Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Radrizzatore vespa GS 160?

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    sarcedo
    Età
    38
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Radrizzatore vespa GS 160?

    ciao ragazzi scusate l'ignoranza,ma cosè l'adrizzatore vespa?ho un gs 160 con adrizzatore e vorrei capire a cosa serve.grazie

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: adrizzatore vespa?

    Facciamo Raddrizzatore?

    E' una parte elettrica dell'impianto che serve a trasformare la corrente alternata prodotta dal volano (o dall'alternatore presente al suo interno), in corrente continua come quella della batteria e principalmente serve a ricarla.


    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    sarcedo
    Età
    38
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Radrizzatore vespa GS 160?

    grazie mille molto chiaro,in poche parole se ho capito bene servirebbe cambiare la corrente da contina a alternata...giusto?l'adrizzatore è presente solo nei modelli a batteria?ma già che ci sono è meglio una vespa con batteria o senza?che differenze cè?grazie

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Radrizzatore vespa GS 160?

    Citazione Originariamente Scritto da ringov8 Visualizza Messaggio
    il raddrizzatore è presente solo nei modelli a batteria?

    Le vespe con batteria hanno un regolatore/raddrizzatore che si occupa in primis di regolare (=stabilizzare) l' alternata (il volano di un motore per sua natura più sale di giri e più è alta la tensione e più è alta la corrente che erogherebbe e quindi ad alti regimi tenderebbe a far bruciare le lampadine), cioé a far sì che l' alternata NON superi certi valori, e la parte "raddrizzatore" serve a dare la <continua> che serve a caricare la batteria.
    Quindi puoi capire quanto sia importante la <precedente> fase di regolazione: se non ci fosse regolazione ma solo raddrizzamento, alla batteria arriverebbero tensioni "continue" (...si fa per dire...) ma sempre maggiori al salire dei giri, e quindi la batteria si rovinerebbe (la batteria per essere caricata ha bisogno di valori sì superiori a 12 V ma non di molto, diciamo al massimo qualcosa sotto ai 14 V).
    Il <regolatore semplice> (senza raddrizzatore) ce l' hanno tutte le vespe "moderne" senza batteria, in un polo entra la tensione proveniente dalle bobine (quindi tensione sempre maggiore al salire dei giri) e da un altro polo esce una tensione alternata ma regolata: il valore di picco non supera mai un certo valore (17 V per tensioni alternate nominalmente 12 V ac) e serve soprattutto per non bruciare/rovinare le utenze (=lampadine).

    Citazione Originariamente Scritto da ringov8 Visualizza Messaggio
    ma già che ci sono è meglio una vespa con batteria o senza? che differenze c'è? grazie

    Eh, beh, che vuol dire "meglio"?
    Diciamo che le vespe moderne con impianto misto (tensione CC sotto batteria per avviamento elettrico e clacson e tensione AC per tutte le altre utenze (=lampadine)) non hanno un enorme vantaggio ad avere la batteria, poiché a vespa spenta comunque non accendi le luci.
    Una vespa, poi, com'è nata (con batteria con impianto misto o senza batteria), te la tieni così com'è, a meno di trasformare completamente l' impianto elettrico.
    Un <vantaggio> se vuoi ce l' hanno le vespe PX/PE america che per poter essere vendute sul mercato statunitense (ma ne hanno vendute un po' anche in europa) erano state progettare e realizzate con anche le luci sotto batteria, quindi a vespa spenta puoi accendere le luci.
    E' questo (=luci accese a vespa spenta) il motivo che ha fatto trasformare l' impianto elettrico in "impianto tutto in CC sotto batteria" a qualcuno di noi (io non ho ancora fatto questa modifica ma la farò), aggiungi anche il fatto che con "impianto tutto in CC sotto batteria" puoi anche permetterti di aggiungere all' impianto elettrico altre utenze supplementari (faretti aggiuntivi e/o kit xenon e/o trombe) senza mandare a terra la batteria.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Radrizzatore vespa GS 160?

    Stiam parlando di un GS 160, questo ha solo il radrizzatore, e nessun regolatore. Le luci di posizione sono sotto batteria (come per l'america) e l'impianto e' a 6V. Non ricordo se sul GS 160 e' come per le GS 150 che non partivano se la batteria era scarica.

    Vol.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: adrizzatore vespa?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Facciamo Raddrizzatore?

    E' una parte elettrica dell'impianto che serve a trasformare la corrente alternata prodotta dal volano (o dall'alternatore presente al suo interno), in corrente continua come quella della batteria e principalmente serve a ricarla.


    ........... facciamo a "ricaricarla"??

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Radrizzatore vespa GS 160?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Stiam parlando di un GS 160, questo ha solo il radrizzatore, e nessun regolatore. Le luci di posizione sono sotto batteria (come per l'america) e l'impianto è a 6V

    Si impara sempre sui vecchi modelli
    Beh, una vespa con batteria con raddrizzatore (se la massa è in comune tra AC e CC, ho paura che questo <raddrizzatore> sia un "banale" diodo (anche se <incazzato>)) SENZA regolatore, la vedo dura per la batteria... la vedo dura per la batteria a durare nel tempo, intendo

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Non ricordo se sul GS 160 è come per le GS 150 che non partivano se la batteria era scarica

    Aeh, buonasera
    Questa ha solo il peggio, della batteria...

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Radrizzatore vespa GS 160?

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Si impara sempre sui vecchi modelli
    Beh, una vespa con batteria con raddrizzatore (se la massa è in comune tra AC e CC, ho paura che questo <raddrizzatore> sia un "banale" diodo (anche se <incazzato>)) SENZA regolatore, la vedo dura per la batteria... la vedo dura per la batteria a durare nel tempo, intendo


    Aeh, buonasera
    Questa ha solo il peggio, della batteria...

    Si e' un semplice diodo al selenio se non ricordo male. Non so se aveva anche qualche diodo di clamp ma penso di no. Il diodo in effetti e. abbastanza grosso.

    Vol.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •