Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Un altro noto e POETICO ricambista mi ha confermato tramite e-mail la sella verde sulla vb1t, sono perseguitato dai malintenzionati o c'è una verità in tutto questo?
    Ciao.
    La verità è che ognuno, soprattutto negli anni '50 e '60, personalizzava i propri mezzi, specialmente le vespe. E che molti concessionari fornivano, o sostituivano direttamente, selle, manopole e gadget fuori ordinanza.

    Io stesso ho visto mucchi di portapacchi ad anello per vespe 50 in vecchi magazzini, tolti all'arrivo delle vespe, insieme alle selle singole, per montare il sellone per andare in 2!

    Quindi, che qualcuno ricordi VNB1 uscite dal concessionario con la sella verde, ci può anche stare (ma non ci metterei la mano sul fuoco!), ma questo non significa che quello fosse il colore della sella originale.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Francesco,
    hai più iscritto la vb1t all'Fmi? Posso chiederti se per le foto hai lasciato montata la ruota di scorta?
    Grazie.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    In verità non l'ho ancora fatto. Penso di farlo a breve.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Buonasera a tutti e auguri,
    innanzitutto complimenti a Francesco per la bella vespa e il meticoloso restauro!

    Da poco ho acquistato una vb1 del '58 targa originale e documenti in regola
    la vespa è in buone condizioni potrei definirlo un semiconservato ha delle piccole (almeno spero) pecche che pian pianino sto sistemando ma vorrei avere delle informazioni ringraziandovi anticipatamente per le risposte.
    1. è possibile sostituire l'impianto elettrico senza smontare tutto?
    2. i perni del tappo benzina sono reperibili se si dove? (sulla mia ci sono tutte coppiglie)
    3. la vite per chiudere il tappo benzina era il plastica o in metallo?
    4. la rondella sotto le molle per sostenere il cofano lato motore di che materiale è? (francesco l'ha fotografata in dettaglio)
    grazie ancora e mi scuso se sono venuto meno a qualche regola di saluto e/o presentazione è la mia prima volta in un forum
    ancora auguri e a presto

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao e benvenuto a bordo.
    Per le tue domande, ecco le risposte:
    1) non occorre smontare tutto, ma qualcosa si, anche per poter fare un buon lavoro;
    2) non credo che siano reperibili, ecco perchè tu hai delle coppiglie al loro posto.
    Potresti sostituirle con un chiodo opportunamente ribattuto;
    3) parli della farfalla che si avvita? E' in alluminio;
    4) quella rondella è solo una sottile lamiera rotonda, nulla di particolare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie Senatore!!
    si mi riferivo alla farfalla che si avvita... sulla mia era identica a quella vista in foto su Vespa Tecnica ma l'ho sostituita con quella in alluminio!!
    Ho ancora alcuni dubbi e domande, uno tra i tanti è:
    Posso ripristinare l'impianto elettrico senza raddrizzatore e batteria? se non sbaglio ho letto che qualcuno ha suggerito di fare un ponte sulle viti del raddrizzatore e tutto torna... giusto?
    Per le altre spero di poter contare su un aiuto da questo forum molto ben fatto devo dire
    alla prossima

    P.S. se volete posso postare anche qualche foto per poter parlare con cognizione di causa

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Non ricordo come fosse la farfalla della foto di Vespa Tecnica, ma sappi che in molti mettevano una gomma, accessorio after market, sulla farfalla originale, per facilitare la presa. Quindi, se la tua aveva tale accessorio, se proprio volevi vedere la farfalla originale, ti sarebbe bastato togliere la gomma.
    Per l'impianto elettrico, non saprei se basta fare quello che dici tu, ma perchè vorresti farlo?
    Per le foto, ovviamente, se ci sono è meglio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •