Ciao a tutti, ecco la mia Cosa 150 LX elestart con miscelatore![]()
Che nostalgia ragazzi, complimente per le vostre bellissime Vespa-Cosa! Avendo (con soddisfazione) posseduto una Cosa 2 200 (con un fiammante gruppo Pinasco 213 cc.) per diversi anni, ne ho potuto apprezzare tantissime qualità (ma mi sono inevitabilmente stancato di altri, cronici difetti - leggasi cilindretti e pompa freni troppo frequentemente da sistemare, rubinetto elettrico troppo delicato, starter automatico che lascia a desiderare, difficoltà a reperire ricambi, peraltro costosi ed una intrinseca complicatezza generale che spesso rende macchinose anche operazioni basilari come ad esempio raddrizzare lo sterzo...).
Ritornando alle qualità, per me innegabili, ne faccio un breve elenco (di sicuro ne scorderò qualcuno!):
1. Vano sottosella;
2. Strumentazione davvero completa;
3. Comodità generale, dovuta alle dimensioni complessive più generose rispetto al PX;
4. Luminosità del faro alogeno (le PX arcobaleno del tempo montavano ancora gli
inefficientissimi fari ante-guerra;
5. Straordinaria efficacia della frenata integrale (quando cilindretti e pompa sono OK);
6. Non per ultima una linea che ho sempre apprezzato.
Di sicuro, ad affossarne la carriera, oltre ai citati problemi, ha contribuito notevolmente la decisione di Piaggio di non chiamarla Vespa e di appiopparle un nome davvero orribile.
aggiungo la mia cosa 1 del'91,a breve sara' iscritta asi,adesso monta un dr177 ed una marmitta cosa 2, simil t5 e non capisco se sono uguali o c'è qualche differenza nelle prestazioni tra le due marmitte, sinceramente ho notato miglioramenti da quando la ho montata, specie nella velocità max e nei medi regimi,a differenza della sua originale. P.S.le ho provate solo con il dr montato e non con il 125 originale.
Fotofotofoto!
Forse la marmitta originale era piena?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
domani faccio le foto,la marmitta non era piena.
la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle.
saluti
Ci sono anche io con la mia Cosa 200 prima serie, iscritta FMI, sembra appena uscita dal concessionario!!!
Cosa 1 150 '88
trasformata in
Cosa 2 177 pinasco
S73033341.jpg
S7303325.jpg
S7303330.jpg
S7303331.jpg
S7303333.jpg
S7303336.jpg
S7303337.jpg
puoi postarmi il link alla pagina?...vorrei farmi un padellino per uso centro città senza svuotare i bassi (visto che le salite sono il mio pane quotidiano) e che non sia "rumoroso" quanto la polidella che per quanto civile possa essere dalle mie partinon passa inosservata (uso la vespa tutti i giorni in pieno centro cittadino.......)
![]()
questo è il link alla discussione, ma purtroppo molte immagini non sono più disponibili
http://old.vesparesources.com/offici...-marmitta.html
A suo tempo mi ero interessato alla "padellona" simil sitoplus-T5 della cosa 2 125-150, sperando fosse come la piaggio T5, ma ho poi scoperto da questa foto che dentro non è fatta come la T5 col suo bel cono di espansione, bensì deve essere simile alla sito plus, forse anche più strozzata. Di buono ha il collettore più corto e la minore rumorosità rispetto alla sito plus.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar