Buonasera,ragazzi ho lo stesso problema,ma non conoscete una guida per revisionare pompa e pinza?Non vorrei fare danni.
Ciao!
Provo a spiegarti come ho fato io veloce veloce!
Allora quello che ti serve è:
_kit di revisione pompa grimeca del liberty codice piaggio 494748 (7 euro)
_un cacciavite testa piatta con punta grossa
_una chiave inglese da 10
Ora:
tieni il manubrio girato verso sinistra come quando metti il bloccasterzo e isola dal resto della carrozzeria con un pò di fogli di giornale la pompa (l'importante è che quando la smonti non coli olio freni sulla carrozzeria perchè è corrosivo).
Dopo di che passi allo smontaggio della leva freno per l'estrazione dello stantuffo.
Per farlo dovrai smontare quel bullone con testa a vite fissato in fondo dal dado del 10.
Piano piano lo sviti e la leva poi viene via.
Vedrai che lo stantuffo è venuto un pò in fuori perchè è spinto in fondo da una molla.
Lo estrai e nel mentre la pompa perderà una piccola quantità d'olio. Lo pulisci bene con carta o straccio puliti.
Per la sostituzione dei gommini purtroppo non so dirti perchè non ci sono riuscito a toglierlima quello che secondo me è fondamentale per la durata dell'intervento è cambiare la fisarmonica parapolvere. Per farlo strappi via quel che resta della vecchia e ci spingi dentro quella nuova (lo mena un pò prima di entrare
).
Una volta fatto lubrifichi bene il tutto con olio siliconico o di vasellina e ributti tutto dentro seguendo i passaggi di prima all'inverso.
Se poi vedi che scarseggia il liquido freni lo rabbocchi da sopra cambiando già che ci sei la guarnizione rettangolare con quella in dotazione nel kit.
P.S. io i gommini dello stantuffo non sono stato in grado di cambiarli ma la loro condizione era più che buona....Secondo me sono da cambiare solo se al tatto si screpolano..
Spero di esserti stato d'aiuto!!
![]()
Si, in genere andrebbe cambiato ogni 2 anni. Per chi non si vuole cimentare nell' impresa, c'è un liquido apposta della Sintoflon che non ha bisogno di sostituzione non essendo igroscopico (non assorbe umidità dall' aria) ed a base di siliconi invece che di poliglicole.
Sintoflon - S.B.F. - Silicon Brake Fluid DOT 5
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Si il dot 5 è un po' particolare, ma quello della Sintoflon dicono sia compatibile con gli impianti frenanti dot3,4 e 5. Costa più degli altri (mi pare 30€ al litro), ma. On richiede sostituzione.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Smontare tutto. Pinza:pulire pistoni e magari passarli con carta abrasiva finissima o spazzola di ferro (ma non troppo abrasiva) ungerli con vaselina e ripulire.
Pompa, svuotare bene e pulire con olio per freni , poi risvuotare e rimontare
Leva, smontare, pulire, lubrificare e rimontare
Gommini vari: sostituire tutto
Tubi: svuotare con siringa e sciacquare con olio per freni e risvuotare
Pastiglie: cambiare
Disco: tornire o passare al lapidello o accontentarsi...
Rimontare tutto, spurgare bene l'impianto.
Adesso frena !