Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da willy147 Visualizza Messaggio
    ciao... per reiscrevere una vespa al pra il colore deve per forza essere originale? e una domanda stupida lo so ma ho visto per la mia vnb un bicolre fantastico...
    Prova a sentire se quelli dell'ASI te la fanno passare.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    buonasera a tutti gli amici vespisti,avrei un quesito da porre.
    sto acquistando una p125x(1979) che risulta radiata d'ufficio art 96(ancora non l'ho pagata)e vorrei sapere una cosa prima di spendere i soldini.
    come premessa dico che la vespa ha la sua targa originale,ed il libretto,mentre il complementare lui dice di non trovarlo.il figlio del propietario defunto dice che a casa sua non è mai arrivata nessuna notifica dei bolli non pagati,e che dal 1979 ad oggi non ne ha pagato neanche uno.ora mi chiedevo se realmente così fosse,per reimmatricolarla, la procedura si deve fare sempre tramite fmi??
    oppure c'è qualche altra via per reimmatricolarla?
    nel caso ci fossero altre vie per reimmatricolarla,come potrei fare per sapere se la questione del mancato avviso è vera?
    vi ringrazio anticipatamente

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da stefano p125x Visualizza Messaggio
    buonasera a tutti gli amici vespisti,avrei un quesito da porre.
    sto acquistando una p125x(1979) che risulta radiata d'ufficio art 96(ancora non l'ho pagata)e vorrei sapere una cosa prima di spendere i soldini.
    come premessa dico che la vespa ha la sua targa originale,ed il libretto,mentre il complementare lui dice di non trovarlo.il figlio del propietario defunto dice che a casa sua non è mai arrivata nessuna notifica dei bolli non pagati,e che dal 1979 ad oggi non ne ha pagato neanche uno.ora mi chiedevo se realmente così fosse,per reimmatricolarla, la procedura si deve fare sempre tramite fmi??
    oppure c'è qualche altra via per reimmatricolarla?
    nel caso ci fossero altre vie per reimmatricolarla,come potrei fare per sapere se la questione del mancato avviso è vera?
    vi ringrazio anticipatamente
    Non c'è altro modo che quello descritto al primo post del topic.

    Il mancato avviso, se la vespa è stata radiata d'ufficio prima del 1993, è ininfluente, perchè prima di quell'anno non si inviavano avvisi, ma si affiggevano elenchi per 6 mesi nella sede del PRA. Così diceva la legge.

    Quindi, se non hanno pagato il bollo dal 1979, nessuna meraviglia che la vespa sia stata giustamente radiata.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    vorrei sapere una cosa: se ho una vespa radiata con un motore dello stesso modello della vespa ma non il suo originale (es. vespa sprint veloce con motore di un'altra sprint veloce), l'asi me la iscrive storica? e poi passa il collaudo alla motorizzazione per la rimessa su strada?

    grazie

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    vorrei sapere una cosa: se ho una vespa radiata con un motore dello stesso modello della vespa ma non il suo originale (es. vespa sprint veloce con motore di un'altra sprint veloce), l'asi me la iscrive storica? e poi passa il collaudo alla motorizzazione per la rimessa su strada?

    grazie
    Certo!
    Scritto e riscritto milioni di volte, l'importante che la sigla sia corrispondente per la motorizzazione.
    Per i registri storici se il motore oltre che alla sigla corrisponde anche il numero è motivo di maggiore "originalità" ma te la iscrivono ugualmente.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Ora, sperando che nessun mod mi mangi, vi porgo la mia domandona

    Il mio libretto è malconcio.....ma si leggono benissimo tutti i dati tecnici della vespa ed anche l'intestatario prima della radiazione d'ufficio.

    Ora la questione è questa:

    Se io faccio come se non avessi il libretto dovrei reimmatricolare, che è uno sbattimento assurdo.

    Se io faccio che ho il libretto dovrei solo reiscrivere al PRA.

    Ma se non mi accettano il libretto.....non trovo giusto dover fare tutte le pratiche burocratiche allo stesso modo di uno che non ha completamente il libretto, giusto?

    Quindi cosa dovrei fare ora? Andare al pra e chiedere se mi accetterebbero un libretto così?


    datemi un consiglio!!

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Ora, sperando che nessun mod mi mangi, vi porgo la mia domandona

    Il mio libretto è malconcio.....ma si leggono benissimo tutti i dati tecnici della vespa ed anche l'intestatario prima della radiazione d'ufficio.

    Ora la questione è questa:

    Se io faccio come se non avessi il libretto dovrei reimmatricolare, che è uno sbattimento assurdo.

    Se io faccio che ho il libretto dovrei solo reiscrivere al PRA.

    Ma se non mi accettano il libretto.....non trovo giusto dover fare tutte le pratiche burocratiche allo stesso modo di uno che non ha completamente il libretto, giusto?

    Quindi cosa dovrei fare ora? Andare al pra e chiedere se mi accetterebbero un libretto così?


    datemi un consiglio!!
    Se affermi che sul libretto si legge quello che si deve leggere, quale problema ti poni?

    La pratica per l'iscrizione al registro storico è una cosa.
    La pratica per reiscivere la vespa è un altra.

    Una volta iscritta al RS reiscriverla al PRA è una sciocchezza.
    Al PRA sono interessati SOLO ai tuoi 117 euro che gli verserai per i tre bolli arretrati + mora del 50%.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •