vano batteria così come parecchia bulloneria che dopo leggera spazzolata è stata rimessa al suo posto.
Per le viti a taglio per fortuna ho trovato in una ferramenta un buon assortimento di viti a taglio appunto e di inox.
Lo scudetto anteriore non è proprio il massimo ma al momento misi quello con l'impegno poi di trovarne uno migliore e montarlo. Sono passati anni ma è ancora lì.
Le scritte sono quelle originali erano un po' graffiate e volutamente non le ho riportate allo stato originale ma le ho semplicemente ripulite e lucidate ma non troppo.
La voglia di finirla e rimetterla in strada era tremenda e questo mi portò a fare qualche cavolata, una abbastanza visibile vi è sfuggita vediamo se la trovate
Prossimamente i lavori al motore che come detto era funzionante e con buona compressione, niente rumori particolari, partiva a colpo ma a spinta in quanto la pedivella andava giu a vuoto a causa del distacco del settore avviamento dall'asse della pedivella.
Alla prossima e buona ricerca
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Nell'ultima foto, si vede una cacchetta non meglio definita, accanto ad una striscia della pedana e, poco più su, sempre nella stessa foto, si vedono due cosette che sembrerebbero due graffi, come se ti fosse scappato il cacciavite.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
la 180 ss è il mio modello preferito!
spero di trovarne una anche io, anche da restaurare...purtroppo il problema sono i prezzi...non en ho trovate sotto i 5000...![]()
Ma bella Alex, davvero un bel mezzo ...
La cacchetta che vedi è solo sporco, il resto credo siano i riflessi delle strisce pedana, non ricordo di scappate di cacciavite anche perchè quella foto anche se ultima nella serie è forse una delle prime scattate nella fase di montaggio.
Per te comunque acqua a catinelle
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ho osservato le foto una miriade di volte ma non riesco a trovare nessun errore eppure ho una vespa uguale a casa.
Comunque complimenti per il mezzo, la SS resterà sempre una gran bella culona.