Ho chiuso i fori in più!
Per la pulizia del serbatoio ho applicato il metodo della betoniera: ho collegato con una staffa il serbatoio ad un motore elettrico, ho infilato dei bulloni dentro il serbatoio con un po di svitol ed ho fatto girare per una buona oretta.
Nel mio manubrio, la sede in alluminio dove va fissata la leva del freno ed il commutatore luci è rotto.
Posso cambiare l'intero manubrio con quello di una GS dello stesso anno secondo voi?
Calibro alla mano, l'unica differenza (di un millimetro circa) sta nella circonferenza esterna nella parte sinistra dove va ad inserirsci il tubio del cambio. allego una foto per farvi capire meglio!
Il restauro sta continuando, con l'apertura del blocco e la pulizia a spazzola di tutti i carter. Purtroppo non ho fatto alcune foto dello smontaggio perchè del blocco se ne occupa un amico meccanico.
Qualcuno mi sa dire la differenza tra un manubrio GS ed uno di una VB1T dello stesso anno? sempre che ci siano differenze?
Grazie mille!
nessuna novità sul manubrio
Ogni volta che apri un blocco non sai mai cosa ci trovi dentro!!
Le mollette dentro al pignone del cambio si sono rotte e poi sbriciolate andando a finire dappertutto, rigando tutto l'interno del carter, devastando la frizione e la biella !
Il cilindro è stato rettificato per la 3° maggiorazione da 57,6, ho sostituito la biella, il kit parastrappi del cambio, il tappo della frizione, la crociera del cambio, le puntine e nuovi cuscinetti.
Ho cambiato anche una delle 2 molline dell'avviamento perché era rotto.
Il carburatore è stato controllato, pulito ed ho sostituito la molla di ritorno del gas perché s'era indebolita.
A breve posto le foto dei lavori vari.
riguardo al manubrio non so aiutarti
![]()
la vespa che ho ripreso è stata verniciata max meyer con vernice a ........ ( sigh sigh ) acqua come consigliato dal libretto max meyer che mi ha fatto vedere il carrozziererispetto all'originale il colore è molto ma molto ma molto lucido e un pò più chiaro