Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Eppure è così, chi maltratta in generale le cose spesso è più fortunato e ha meno rogne!
    Oppure, più semplicemente, se ne fotte....
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    tornando in topic, mi pare che folgore avesse sollevato la questione già in un altra discussione e come allora dico che secondo me il problema è dato proprio dall'accoppiamento del carburatore con la vaschetta e i carter.
    i carburatori si ed in particolare gli spaco sono soggetti a schiacciamento causato da serraggi eccessivi o non corrispondenti alle coppie di serraggio previste.
    la soluzione definitiva è limare il fondo del carburatore per riportare a pari tutta la superficie alla base dello stesso.
    il miscelatore non c'entra...

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Ciao Ragazzi. Purtroppo anche la mia Calimera ha lo stesso problema. Ho già cambiato le guarnizioni una volta e a breve lo farò un'altra volta.
    Dite che se spianassi la flangia del caburatore (Spaco) su lastra di vetro con carta vetrata grana 2000 a olio otterrei un risultato accettabile?
    Comunque Uso sempre montare guarnizioni a secco con mastice per guarnizioni e non ho mai avuto problemi, ma stavolta...
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  4. #4
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Alla fine quoto MimminoAlbe, molto probabilmente il miscelatore non c'entra nulla e per risolvere bisognerebbe far passare al lapidello carter, vaschetta e carburatore, un lavoraccio per chi ha già restaurato la Vespa.
    Pertanto consiglio a tutti coloro che hanno ancora il proprio Px a pezzi di pensarci prima perchè se hai il motore in mano non è un gran lavoro.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    guarda che comunque non è un gran lavoro e l'unica cosa che devi smontare è il carburatore(al limite la vaschetta). sul carter non devi assolutamente asportare nulla,al massimo puoi pulire con diluente la zona di appoggio della vaschetta.
    il tutto si fa in 10 minuti

  6. #6
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Beh... se si fa solo scatola e carburatore il lavoro è fattibilissimo.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Aggiornamento sulla situazione: Io che perdevo da tutte le parti ho sistemato le cose in questa maniera seguendo i vostri preziosi consigli (anche di altri post)...
    1° passaggio: smonto carburatore, controllo semplicemente spillo conico e galleggiante, guarnizioni....(mi sembrava tutto ok)...
    2° passaggio cambio tubo benzina...che lavoraccio, quello vecchio era di ferro con qualche lesione (prima perdita e scivolava all'indietro)...penso di aver risolto maperdo ancora, meno ma perdo....
    3° passaggio a carbutatore aperto (solo emulsionatore chiuso) metto in moto eeeee? vedo colare di lato l'emulsionatore....allora? seguo il consiglio di un utente(mi spiace ma non ricordo quale dei tanti esperti) il quale diceva di mettere due strati di guarnizione( io personalmente ho lasciato uno vecchio aggiungendo uno nuovo).......alla fine, devo essere sincero mi sono reso conto che c'erano guarnizione nel kit revisione che io non avevo montate nel carburatore (qualche meccanico, sicuramente l'ultimo le avrà levate).......
    ora la vespa non perde, provata riprovata, (penso solo di cambiarci onestamente il tubo dell'olio....ma in realtà ora ho un altro problema serio, per il quale nessuno mi vuole dare una mano.....cioè i fili elettrici sullo sterzo .....provo a cambiare il regolatore di tensione...poi si vedrà....
    spero vivamente di essere stato d'aiuto...
    in realtà penso di seguire il consiglio di qualche altro il quale diceva di passare la vaschetta su carta vetro ad olio...per renderla uniforme o addirittura di lavorare con la lima la vaschetta all'entrata...poi si vedrà....almeno per ora spero di non perdere piùbenzine ed olio per le strade di napoli!buona giornata e buon inizio settimana..io scaappo all'università!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita olio miscela dai PX col miscelatore

    Anche io ho il mio aggiornamento:
    Smontato carburatore e vaschetta. Ho rimediato un attacco tubo in ottone dal carburatore di uno scooter moderno e l'ho montato sulla vaschetta a mò di "catetere 3", sostituito tutte le guarnizioni, il passatubo della vaschetta e lo spillo conico.
    In più, ho passato la flangia del carburatore su carta vetrata finissima montata su lastra di vetro e cosa scopro? Che il carburatore si è imbarcato. I punti di fissaggio risultavano più sporgenti della parte centrale. Una volta spianata la flangia ho rimontato tutto usando del mastice per guarnizioni.
    Pare, ma non voglio farmi sentire troppo, che non perda più.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •