Allora, per quel che riguarda il numero di telaio ripunzonato:
"D5" (D5123456D5) indica la motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura, cioé Venezia;
i due numeri che hai segnalato come "56" (D5123456D5) indicano l'anno in cui è stata effettuata la ripunzonatura (presumibilmente il 1994, quindi i due numeri dovrebbero essere "94" (D5123494D5), mentre "1234" è il numero progressivo di ripunzonature fatte dalla motorizzazione di Venezia, almeno sinché si è usato quel sistema, che ora non si usa più).
Il telaio è stato sostituito, lo conferma il fatto che non abbiano punzonato tutta la sigla d'omologazione, ma abbiano lasciato solo "DGM OM", che dovrebbe essere "DGM16773 OM". Infatti, i telai ricambi di magazzino, da usarsi in sostituzione di quelli irrecuperabili, per incidente o altro, essendo in comune per tutte e 3 le cilindrate della serie Vespa PX, non avevano la punzonatura della sigla di omologazione e della sigla del telaio completa, così da essere completate con quella della cilindrata corrispondente a quella da sostituire. Per questo è singolare che la sigla del telaio sia quella corretta della PX 200, dovrebbe essere "V T", al posto di " VSX1T", perché, normalmente, dimenticavano di aggiornare entrambe le sigle, quindi pare strano che ne abbiano aggiornata una e l'altra no, ma se, guardando bene la "SX1T", noti che siano state punzonate diversamente della "V T", allora vuol dire che sono stati negligenti solo a metà!
Comunque, la punzonatura della sigla di omologazione non è essenziale, purché sia correttamente riportata la ripunzonatura del telaio su tutti i documenti.
Ciao, Gino