Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 76 a 94 di 94

Discussione: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

  1. #76
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ultima cosa, sto rimediano per lo scempio, a stasera con le foto e la sommersione di aggiornamenti!

  2. #77

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    ci si inchina solo ed esclusivamente alla mitica vespa!!

    ciao
    Ste

  3. #78
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"


  4. #79
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ecco qualche "atteso" aggiornamento:

    Scatola carburo con guarnizioni nuove:





    Silent cambiati:










    Ciao,
    Davide

  5. #80
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ancora:
    Il devioluci; c'è un problema. E' il suo originale SIEM, come si evince dalle foto, ma un pezzo della leva che scorre in orizzontale è rotto, ma il devio funzia; che fo? tengo questo o ne cerco uno SIEM integro? (non ho intenzione di acquistare penose riproduzioni odierne )




    Questo è il problema, a sx l'attacco sul perno è rotto a metà, a dx è integro...:


    [/quote]

  6. #81
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Rubinetto miscela da restaurare. E'il suo originale?









    Ed ora, un po' di montaggio motore:

    Settore messa in moto, ingranaggio grande:


    Cuscinetto 1:


    Cuscinetto 2:


    Montaggio paraoli:

    Lato volano:


    Lato frizione (c/seeger):


    Tamburo post:


    Attendo commenti,
    Davide

  7. #82
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ecco la lucidatura, a voi i commenti, per quanto sia da rifinire... sono ben accette anche le critiche, se costruttive...









    Purtroppo però non sono riuscito a farlo anche dentro... che mi consigliate??



    Ciao,
    Davide

  8. #83

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    39
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    MI pare proceda per il meglio il restauro. Complimenti. Per quanto riguarde la lucidatura, non dovessi essere soddisfatto, ci sono in commercio dischi di panno da flex o mola che usati con paste abrasive fanno miracoli! Per quanto riguarda il rubinetto miscela e il suo originale e mi sembra recuperabile ma se hai problemi con le piste interne non diventare scemo..nei mercatini ne trovi di rifatti e bene sui 15 euro (basta sostituire il bicchierino di plastica che montano con quello originale di vetro). Per il clacson il discorso è uguale. Secondo me ti conviene aspettare un po e acquistarne uno dell'epoca che non è cosi difficile da recuperare nei mercatini e a prezzi onesti...anzi...forse ne ho uno in più anch'io a casa...se ti interessa fatti sentire...ho notato che siamo delle stesse parti tra l'altro..

  9. #84
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    brescia
    Età
    33
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    ciao sto ristrutturando anke io questo modello di vespa,sn le ggermente più avanti di te,ora ho la vespa dal carrozziere e appena me la porta ricomincio ad assemblare,ti faccio un in bocca al lupo,sai per cao se vendono un kit di bulloni di tutta la vespa?,perchè sai che ce ne sono vari che vanno lucidati ed altri spazzolati,

  10. #85

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    39
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Per quanto ne sappia non vendono kit conpleti...anche perchè immagino verrebbero a costarti un fottio visti i prezzi che girano (solo le viti fissaggio leve frizione freno 7€!!) cmq a memoria la viteria va zincata..solo quelle del motore vanno fosfatate..e quelle delle leve frizione-freno cromate.

  11. #86
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa98 Visualizza Messaggio
    Purtroppo però non sono riuscito a farlo anche dentro... che mi consigliate??

    Di montare il devioluci, così non noterai più la parte ancora sabbiata.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #87
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa98 Visualizza Messaggio


    Montaggio paraoli:

    Lato volano:




    Attendo commenti,
    Davide
    Cos'è successo a questo carter?
    Non sono un esperto ma non credo sia così di fabbrica
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  13. #88
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da macellaio doc Visualizza Messaggio
    Cos'è successo a questo carter?
    Non sono un esperto ma non credo sia così di fabbrica
    A me pare tutte nella norma. Ti riferisci forse alle "ragnatele" (venature in rilievo) della fusione? In tal caso sono normalissime, sono segni dovuti a stampi già un po' usurati. Il fatto che questi carter non venissero sabbiati in fabbrica fa sì che tali segni risultino ben visibili.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #89
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    A me pare tutte nella norma. Ti riferisci forse alle "ragnatele" (venature in rilievo) della fusione? In tal caso sono normalissime, sono segni dovuti a stampi già un po' usurati. Il fatto che questi carter non venissero sabbiati in fabbrica fa sì che tali segni risultino ben visibili.
    No figurati, quelle le ho viste anche in mezzi insospettabili
    Mi riferisco alla parte che ho adesso evidenziato, che mannaggia è un pò coperta dalla scritta di vr
    E' normale così?
    Scusate me io questi di carter non li ho mai visti da dentro
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  15. #90
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Non si capisce bene, ma potrebbe essere una macchia di ossido.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #91
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    A me sembra come se mancasse un pezzo
    Per questo ho domandato
    POst n 81 foto n 8 si vede meglio
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  17. #92
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    ciao, ti posso chiedere da chi hai comperato i silentbloc del motore?

  18. #93
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Come hai proseguito?

  19. #94
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ottimo lavoro vespa98

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •