I miei hanno un anello apposito, e ci stanno in una sola posizione![]()
![]()
Riguardo al GT non ti so aiutare, io, se funzionava tutto a dovere, non avrei nemmeno aperto![]()
I miei hanno un anello apposito, e ci stanno in una sola posizione![]()
![]()
Riguardo al GT non ti so aiutare, io, se funzionava tutto a dovere, non avrei nemmeno aperto![]()
Nemmeno io...ma ero entrato nel tunnel del piccolo meccanico, ne sono uscito solo verso la mezza....
avevo un dubbio di un leggerissimo trafilaggio da sotto...
mi sa che ci metto una leggera guarnizione, se la trovo!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Tutto giusto quello che ha detto Dex.
Aggiungo:
Versa l'olio dal nasello o trova il modo di posizionare la vespa in modo che sia sollevata dietro.
Per il gruppo termico: la testa mi sembra che tu l'abbia pulita bene. Il cielo del pistone è ancora un po' incrostato, ma va bene. Io evito di eccedere nella pulizia, perchè voglio evitare che i detriti mi vadano sulle fasce, con il rischio di incollarle. Soffia bene con il compressore ed usa un panno intriso di benzina: fa meno polvere.
Perchè vuoi spianare la testa? Prima prova a riscontrarla e verifica se è piana. Se è piana e non ci sono righe sull'accoppiamento, allora non spianarla. Se la spiani di pochi decimi niente guarnizione. Mi raccomando serra con chiave dimanometrica.
ciao gabriele che olio usi?
spiego il perchè della domanda.
Utilizzo un olio 100% sintetico di marca sconosciuta: tale NOVOIL. una curiosità: girando in internet ho scoperto essere prodotto a casal di principe (tristemente nota cittadina per l'omonimo clan dei casalesi)...ho pensato anche che eticamente non sia il massimo dato che le ditte esportatrici di quel paese sono purtroppo in mano al suddetto clan, e oltretutto non mi da grandi garanzie di affidabilità sul fatto che sia veramente un 100% sintetico. tuttavia essendomi costato 5 euro al litro ne comprai un pò e ne ho anccora un litro da smaltire. Arrivol problema: noto delle incrostazioni nere e collose sul pistone e sulla testa che non mi piacciono e ho paura che non mi incollino le fasce. Oltre che non utilizzare più quest'olio non c'è qualche rimedio per pulire senza smontare? tipo qualche additivo o cose di questo tipo? per le auto c'erano degli additivi per la pulizia degli iniettori e delle valvole...esiste qualcosa di simile per la vespa?
Ho pensato anche io ai detriti, per cui ho usato, leggermente, una spazzolina, poi una spugnetta verde, poi uno straccio. Devo pulire lo scarico?
La testa volevo spianarla, perchè cola un pò di residuo verso lo scarico, smontata la tests ne ho avuto la prova, oltre che nella parte di cilindro a contatto con la testa, anche nella canna del cilindro, sempre verso lo scarico, l'ho trovata più nera.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ah, la dinamometrica non ce l'ho....valuto se acqiustarla...che range di grandezza mi serve?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!