la vite di regolazione dell'aria è quella che dici in diagonale, vi si accede levando il gommino dalla vaschetta del carburatore... e i 2,5 giri sono in linea di massima giusti, ma è un dato variabile![]()
la vite di regolazione dell'aria è quella che dici in diagonale, vi si accede levando il gommino dalla vaschetta del carburatore... e i 2,5 giri sono in linea di massima giusti, ma è un dato variabile![]()
W LA SPECIAL!!
Occhio: tu parli del carburatore del PX!
Sulle small, il carburatore è "sospeso", attaccato al collettore rigido all'interno del telaio e non ha alcuna vaschetta.
La vite per regolare la carburazione al minimo è quella con la molla, orizzontale, perpendicolare al fianco sx del carburatore. Da tutta avvitata, allentala 2 giri e 1/2. Può essere che tu debba allentarla qualcosa di meno o qualcosa di più (procedi 1/4 di giro alla volta).
E controlla sempre il colore della candela...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Grazie per le info, intanto, comunque, ho smontato il carburo ed ho messo tutto a bagno nella benzina. Purtroppo il set di guarnizioni non sono disponibili fino alla prossima settimana dal mio ricambista...
Ieri ho scaricato lo schema dell'SHB 16.10 ed ovviamente ho capito qual'è la vite del minimo (quella con la vite in orizzontale, quella in ottone in diagonale è il getto minimo come ha ben specificato sgabbiato).
Senti Farob, ma il colore della candela dovrebbe essere sul nocciola giusto? Qual'è la procedura giusta per controllarla?
Grazie ancora a tutti!
A motore caldo, trova una zona con poco traffico e fai una bella tirata con la terza marcia.
Col motore bello alto, tira la frizione e spegni mentre vai.
Accosta, smonta la candela (senza scottarti...) e controlla di che colore è l'isolante intorno all'elettrodo.
Tutto qui
Da' anche un'occhiata alla guida che allego...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Quando il motore e ben caldo, tieni a manetta di terza per 200 metri, molli il gas, metti in folle e spegni mentre stai ancora viaggiando. Smonti e guardi che il colore sia nocciola.
Certo è che se la vespa non prende i giri per altri problemi, prima bisogna risolverli..
Ciao
W LA SPECIAL!!
Grazie, controllerò la candela (grazie per il file farob).
Smontando il carburo, ho visto che il getto minimo è un 38 (standard), mentre il getto massimo è un 54 invece del 51. Pensate che questo possa creare qualche problema?
Il getto dello sterter, invece, non riesco a capire cosa sia, visto che non c'è scritto sopra niente...
è scritto di lato, devi smontarlo.
Per il getto max e min. non ti so dire perchè io ho un 19 e non ho mai fatto esperienza personale sul 16.
Manda un messaggio a Sartana! Lui è un database umano!
Per il tuo problema: sei sicuro che il cavo dell'aria torni in sede di off?
Perché da quello che dici la Vespa parte bene e poi inizia a ingolfarsi proprio quando l'aria dovrebbe essere in posizione di riposo.
Controlla bene che quando spingi il pomello, effettivamente sul carburo l'operazione di chiusura avvenga.
Se prima andava bene e poi ha incominciato a farti il difetto, i getti non li considererei.
Ciao
W LA SPECIAL!!