ma secondo voi sono buone come lampadine?????
ma secondo voi sono buone come lampadine?????
La storia monta sulla Vespa............
Di che marca sono?
A me sembra che siano le classiche lampadine effetto xeno con il vetro colorato.
Confermo.
Quella lì è una NORMALE lampadina alogena da auto (=55/60W)(che <può> essere montata sulla vespa) la cui forma del bulbo ricorda quella dei bulbi xenon ORIGINALI, ma alla fine è un' alogena da 55/60W che (magari) ti dà luce bianca.
I kit xenon, oltre alla lampadina (reperibile anche con attacco H4) contenente gas di xenon, si <tirano dietro> la centralina ballast e tutto il resto del cablaggio, e in una vespa nel manubrio non c'è posto, bisogna installare il kit nel musetto e nel manubrio portare una prolunga ad alta tensione (la lampadina xenon funziona a 23000 V) con il suo connettore proprietario.
Attualmente ho su una H4 55/60W che dichiaratamente ha temperatura di colore 8500K, vetro azzurrato, luce bianca, un sacco di luce, ma alla fine è sempre un' alogena (installazione kit xenon a quest' inverno).
Per la cronaca: la H4 monta solo sul PX MY, per montare una H4 su un PX 1ª serie occorre cambiare il faro (e mettere appunto quello del PX MY, che ha dimensioni geometriche identiche ma cablaggio un po' diverso).
Attualmente ho su una H4 55/60W che dichiaratamente ha temperatura di colore 8500K, vetro azzurrato, luce bianca, un sacco di luce, ma alla fine è sempre un' alogena (installazione kit xenon a quest' inverno [/QUOTE]
ok grazie pensavo fosse qualcosa di particolare che magari dava tanta luce....
ultima cosa c'è molta differenza come quantità di luce tra una 35 e una 55\60?? hai avuto qualche problema tipo parabola opaca o cose simili???
ciao e grazie angelo
La storia monta sulla Vespa............
La <tanta luce> te la danno i watt (55/60W invece di 35/35W), NON le "robe strane"
Anzi, per dirla tutta, per il fatto che il vetro sia azzurrato (per darti una luce bianca (dello stesso colore dello xenon reale)) ti sottrae un poco di lumen (che invece non ti sarebbero sottratti se avessi la lampadina con vetro perfettamente trasparente).
Monto questa 55/60W da troppo poco tempo per notare problemi; tuttavia, c'è qualche nostro amico che la monta da un paio d' anni e dichiara di non aver osservato problemi di "squagliamento" della parabola o opacizzazione o altro (quando (se e come spero!!!) passerò alla lampadina xenon, diminuirò l' assorbimento elettrico (solo 38W complessivi) e diminuirò DI MOLTO il riscaldamento).
Ad ogni modo.
Poiché (su un faro costruito per una lampadina 35/35W) stiamo montando una lampadina 55/60W (da auto), stiamo cioé montando una lampadina del 70% più potente di quella per cui è stato costruito/omologato il faro, è nostro DOVERE controllare frequentemente lo stato della parabola ed eventualmente dei cablaggi per verificare che non ci siano problemi osservabili![]()
permettetemi di intervenire..stessa problematica ho trovato io con le lampadine sulla mia px millennium..devi lasciare la stessa tipologia di faro, stesse condizioni di wattaggio....non puoi assolutamente montare un qualcosa che di norma si monta sulle macchine..assolutamente no.....lascia lo stesso wattaggio!buona serata!p.snon vorrei dire cose stupide, ma cosa c'entra lo stato della parabola?.
ultima cosa...in generale per chi ha la vespa con accensione elettrica, consiglio di accenderla sempre con i fari anabbaglianti spenti...a lungo andare si fulminano!..quindi avviare prima il motore, e poi accendere i fari (come di norma per le macchine)...
ultima cosa...p.s. se non si fulmina già alla prima accensione la lampada "maggiorata" con un uso normale (1 ora al giorno) durerà al massimo, proprio esagerando, 1 mese....andrea
Nei fari di nuova generazione, quelli con il trasparente davanti, la parabola è l'elemento più importante.
Indipendentemente dal comportamento di tutto l'impianto elettrico, sul quale non mi esprimo, quello a cui bisogna fare attenzione è il maggior calore emesso da una lampada più potente.
Che a lungo andare potrebbe deteriorere parabola e trasparente.