
Originariamente Scritto da
vader.t7
Troppe pippe mentali ragazzi :)
Al giorno d'oggi la gente prende come metro di misuro i megapixel (mai cosa fu più sbagliata) e tante altre fesserie invece di guardare le altre cose piu importanti, come il tipo di sensore o la qualità degli obiettivi...
tra d3100 e d5000 cambia veramente poco, sei nella fascia consumer.
Qui se vuoi, trovi un confronto tra i modelli di cui parlavi:
Nikon D3100 vs D3000 e D5000 – Il confronto - Fotocamere Digitali Reflex Prove Confronto Recensione - Fotografia Digitale Test
Consigli personali:
Compra solo prodotti nikon italiani della
nital.
Hanno 3 anni di garanzia invece di 2 (nei prodotti nital c'e una scheda dove ti devi registrare sul sito nital.it per usisfruire dei 3 anni di garanzia....fallo subito perche mi pare tu ti debba registrare entro un mese dall'acquisto.)
Impara a usare i vari modi manuali A, S e M. Mettendo in modo "auto" o "P" fa tutto la macchina come nelle compattine e non imparerai mai a usare una reflex.
Prova, prova prova e prova. Sii critico con le tue foto.
Riguardo agli obiettivi:
Prima di comprare nuovi obiettivi usa quelli che hai. Il classico 18-55 di serie va benissimo per iniziare. Prendere un 18-300 non ha nessun senso. Costano, e son poco luminosi (quelli luminosi hanno prezzi che superano 4 volte il prezzo della reflex stessa...). A quel punto prenditi 2 o 3 obiettivi.
Io personalmente ho una d300s con svariati obiettivi ma fotografo prevalentemente con un 16-85 e un 50 fisso 1.8.
Se vuoi informati per le lenti, per vedere che foto è possibile fare, fatti un giro qui:
Pixel-Peeper -- Over a million full-size sample photos from lenses, SLR cameras and digicams.
Per il resto, prendi quella che ti aggrada di più o dove trovi un occasione e goditela senza farti troppe pippe mentali se il modello tuo modello "x" ha 4 funzioni in meno (che in ogni caso imparerai a usare dopo anni) del modello "y"...
ps: ma quale "schermo orientabile" o no

La reflex va usata con il mirino!
