Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 271

Discussione: Restauro vespa vbb2 del '63

  1. #126
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    ciao!
    La saga continua e....
    ....intanto che i lamierati vari sono a sabbiare.....
    ....intanto che il motore è dal meccanico e sto aspettando i pezzi....

    Mi sono dato da fare e con olio di gomito sto lucidando tutti i pezzi di "contorno" ed anche tutta la bulloneria....che faticaccia!!!

    Metto alcune foto...mi scuso se non si vedono benissimo ma c'era una luce strana oggi!

    Ho usato la cera liquida per cercare di togliere lo sporco ostinato che non veniva via!

    domande:
    Ma la staffa vicino al tamburo, quella che comanda la ganascia e viene tirata dal filo, è da zincare?
    Secondo voi le ganasce in foto sono "finite?
    ciaoooooo!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #127
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Oggi sono andato a prendere la vespa sabbiata! Alla fine tra i 4 viaggi per portarla e ritirarla mi sn sparato 180 km

    Ma a parte ciò sembrerebbe venuta bene! Ci sono giusto un paio di punti di ruggine passante recuperabilissimi......domani prima farò le foto e poi inizierò il carteggio.........che vogliaaaaa!!!

    Intanto iniziano ad arrivare i primi pezzi nuovi:

    Kit cuscinetti motore e paraolio ammo post nuovo (pagato la facciazza di 20 euro con spedizione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #128
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #129
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......

    Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!

    Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983

    E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...

  5. #130
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!

    Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983

    E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...
    La cuffia va fosfatata.

    Ciao, Gino

  6. #131
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #132
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  8. #133
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo.....
    Ma veramente io ho lottato anche per toglierlo il parafango perchè non si sfilava per via di quella ghiera che tiene il cuscinetto tondo a sfere......

    quindi quella ghiera tu l'hai sfilata? Sei anche riuscito a rimetterla dopo? a me sembra praticamente saldata....

    Madò ho finito ora di lavorare e domani sveglia alle 8 per andare in carrozzeria

  9. #134
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro....
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La cuffia va fosfatata.

    Ciao, Gino
    Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
    Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?

  10. #135
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
    Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?
    La fosfatazione, essendo un processo che ricopre le lamiere di cristalli, può originare diverse sfumature di colore, dal dorato al violetto o al blu. E' possibile che poi coprissero il tutto con un leggero strato di vernice, ma non saprei dire. In genere le cuffie si presentano marroni brunastre.

    Un effetto similare si ottiene pulendo bene la cuffia (magari con una spazzola rotante sul trapano), poi la si bagna e la si asciuga e gli si passano sopra un paio di mani di ferox. Quando il ferox asciuga, assume quel tipo di colore.

    Ciao, Gino

  11. #136
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!

    Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......

  12. #137
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!

    Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......
    Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!

    Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.

    Ciao, Gino

  13. #138
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!

    Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.

    Ciao, Gino

    Ma infatti è questa la cosa strana....

    cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale?? Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #139
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Ma infatti è questa la cosa strana....

    cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale?? Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
    Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza.

    Ciao, Gino

  15. #140
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza.

    Ciao, Gino
    eh come posso spiegare

    In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!

    Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....

  16. #141
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    eh come posso spiegare

    In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!

    Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....
    Falla vedere ad un carrozziere!

    Ciao, Gino

  17. #142
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Oggi finalmente ho finito di lisciare tutti i pezzi....sabato mattina tagliamo saldiamo e battilastriamo tutto quanto!

    Incidenti di percorso:

    Mauropascoli mi ha spedito un ricambio sbagliato....però sembrerebbe disponibile alla sostituzione anche se ci perdo la spedizia

    Cucaio 74 su ebay ve lo sconsiglio vivamente.....mi ha spedito il pacco oggi, quindi 6 giorni dopo dal pagamento con postepay.....e non ha neanche avvisato usando come scusa che stava male e non poteva usare il pc.

    Il tipo del piaggio center mi ha detto che ci avrebbe messo 5 giorni a fare la rettifica e invece ci sta mettendo ben una settimana....anzi di più! va beh...

  18. #143
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    che appena sabbiata la superficie si presenti leggermente ruvida è normale, considera che gli viene sparata la sabbia non so a che atmosfere pero' in modo violento. si puo' ovviare utilizzando materiali meno aggressivi come il corindone, in effetti poi la lamiera risulta bella liscia. pero' considerando che dovrà essere dato il fondo prima e la vernice poi, secondo me è superfluo carteggiare la lamiera nuda....
    per i ricambisti si sa che spesso non riescono ad evadere gli ordini come promesso in 3 gg, ma dai sei nella norma non preoccuparti.

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  19. #144
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    eh....ormai l'ho già lisciata tutta in 2 mattine intere

    Va beh male non gli fa!

    Domani sperando non piova troppo vado alla mostrascambio di novegro....e trovo le gomme a poco le tiro su!

  20. #145
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    eh....ormai l'ho già lisciata tutta in 2 mattine intere

    Va beh male non gli fa!

    Domani sperando non piova troppo vado alla mostrascambio di novegro....e trovo le gomme a poco le tiro su!
    Se le trovi a poco, accertati dell'anno di fabbricazione e della fabbrica di provenienza! Con le gomme non si scherza!

    Ciao, Gino

  21. #146
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se le trovi a poco, accertati dell'anno di fabbricazione e della fabbrica di provenienza! Con le gomme non si scherza!

    Ciao, Gino
    quoto gino. occhio quando cercavo le gomme del ducati 98 me ne voleano dare 2 a prezzo di costo per soli 50€..... peccato che fossero del 1989....
    poi per due gomme del 2007 ho speso 65€......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  22. #147
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Oggi sono andato!

    Gomme niente.....non c'erano prezzi per nulla convenienti e su ebay le trovo a meno... Ho comprato:

    tappetino centrale pedana 7 euro (non volevo comprarlo dato che il mio era solo un pò tagliato però mi sn lasciato tentare dato che è costato poco)

    Il famoso coprimolleggio anteriore, trovato del mio modello con la riga in mezzo 9 euro (su ebay ne vogliono 20 più spedizione)

    guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento)

    kit di 3 traverse sotto pedana 15 euro. alla fine per fare il lavoro completo al 100% ho preso anche queste. Le mie eran buone solo che una aveva un taglietto e le altre 2 erano leggermente mangiucchiate.....così per non dover fare porcate come saldarci sopra pezzi di ferro le ho prese nuove! tra l'altro uno me le voleva vendere a 30 ma poi girando e girando le ho trovate a 15. Pensare che su ebay vogliono 30 più spedizia.

    Va beh, domani sono in carrozzeria a tirar su tutte le botte, saldare e cambiare ste traverse. ciao!


    P.S.
    Gipirat io ho acquistato la sella però non avevo fatto caso che per la mia è previsto il modello con telaio grigio. Secondo te, alla FIM, mi possono creare storie per questo piiiiiiiiiiccolo particolare??

  23. #148
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Gipirat io ho acquistato la sella però non avevo fatto caso che per la mia è previsto il modello con telaio grigio. Secondo te, alla FIM, mi possono creare storie per questo piiiiiiiiiiccolo particolare??
    Qual'è il problema? Rivernici il telaio. Roba di pochi minuti!

    Ciao, Gino

  24. #149
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Qual'è il problema? Rivernici il telaio. Roba di pochi minuti!

    Ciao, Gino
    ah ok....se è così semplice sfoderarla no problem........ma è semplice??

    Avevo pensato, se riesco a sfoderarla, di farla sabbiare e zincare il telaio!

    Tra l'altro stamattina un nervoso guardate...

    Ieri sera sono andato a letto alle 3 e stamane sveglia alle 7.30 per andare in carrozzeria. Arrivo e già inizia a dirmi eh....non so se oggi ce la facciamo a saldarla eh.....bah.... si fanno le 10.30 che è ancora dietro a un'altra macchina ed era in altomare beh....ci ho rinunciato e me ne sono andato.

    Poi di pomeriggio sono andato al lavoro e ora sono seeeeecco di sonno e tutto per cosa? Per niente!! bene......

  25. #150
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    [QUOTE=giandz;502602]Oggi sono andato!



    guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento
    le hai prese a metraggio????? con 15€ quanti metri??? te lo chiedo perchè un amico che è a novegro me le deve portare giu' in sardegna....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •